Struttura di un sistema elettrico per l’energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Advertisements

VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
ENERGIA.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Nicola Ostellino - ASSOELETTRICA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Caratteristiche del vettore elettrico
Programmazione di un sistema elettrico
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Aspetti tecnici ed economici dei sistemi di collegamento alla rete elettrica delle diverse fonti di energia rinnovabile.
Parchi Eolici onshore e offshore
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
centrali idroelettriche
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Definizioni Direttive CE 2003
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
L’ENERGIA.
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
L’ENERGIA.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
ENERGIA ELETTRICA Di Daniele Callea.
Presentazione: Francesco Polimeni
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Energia *.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Energia Idroelettrica
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
L’energia elettrica.
Fotovoltaico per Autoconsumo
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Energia da fonti rinnovabili
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Dall’inquinamento alle forze della Natura L’uomo e il Creato: sopraffazione o armonia ? “La riduzione degli inquinanti in atmosfera attraverso l’elettrificazione.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Transcript della presentazione:

Struttura di un sistema elettrico per l’energia Caratteristiche peculiari: grande estensione; stretta integrazione; impossibilità di accumulo di energia elettrica in forma diretta. Conseguenze (valide a livello europeo): elevato coordinamento tra produzione e carico; necessità di una gestione coordinata.

Specifiche di base Sistema trifase Tensione costante (valore efficace) Frequenza costante (rete sincrona a 50 Hz) ed uguale in tutta l’Europa Occidentale

Caratteristiche particolari Distanza tra centri di produzione e centri di carico, Necessità di trasportare potenza attiva. Necessità di trasportare potenza reattiva. Impossibilità di trasferire potenza lungo un percorso assegnato.

Il sistema elettrico italiano

Funzioni di un sistema elettrico Produzione Trasmissione Distribuzione

Potenza installata (2004) [MW] Termoelettrica Idroelettrica Geotermo Eolico e fotovoltaico Totale 62.432 17.055 778 1.138 81.403

Vincoli per la gestione degli impianti di produzione Impianti termoelettrici: minimi tecnici elevati, difficoltà di modulazione, numero limitato di cicli di start up e shut down con elevati tempi di ciclo, tempi di avviamento elevati, indisponibilità programmata e accidentale, ecc.; problemi particolari per gruppi geotermici. Impianti idroelettrici: energia primaria limitata, alcune difficoltà di modulazione (Francis, Kaplan), piccola potenza unitaria dei gruppi, vincoli idrogeologici e ambientali, ecc.; problemi particolari per gruppi di pompaggio (presa di carico). Fonti rinnovabili: aleatorietà della disponibilità, disponibilità di energia limitata.

Trasmissione e subtrasmissione Caratteristiche delle reti di trasmissione: Tensione 380 e 220 kV Stazioni di trasfomazione 380-220/150-132 kV Struttura magliata Raggio d’azione inter-regionale o regionale Caratteristiche delle reti di subtrasmissione: Tensione 132 e 150 kV Stazioni di trasformazione 150-132/10-15-20 kV Raggio d’azione provinciale (1 MW/km2) o comunale (10 MW/km2)

Distribuzione Caratteristiche delle reti di distribuzione in MT: Tensione 10, 15 e 20 kV Stazioni di trasfomazione AT/MT 150-132/10-15-20 kV Struttura radiale Raggio d’azione da 1 a 30 km Caratteristiche delle reti di distribuzione in BT: Tensione 380 V Cabine di trasformazione MT/BT 10-15-20/0.380 kV Raggio d’azione da 0.1 a 1 km

Carico La richiesta di potenza (e quindi di energia) varia continuamente nel tempo con andamenti di tipo ciclico che sono strettamente legati alle attività umane. Si possono identificare: andamenti giornalieri della richiesta di potenza attiva andamenti stagionali della richiesta di potenza attiva variazione negli anni della richiesta di energia

Carico: andamento giornaliero La richiesta di potenza nel giorno è del tipo (18/06/02: Italia-Corea)

Carico: andamento stagionale La richiesta di potenza durante l’anno è del tipo (2001):