M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Dott.ssa Carmelina Calabrese
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
“Progetto Adolescenti”
Nel documento sui requisiti minimi degli interventi nei casi di violenza assistita elaborato dal Cismai si fa riferimento a quattro fasi/funzioni: Rilevazione;
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Maltrattamento e Abuso
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Corso di Medicina transculturale MATERA
Direttiva 25 ottobre 2012 Commento. Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dott.ssa Catia Bufacchi
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Transcript della presentazione:

“La presa in carico integrata nei casi di abuso: il Centro e la rete dei servizi” M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia 25 maggio 2009 Ferrara

Il Centro nella rete di protezione Strutture Ospedaliere Centro Servizi Sociali Scuole See Pediatri di libera scelta Servizi Sanitari Forze dell’ ordine Magistrature

Cosa mette il Centro a disposizione della rete “…l’amico sole scioglie la neve e i bambini possono giocare felici…” Equipe specialistica multiprofessionale di secondo livello Competenza sanitaria ( psicologo) Competenza sociale(assistente sociale) Competenza giuridica ( esperto giuridico)

I concetti guida: protezione e cura Il bambino mal-trattato è un bambino che soffre e ha bisogno di tutela e protezione Il bambino mal-trattato ha bisogno di essere riparato

La protezione come premessa La protezione interrompe il ciclo della violenza. E’ dato acquisito che il percorso di valutazione delle situazioni gravemente disfunzionali e i successivi percorsi di cura si attuano solo dopo che si sono messe in atto forme di protezione nei confronti del bambino .

Dalla protezione alla cura Il bambino vittima di mal- trattamento ha diritto ad essere accompagnato in ogni fase dell’intervento, compreso nell’iter giudiziario Ha diritto ad essere “riparato” La valutazione del danno permette una presa in carico adeguata

Quando si interviene Situazioni di danno conclamato Situazioni di rischio In entrambi i casi è necessaria un’ integrazione e collaborazione fra istituzioni e competenze diverse che si coordinano fra loro attraverso buone prassi Il protocollo è un esempio di collaborazione coordinata fra i diversi soggetti con un obiettivo unico

L’articolazione delle funzioni del Centro Interviene su segnalazione delle équipes territoriali Consulenza specialistica per gli aspetti giuridici, sociali, diagnostici e terapeutici nei vari momenti del percorso ai colleghi,alle istituzioni, ecc. individua i percorsi da seguire negli interventi con la famiglia del minore ed eventualmente con la struttura che lo accoglie Presa in carico delle situazioni: valutazione, trattamento sugli esiti post-traumatici dei minori vittime di violenza, del genitore protettivo dei minori autori di violenza promuove iniziative di ricerca, formazione e studio. Partecipazione e promozione a progetti di prevenzione e di buone prassi con la rete Il Coordinamento con altri centri nazionali pubblici e privati garantisce l’aggiornamento della formazione su queste tematiche

Alcune buone prassi Accompagnamento tutelante del minore vittima nel percorso di protezione, e nell’ eventuale allontanamento Preparazione e supporto del minore all’iter processuale. Supporto psicologico nelle audizioni dei minori Il Centro fornisce le stanze attrezzate per le audizioni protette

Tipi di violenza sessuale Intrafamigliare attuato da membri della famiglia nucleare o allargata Extrafamigliare da persone conosciute dal minore Violenza fra minori in famiglia o extrafamigliari Istituzionale da tutti coloro a cui è affidato il minore per ragioni di cura,educazione,ecc. Pedofilia on line

La storia di Alice Alla scuola materna presentava: comportamento “strano”, tendenza alla chiusura e a essere triste, scarso coinvolgimento nella vita di relazione Sintomi riferiti dalla madre: tachicardia, bruciori nell’atto di urinare, rossori alle zone genitali al ritorno delle visite al padre, enuresi notturna,sonno agitato Visita al pronto soccorso: segni compatibili con una violenza sessuale, arrossamenti e possibile penetrazione

La valutazione del trauma Le conseguenze del trauma variano a seconda del grado di vulnerabilità della vittima, dell’età, delle caratteristiche e della durata dell’evento traumatico,delle capacità di protezione della famiglie e delle agenzie di tutela. La valutazione del danno avviene attraverso un’analisi psicodiagnostica con l’analisi dei vissuti post-traumatici.

Il genitore non abusante La madre molto protettiva: capace di un significativo e valido supporto emotivo durante il periodo successivo allo svelamento dell’abuso La madre poco protettiva:mette in atto atteggiamenti di rifiuto o che non sviluppa alcun comportamento protettivo (assenti o fredde) La madre ambivalente: non manifesta comportamenti netti, valutare se possono modificarsi nel tempo. ( Everson 1997)

Le “zone grigie” … Non ci sono sintomi conclamati Ci sono segnali “aspecifici” Ci sono indicatori di rischio personale e famigliare E’ necessario attivare attenzione e raccordarsi

La storia di Sara Accesso al pronto soccorso Racconto confuso della madre su presunti abusi sessuali Assenza di segni specifici Coordinamento fra Ospedale e Centro Il Centro segnala ai Servizi Territoriali per attivare interventi di valutazione della situazione famigliare ed eventuale protezione della bambina

Se la violenza è fra minori in famiglia La madre di Andrea e Elena si rivolge ai Servizi per l’infanzia, su indicazione del Pediatra, per chiedere aiuto: la figlia le ha raccontato un abuso da parte del fratello maggiore, che a sua volta è stato vittima di abuso da un adulto. La madre denuncia il fatto: doppia segnalazione al Tribunale Ordinario e a quello dei Minorenni Presa in carico di entrambi i ragazzini e sostegno alla madre

L’adolescente “abusante” Spesso è stato vittima Identificazione con “l’aggressore” Ansia nei confronti dell’ identità sessuale Fragilità e bassa autostima Apprendimento di modelli violenti in famiglia

Per evitare i danni psicologici Disturbi della sfera emotiva Depressione ,ansia Patologie psicosomatiche Patologie sessuali Disturbi del comportamento Disturbi delle relazioni interpersonali Dell’adattamento Della vita di relazione Del livello cognitivo Il disturbo post traumatico Il disturbo post traumatico complesso Sindromi dissociative e disordini più gravi della personalità

Intervento di riparazione sul trauma Obiettivi : lavoro sui vissuti post-traumatici, ritessere legami di fiducia,disinvestire la sessualizzazione dei rapporti,spostare l’attribuzione della colpa e responsabilità,guida nell’integrazione della realtà. E’ lungo e complesso e può durare anni Quando c’è la presenza di un famigliare protettivo i risultati sono migliori