Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La displasia del ginocchio
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Studio Clinico-Sperimentale
Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Risultati della collaborazione con i M.M.G. 2005
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
CLINICA ORTOPEDICA UNIVERSITA’ DI PISA
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
LESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIO
LESIONI DEI LIGAMENTI DEL GINOCCHIO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La valutazione clinica si basa su:
Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Pavia, 9-10 Settembre 2010 Istituto di Radiologia Università degli Studi di Pavia L. Sammarchi,
Il ginocchio operato Antonio BARILE
Encondroma Memeo.
Prelli Belinda Szwedo Zofia
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Grazie colleghi di essere qui presenti nonostante l’orario non sia dei più comodi. Il corso di quest’anno verterà sulla videodidattica ion ecografia urologica.
LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL’OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
In costruzione.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
ANTERIORI POSTERIORI Lussazione sotto coracoidea
TUMORI A CELLULE GIGANTI
Direttore Prof.Enrico Gherlone
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
LUSSAZIONI DEL CARPO Alessandra Briatico Vangosa Valentina Panara.
I valori di riferimento
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
Le patologie traumatiche della caviglia
Service de Chirurgie Orthopédique et de Médecine du Sport
Artrosi Femoro-Rotulea
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Patologie meniscali.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.
Anatomia del ginocchio
PREMOLD-SPLINT THE NEXT GENERATION 08/04/2017.
Prof. F. Zanchini L’impianto combinato di protesi
Il ripristino dell’interlinea articolare nelle revisioni di PTG
Lesione del legamento crociato anteriore
lesione del legamento crociato anteriore: eziopatogenesi e trattamento
Protesi di ginocchio monocompartimentale
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Polso Protocollo d’esame RM
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
Protesi di ginocchio monocompartimentale
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
- IL GINOCCHIO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Anestesia tronculare arti
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Transcript della presentazione:

Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G. XXIII Congresso Nazionale SIUMB – XXV Giornate Internazionali di Ultrasonologia Roma, 19-22 Novembre 2011, Rome Cavalieri, The Waldorf Astoria Collection STUDIO ECOGRAFICO DELLE LESIONI MENISCALI E DEL LEGAMENTO TIBIO-ROTULEO IN CANI CON ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO CRANIALE Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G. Sezione di Radiologia e Diagnostica per Immagini, *Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria e Medicina d’Urgenza, Dipartimento di Salute Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Parma. § Libero professionista, Carpi (MO)

Denny, H. R. & Butterworth, S. J. (2000). La rottura del legamento crociato craniale (LCC): patologia del ginocchio di maggiore interesse e frequenza nel cane Frequenti le lesioni meniscali associate Artroscopia esame “gold standard” Scarsi dati in letteratura sull’esame ecografico in corso di patologie meniscali Denny, H. R. & Butterworth, S. J. (2000).

Desmite del legamento tibio-rotuleo di frequente riscontro ai controlli postoperatori (rx ed eco) in seguito a TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy)

Scopo del lavoro 1- comparare la valutazione ecografica dei menischi con i rilievi artroscopici in corso di rottura del LCC 2- studio ecografico del legamento tibio-rotuleo dopo intervento chirurgico di TPLO

MATERIALI E METODI 1° gruppo (studio delle lesioni meniscali): - 20 cani - visita, rx ed ecografia del ginocchio, artroscopia, intervento chirurgico (TPLO o altro) 2° gruppo (studio del legamento tibio-rotuleo): - 13 cani - visita, rx ed ecografia del ginocchio, TPLO - Controllo ecografico a 1 e 6 mesi post-op.

MATERIALI E METODI sonda lineare 10 MHz Animali in decubito laterale e arto da esaminare posto superiormente 11 scansioni (7 con arto in estensione a 110° e 4 in iperflessione)

scansioni longitudinali e trasversali corno craniale situato cranialmente al legamento collaterale; corno caudale situato caudalmente al legamento collaterale; corpo tessuto meniscale associato al legamento collaterale. F T Leg. collaterale lat corno craniale Me Lat T F T F corpo Me Lat scansioni longitudinali e trasversali corno caudale Me Lat

I rilievi ecografici sono stati confrontati con quelli artroscopici. Leg. collaterale med T F T F corno craniale Me Med corpo Me Med I rilievi ecografici sono stati confrontati con quelli artroscopici. T F corno caudale Me Med

Studio legamento tibio-rotuleo scansione sagittale struttura iperecogena. Lunghezza misurata interamente dall’apice della rotula fino all’inserzione sulla porzione prossimale della cresta tibiale. Suddivisione in 4 porzioni identiche: spessore ecogenicità organizzazione delle fibre. T R

L’ispessimento del legamento tibio-rotuleo è stato correlato con: l’angolo di inclinazione del piatto tibiale pre-operatorio; l’angolo di inclinazione post operatorio; la differenza tra l’angolo di inclinazione pre e post-operatorio TEST STATISTICI: indice di correlazione di Spearman test di Fisher La significatività è stata predefinita per un valore di P < 0,05

RISULTATI menischi Ecografia 23 menischi sani 17 menischi patologici Artroscopia 21 menischi sani 19 menischi patologici Menisco mediale 13 casi Menisco laterale 6 casi 2 falsi positivi 4 falsi negativi

ESAME ECOGRAFICO: 14 dislocazioni corno caudale - menisco mediale o laterale 3 discontinuità dell’ecostruttura con versamento 2 disomogeneità dell’ecostruttura e della forma

lieve dislocazione caudo-mediale Me Med dislocazione caudale Me Med disomogeneità Me Med discontinuità Me Lat + versamento

L’ESAME ECOGRAFICO NON HA VISUALIZZATO: 2 fibrillazioni 1 frattura trasversa corpo menisco med. 1 frattura a manico di secchio corno craniale menisco med. ???

MENISCHI SENSIBILITA’ SPECIFICITA’ VPP VPN TOTALITA’ 78,9% 90,5% 82,2% 82,6% MEDIALE 76,9% 85,7% 90,9% 66,7% LATERALE 83,3% 92,9% 92.9%

RISULTATI legamento tibio-rotuleo pre-operatorio: - legamento omogeneo - fibre ben orientate - moderatamente iperecogeno - spessore 2mm

1 mese post TPLO: - irregolarità delle fibre (84,6%) - ispessimento del legamento (in media di 3,4 mm), in particolare dei segmenti più distali nell’ 84,6% dei casi - marcata ipoecogenicità 6 mesi post TPLO: - irregolarità delle fibre - ispessimento del legamento - ipoecogenicità, invariate

Risultati legamento tibio-rotuleo Forte correlazione positiva tra ispessimento del leg. tr e differenza dell’angolo di inclinazione del piatto tibiale pre e postoperatorio. maggiore ispessimento (>3 mm) nei cani con correzione angolare ≥15° > 15°

Discussione MENISCHI LEGAMENTO TIBIO-ROTULEO ECOGRAFIA: Esame altamente specifico e mediamente sensibile nella diagnosi delle lesioni meniscali LEGAMENTO TIBIO-ROTULEO Desmite del leg. tr frequente conseguenza post TPLO Ispessimento maggiore nelle porzioni più distali angolo di correzione del piatto tibiale fattore di rischio Non è stato studiato un significato clinico della lesione

1- BUON AUSILIO DIAGNOSTICO NELLO STUDIO DELLE LESIONI MENISCALI CONCLUSIONI 1- BUON AUSILIO DIAGNOSTICO NELLO STUDIO DELLE LESIONI MENISCALI 2- VALIDO STRUMENTO PER MONITORARE IL LEGAMENTO TIBIO-ROTULEO DOPO TPLO