1. 2 3 A questa Area di consolidata tradizione fanno capo i seguenti interventi: 1.Assistenza economica di base (per le ragazze madri) 2.Assegni di maternità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
PIANO SOCIALE DI ZONA 2006/2008 REPORT. PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 CONSUNTIVO TRASFERIMENTI REGIONE PUGLIA - SETTORE SERVIZI SOCIALI QUADRO FINANZIARIO.
PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 REPORT. PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 CONSUNTIVO TRASFERIMENTI REGIONE PUGLIA - SETTORE SERVIZI SOCIALI QUADRO FINANZIARIO.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Il service-point della conciliazione.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 REPORT. PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 CONSUNTIVO TRASFERIMENTI REGIONE PUGLIA - SETTORE SERVIZI SOCIALI QUADRO FINANZIARIO.
PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 REPORT. PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 CONSUNTIVO TRASFERIMENTI REGIONE PUGLIA - SETTORE SERVIZI SOCIALI QUADRO FINANZIARIO.
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA ASSEMBLEA PLENARIA 4 gennaio 2010 Il Piano Sociale di Zona è lo strumento di programmazione per.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA INCONTRO CON I SINDACATI 16 dicembre 2009.
AREA CONTRASTO ALLA POVERTA Servizio mensa sociale Assistenza straordinaria (sussidi per spese mediche e funerarie) Progetti (PIS) a sostegno.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA RELAZIONE Il Piano Sociale di Zona dell'Ambito di Barletta ha dotato, per la prima volta,
AREA MINORI E GIOVANI Affido familiare Asilo nido Attività di socializzazione per minori (Ludoteca) Centro di Aggregazione Giovanile Servizio.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Organizzazione servizi per contrastare il disagio abitativo
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Politiche regionali per la famiglia e
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Transcript della presentazione:

1

2

3 A questa Area di consolidata tradizione fanno capo i seguenti interventi: 1.Assistenza economica di base (per le ragazze madri) 2.Assegni di maternità (INPS) 3.Contributo economico per il nucleo familiare (INPS) 4.Contributo a sostegno della natalità (terminato nel 2007) 5.Contributi per lacquisto della prima casa (terminato nel 2006) 6.Prima dote per i nuovi nati (terminato nel 2008) 7.Segretariato sociale e Servizio sociale professionale 8.Centro per la famiglia

4 Questarea è la quinta in ordine di risorse impegnate per un totale di ,88 pari all8% delle risorse complessivamente impegnate per il quadriennio 2005/08

5 Gli interventi, le azioni e i servizi messi in campo, hanno riguardato soprattutto il sostegno economico ai nuclei familiari (l86,4% delle risorse impegnate per larea) che, in particolari condizioni di fragilità (ragazze madri, parti gemellari, figli disabili) e con redditi insufficienti, risultano maggiormente esposti al rischio di povertà.

6 Risorse impegnate 2005/08 per TIPOLOGIA WELFARE SERVIZI PDZ ACCESSO DOMICILIARE COMUNITARIO RESIDENZIALE CONTRIBUTI ECONOMICI TOTALE 1 Centro per la famiglia ,00 2 Assistenza economica ragazze madri /Assistenza di base ,00 3 Contributi a sostegno della natalità ,74 4 Prima dote per i nuovi nati ,14 5 Contributi a sostegno dell'acquisto prima casa ,00 AREA RESPONSABILITA' FAMILIARI 0, ,00 0, , ,88 Di seguito il dettaglio delle risorse impegnate per ciascun servizio/intervento e per tipologia di welfare interessata

7 Si registra un costante trend in ascesa per i casi di assistenza alle ragazze madri con relativa presa in carico del servizio sociale professionale. Nel 2008 i contributi erogati hanno interessato 42 donne (il 2,3% delle donne sole con figli censite) per un totale di risorse erogate pari a ,00 e un contributo medio annuo di.1.820,00 Lintervento ha coperto lintera platea delle richiedenti e ha interessato 50 minori (lo 0,2% dei minori residenti). Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

8 INDICATORI SERVIZIO ASSISTENZA ECONOMICA RAGAZZE MADRI TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte ContestoPop.residente femminile n.2008Istat Minori residenti n.2008Istat Pop.residente femminile anni n.2008Istat Domanda potenzialeDonne sole con figli 1.823n.2001Cens.Istat Domanda espressaRichieste di accesso 42n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,002008Uff.serv.soc. N.richiedenti ammessi al contributo Uff.serv.soc. N. beneficiari 42n.2008Uff.serv.soc. N. contributi erogati 50n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,002008Uff.serv.soc. Risorse totali/contributo 1.528,802008Uff.serv.soc. Contributo annuo erogato/beneficiario 1.820,002008Uff.serv.soc. Beneficiari/domande accesso 100,0%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/richiedenti ammessi 100,0%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/donne sole con figli 2,3%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/donne sole con figli 2,3%2008Uff.serv.soc. Domande/donne sole con figli 2,3%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/ pop.residente femm anni 0,2%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/pop.residente femm anni 0,2%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/pop. riferimento: pop.residente femm anni 0,2%2008Uff.serv.soc. Minori interessati/tot. minori residenti 0,2%2008Uff.serv.soc.

