IPOTESI DI LAVORO LAREA DELLE DISCIPLINE GEO-STORICO-SOCIALI, TRASVERSALE A MOLTI CURRICOLI, SI AVVALE, PER STATUTO, DI STRUMENTI DI RICOSTRUZIONE, MODELLIZZAZIONE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
linguistico-artistico-espressiva
conoscere tutti insieme curare esplorare
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
Lezione di economia e direzione
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il profilo professionale del docente di storia
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Insegnare storia nella scuola primaria
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Progettare attività didattiche per competenze
Le 8 competenze di cittadinanza
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Unita' di apprendimento
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

IPOTESI DI LAVORO LAREA DELLE DISCIPLINE GEO-STORICO-SOCIALI, TRASVERSALE A MOLTI CURRICOLI, SI AVVALE, PER STATUTO, DI STRUMENTI DI RICOSTRUZIONE, MODELLIZZAZIONE, COMPRENSIONE DELLA REALTA TIPICAMENTE MULTIMEDIALI NEL SENSO ETIMOLOGICO DELLA PAROLA PLURALITA DI MEZZI DI VEICOLAZIONE DELLE INFORM. PLURALITA DI CODICI DI LETTURA E INTERPRETAZIONE SSIS 2002

Il ricorso a tecnologie eterogenee, in simbiosi con lapparato didattico tradizionale, non rappresenta unintegrazione accessoria, quanto piuttosto un requisito che permette la realizzazione piena degli obiettivi formativi interni alle scienze umane

UN CONTESTO DI APPRENDIMENTO CONNOTATO DA MULTIFORMITA DEI MEDIA ENTRA IN SINTONIA E AMPLIFICA LA DIMENSIONE MULTIMEDIALE PROPRIA DEGLI OGGETTI DISCIPLINARI AFFRONTATI PERMETTE UN DOMINIO DELLA COMPLESSITA ALTRIMENTI IMPENSABILE QUANTITA DATI ETEROGENEITA DATI

GEOGRAFIA Mediatori di conoscenza e apprendimento Contatto diretto o mediato da strumenti Supporti audiovisivi o multimediali Riproduzioni fotografiche e iconografiche Modelli: carte, grafici, plastici, simulazioni Analisi quantitativa Descrizione Argomentazione Interpretazione

STORIA Mediatori di conoscenza e apprendimento Fonti documentali cartacee Fonti audiovisive e multimediali Fonti orali Fonti archeologiche e museali Narrazione Descrizione Argomentazione Analisi quantitativa

IL CENTRO DI INTERESSE Il focus non è riferibile alle singole tecnologie - che appartengono alla gamma di prodotti largamente diffusi - quanto piuttosto al contesto di apprendimento e alle dinamiche formative attivate al suo interno. MOTIVO ISPIRATORE Il successo didattico cresce in funzione della multiformità di metodi e strumenti che facciamo interagire su uno stesso obiettivo. Gli oggetti di conoscenza, colti da prospettive diverse, risultano più facilmente ricostruibili nella loro tridimensionalità e come tali più facilmente dominabili.

IL DTB AL CENTRO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI MEDIATORI ETEROGENEI DELLAPPRENDIMENTO IL DTB AL CENTRO DI UN SISTEMA INTEGRATO DI MEDIATORI ETEROGENEI DELLAPPRENDIMENTO DTB TESTUALITA E SUPPORTI CARTACEI STRUMENTI MULTI- IPERMEDIALI CARTOGRAFIA AUTOMATICA FOGLIO DI CALCOLO RISORSE DI RETE Interazione verbale

PROGETTO DIDATTICO COSTRUZIONE DI UN DTB per lo studio di alcuni aspetti significativi dellevoluzione economica e sociale dellItalia nel corso dellultimo secolo UTILIZZAZIONE DI UN DTB (per attività di ricerca) finalizzata alla comprensione del fenomeno dello sviluppo ineguale nel mondo COSA?

TRASVERSALI: Utilizzare in modo dinamico dati quantitativi Integrare in modo dinamico diverse dimensioni della conoscenza: qualitativaquantitativa semplice complessa vicinalontana Educare alla complessità attraverso la pratica del confronto Formalizzare, classificare, correlare Quali obiettivi?

