a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dalla rete dei saperi alla rete sociale
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
DIDATTICA LABORATORIALE Matematica. Apprendimenti di
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Ascolto e parlato Quali competenze
D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Laboratorio di matematica
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Istituto Professionale per le Attività Marinare
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Certificazione delle competenze
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
I contenuti del percorso di formazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Il Curricolo in progressione verticale per
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Istituto Comprensivo di Castel San Giorgio.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
PROGETTO TIRRENO ECO-SCHOOLS A.S CERTIFICAZIONE E CONSEGNA DELLA BANDIERA VERDE OTTOBRE 2013.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Il Pedibus è un autobus a piedi. E’ un vero e proprio servizio di scuolabus, che permette agli alunni di arrivare a scuola e tornare a casa a piedi. E’organizzato.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Istituto Comprensivo Ivrea 1
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
La mia storia inizia così
La valutazione delle competenze
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
«Una rete di saperi e buone pratiche» Corso di formazione in rete «Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“ Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione C.M. 22 del 26/08/2013 a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“ SCUOLA CAPOFILA 1° Circolo Didattico di Mercato San Severino (SA) – D.S. Laura Teodosio SCUOLE PARTNERS 2° Circolo Didattico di Mercato S. Severino (SA) – D.S. Teresa Paciello Scuola Secondaria di 1° grado "S. Tommaso D’Aquino" di M. S. Severino (SA) – D.S. Angela Rita Medugno Istituto Comprensivo di Lanzara (SA) – D.S. Silvana Amoruso Istituto Comprensivo di Castel San Giorgio (SA) – D.S. Ornella Pellegrino

Didattica per Competenze TEMATICHE TRASVERSALI SCELTE: Didattica per Competenze DISCIPLINE COINVOLTE: Campi di esperienza (scuola dell’infanzia) Italiano Matematica -------------------------------------------------------------------------------- COMPITI DEL 1° GRUPPO: Elaborare percorsi orientati a realizzare una Didattica per Competenze: ITALIANO Nucleo tematico: Ascolto e parlato  ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE SVOLTE: Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell’infanzia Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.   Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola primaria L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola sec. di I grado Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA -AZIONE SVOLTE: NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO INFANZIA DRAMMATIZZARE E RAPPRESENTARE UNA FIABA LAVORIAMO CON LE FIABE link al video L’ORTO DIDATTICO UNITA’ DI APPRENDIMENTO: UNITA’ DIDATTICA: LAVORIAMO CON LE FIABE L’ORTO a scuola GRIGLIA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI: l’ascolto

documento audio collegato: Intervista ai nonni Primaria l’ Esperienza dell’orto didattico documento audio collegato: Intervista ai nonni Giochiamo con le carte di propp Documento video collegato alle carte di propp Le avventure del principe sanseverino Documento video collegato alle avventure del principe sanseverino Una corretta alimentazione   unità di apprendimento PROGETTO ORTO RIELABORARE LA FIABA CON LE CARTE DI PROPP

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI I TESTI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SECONDARIA DI 1° GRADO RACCONTI… DI VITA! LA RACCOLTA DEI RIFIUTI I TESTI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA    UNITA’ DI APPRENDIMENTO RACCONTI … DI VITA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMPITI DEL 2° GRUPPO: Elaborare percorsi orientati a realizzare una Didattica per Competenze: MATEMATICA Nucleo tematico : numeri e figure ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE SVOLTE: SCUOLA DELL’INFANZIA Riconoscere forme e collocarle nello spazio (attraverso attività di inserimento di oggetti in forme prestabilite, collocare oggetti in scatole di forma diversa ottimizzando gli spazi). Il numero degli oggetti SCUOLA PRIMARIA Risolvere problemi. Attivare strategie personali per la risoluzione di problemi relativi alle figure geometriche. SCUOLA SECONDARIA I GRADO Risolvere problemi di volume, peso specifico, galleggiamento, tassellazione.  

NUCLEO TEMATICO: NUMERI E FIGURE INFANZIA DOCUMENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI RICERCA -AZIONE SVOLTE: NUCLEO TEMATICO: NUMERI E FIGURE INFANZIA Riconoscere le forme geometriche LINK all’ U.D. Misurare lo spazio La casa dei figurotti LINK AL VIDEO Un piccolo giardino a scuola La semina a scuola La semina in classe  

numeri e figure DOCUMENTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ DI RICERCA-AZIONE NUCLEO TEMATICO: NUMERI E FIGURE PRIMARIA LA STORIA DELLE FIGURE GEOMETRICHE USO DEL SOFTWARE “GEOGEBRA” CLASSI QUARTE UNITA’ DIDATTICA Attività previste.doc numeri e figure CLASSI QUINTE  

NUCLEO TEMATICO: NUMERI E SPAZIO IL RACCONTO DELLE TERNE PITAGORICHE DOCUMENTAZIONE DELL’ ATTIVITA’ DI RICERCA -AZIONE SVOLTE: NUCLEO TEMATICO: NUMERI E SPAZIO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO IL RACCONTO DELLE TERNE PITAGORICHE