Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
e premesse per la ripresa
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Sandro Bencini Centro.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM

Elaborazione periodica di dati La misurazione della capacità competitiva complessiva del «sistema- Italia», avviene per mezzo di un indicatore trimestrale che rilevi e sintetizzi i dati raccolti in tre macro aree delleconomia: le esportazioni (il «made in Italy») e il rapporto fra export e import la ricettività (il comparto turistico, una delle principali industrie nazionali) la domanda aggregata del mercato interno (ossia i consumi).

La composizione dellindicatore 1.Esportazioni totali nazionali (2005 = 100) 2.Rapporto esportazioni/importazioni totali nazionali (2005 = 100) 3.Arrivi totali negli esercizi alberghieri e complementari (base mobile) 4.Permanenze negli esercizi alberghieri e complementari (base mobile) 5.Differenza tra imprese attive e imprese cessate (2005 = 100) 6.PIL e sua variazione (base mobile) 7.Indice della produzione industriale escluse le costruzioni (2005 = 100) 8.Indice della produzione industriale nelle costruzioni (2005 = 100) 9.Indice del fatturato dei prodotti industriali(2005 = 100) 10.Fiducia dei consumatori rilevata dallIstat (2005 = 100)

La costruzione dellindicatore Il SFI è una misura sintetica della competitività nazionale, che tiene conto - come abbiamo visto - di diversi aspetti riconducibili a tre grandi aree (esportazioni e rapporto export/import, mercato interno e ricettività). Le fasi operative che hanno portato alla costruzione dellindice in questione sono le seguenti: – desk research relativa agli indicatori adoperabili per la descrizione del macro-fenomeno in questione; – formulazione di indici semplici con base fissa posta al 2005 (salvo tre casi, per i quali si è adottata la base mobile); – elaborazione dellindicatore sintetico componendo fra loro gli indici semplici, in versione prima «grezza» poi «ponderata».

EXPORT E RAPPORTO EXPORT/IMPORT Landamento delle esportazioni mostra come la competitività dellItalia sia andata salendo dal 2007 al 2008, per poi cominciare a scendere subito dopo il primo trimestre di quellanno. È dal 2011 che le esportazioni hanno ricominciato a salire, portandoci a oggi a un livello lievemente superiore a quello del 2007.

RICEZIONE TURISTICA Landamento del comparto turistico evidenzia una pressoché perfetta stazionarietà. I valori dellindicatore oscillano quasi casualmente talvolta al di sopra talvolta al di sotto della linea del valore pari a 100. Osservato attraverso lindicatore, il comparto turistico sembra rappresentare un asset appunto stabile: non perde significativamente competitività, ma neppure ne guadagna.

MERCATO INTERNO (con outlook terzo trimestre) Interessante, e preoccupante, appare landamento del mercato interno: a un 2007 di stabilità succede un 2008 di forte calo, dal quale non cè più stata una ripresa consolidata.

SLIM FACTOR INDEX (con outlook terzo trimestre) Osservando landamento dellindicatore complessivo ponderato, si nota che il 2007 è stato un anno di tendenziale stabilità, il 2008 un anno di forte crisi, il 2009 un anno di lieve ripresa, il 2010 di nuovo un anno di modesta ripresa, il 2011 un anno di stabilità tendente al calo.

Slim Factor Index e sue componenti