Integrazione di strumenti e mediatori di conoscenza diversi Procedure euristiche Pratiche cooperative e metacognitive Rapporto tra scale spaziali diverse: storia locale - storia nazionale Uso incrociato di fonti diverse: le fonti orali Strumenti e metodi quantitativi Quali metodi? Contenuti disciplinari STORIA

Indicatori per la comprensione dei fenomeni socioeconomici Superamento del determinismo nellanalisi della realtà socioec. Natura sistemica dei fenomeni geo. Contenuti disciplinari GEOGRAFIA

IL DATABASE INDIVIDUA linee di tendenza, omogeneita SEGNALA anomalie, discontinuità SEGNALA anomalie, discontinuità RENDE DINAMICI – PONE IN CRISI scenari di preconoscenza INVITA allapprofondimento RISPONDE A DOMANDE PONE DOMANDE ALLARGO LINDAGINE AD ALTRE SORGENTI DI INFORMAZIONE

SISTEMA APERTO DI APPRENDIMENTO Il perno PROBLEM FINDING ABILITA E TECNICHE DI ITERROGAZIONE DELLE SORGENTI DI INFORMAZIONE PROBLEM FINDING ABILITA E TECNICHE DI ITERROGAZIONE DELLE SORGENTI DI INFORMAZIONE Intervento formativo GESTIONE EQUILIBRATA DEL RAPPORTO TRA CONOSCENZE POSSEDUTE E CONOSCENZE DA SCOPRIRE GESTIONE EQUILIBRATA DEL RAPPORTO TRA CONOSCENZE POSSEDUTE E CONOSCENZE DA SCOPRIRE Quantità e qualità dei dati introdotti dallesterno in funzione della capacità di alimentare attitudini e propensioni verso pratiche di ricerca

PRECONDIZIONE Qualità del contesto duso degli strumenti Numero e qualità delle postazioni di lavoro Tempi ed accessibilità Flessibilità nellaggregazione dei gruppi

SCHEMA DI PERCORSO STANDARD A) AVVICINAMENTO AL TEMA: Recuperare le preconoscenze, motivare e generare domande B) 1)FAMIGLIARIZZAZIONE CON LE FONTI DI INFORMAZIONE: contenuto e forma 2)PERCORSI DI ORDINAMENTO E RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEI DATI: tentativi di descrizione della realtà 3)PERCORSI DI RICERCA SELETTIVA: perfezionamento della descrizione 4)IPOTESI E VERIFICA DI CORRELAZIONI: interpretazione degli scenari precedentemente costruiti C) ALLARGAMENTO DEL PUNTO DI OSSERVAZIONE: nuove fonti per conferme, smentite e approfondimenti

QUALE VALORE AGGIUNTO DALLINTRODUZIONE DELLE TECNOLOGIE ? Permettono un rapporto attivo con loggetto di indagine: loggetto viene manipolato e ricostruito

Il contesto sollecita lattivazione di una tipica situazione di ricerca sperimentale Rinforza la capacità di A) Definire problemi B) Formulare ipotesi C) Verificare ipotesi Lo/gli strumenti amplificano e in certa misura rendono praticabili queste operazioni cognitive Di fatto la costruzione o la modifica operativa di una base di dati, condiziona in positivo la definizione del contesto problematico (A,B) Lautomazione rende praticabile in termini di tempo la verifica (C)

CONFRONTO CON STRUMENTI ANALOGHI CARTACEI OBSOLESCENZARIGIDITA OPERATIVA I manuali incominciano a suggerire processi di timida integrazione col mondo WEB Consapevolezza dei limiti

MODA ANNI 50

SCUOLA ANNI 30

FAMIGLIA ANNI 50

MODA ANNI 30

FINE (Individuo gli obiettivi) APPRENDIMENTI DISCIPLINARI TECNOLOGIE AVANZATE MEZZO

APPRENDIMENTI TRASVERSALI Metodologie di pensiero Concettualizzazioni Problem solving TECNOLOGIE AVANZATE FINE MEZZO/FINE I vincoli e le opportunità operative dello strumento incentivano, facilitano e guidano procedure di ragionamento

QUALE CONTESTO DI APPRENDIMENTO? INTEGRAZIONE DELLE DIMENSIONI QUALITATIVA E QUANTITATIVA PER LATTIVAZIONE DI UNITA TEMATICHE DI APPRENDIMENTO NELLAREA GEO-STORICO-SOCIALE INTEGRAZIONE DELLE DIMENSIONI QUALITATIVA E QUANTITATIVA PER LATTIVAZIONE DI UNITA TEMATICHE DI APPRENDIMENTO NELLAREA GEO-STORICO-SOCIALE DALLA REALTA AI NUMERI DALLOSSERVAZIONE ALLA FORMALLIZZAZIONE DALLA DESCRIZIONE ALLELABORAZIONE DEI DATI