9 Ai contributi mensili riconosciuti già dallAmbito come assistenza di base si sono aggiunti interventi finanziati direttamente dalla Regione Puglia che hanno permesso ad alcune famiglie di procedere più agevolmente al lavoro di cura che la famiglia svolge nei confronti di minori e soggetti fragili: Contributi a sostegno della natalità Contributi per lacquisto della prima casa Assegno di prima dote I primi due interventi hanno rappresentato interventi una tantum, non più ripresi nelle linee di intervento previste dalla nuova programmazione regionale.

10 I contributi a sostegno della natalità introdotti dalla Regione Puglia con Det.n. 284/2007, a valere su risorse del Fnps 2003 e 2004, a sostegno dei nuclei che affrontano spese in particolari situazioni (parti gemellari e bambini con disabilità grave), hanno interessato 20 nuclei familiari (0,1% delle famiglie residenti), per un totale di risorse erogate pari a ,00, coprendo lintera platea dei richiedenti aventi diritto.

11 I contributi regionali a sostegno dellacquisto prima casa (Det. 82/2005 e 305/2005), rivolti a consentire lacquisto della prima abitazione a famiglie di nuova costituzione e famiglie numerose con un contributo a fondo perduto pari a 25 mila euro hanno interessato 24 nuclei familiari (l80 % degli aventi diritto).

12 Lassegno regionale Prima dote per i nuovi dati (DGR 1801/2006 e DGR 582/2007) è finalizzato al sostegno delle famiglie con redditi insufficienti nellimpegno di cura e nellutilizzo di servizi. Le risorse, pur rivelandosi insufficienti a rispondere alle domande ammesse al beneficio (1.246 aventi diritto su domande presentate) sono comunque servite a monitorare e valutare le problematiche familiari. Hanno beneficiato del contributo 115 nuclei familiari (lo 0,4% delle famiglie residenti e il 3,4% dei minori residenti 0-36 mesi), per un contributo medio annuo pari a.1.616,87. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

13 INDICATORI SERVIZIO CONTRIBUTI REGIONALI PRIMA DOTE TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte ContestoFamiglie residenti n.2008Istat Minori 0-36 mesi 3.046n.2008Istat Domanda potenziale Domanda espressaRichieste di accesso 1400n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,142007Uff.serv.soc. N.richiedenti ammessi al contributo Uff.serv.soc. N. beneficiari 115n.2008Uff.serv.soc. N. contributi erogati 115n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,142008Uff.serv.soc. Risorse totali/contributo 1.616,872008Uff.serv.soc. Contributo annuo erogato/beneficiario 1.616,872008Uff.serv.soc. Beneficiari/domande accesso 8,2%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/richiedenti ammessi 9,2%2008Uff.serv.soc. Ammessi/richiedenti 89,0%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/famiglie residenti 0,4%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/famiglie residenti 3,9%2008Uff.serv.soc. Richieste accesso/famiglie residenti 4,4%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/minori 0-36 mesi 3,8%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/minori 0-36 mesi 40,9%2008Uff.serv.soc. Richieste accesso/minori 0-36 mesi 46,0%2008Uff.serv.soc.

14 Inoltre vanno segnalate due misure importanti che riguardano un buon numero di famiglie: lAssegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori e lAssegno di maternità, erogati dallInps, la cui istruttoria è di competenza del servizio sociale comunale. Tali interventi non sono stati inclusi nel Piano di zona, pur rientrando in quelle misure di concreto sostegno alle famiglie tuttora in vigore.

15 Il contributo ai nuclei familiari con figli minori ha interessato 448 nuclei familiari (l1,4% delle famiglie residenti) per un totale di contributi erogati pari a complessivi ,39. I minori coinvolti rappresentano almeno il 6,6% dei minori residenti. Questo indicatore rappresenta una stima, calibrata sul valore minimo, dei minori coinvolti in situazioni di disagio familiare causate da insufficienza di risorse economiche che può preludere o determinare un fattore di rischio di esclusione sociale e marginalità. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

16 INDICATORI SERVIZIO CONTRIBUTI INPS PER IL NUCLEO FAMILIARE TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte ContestoFamiglie residenti n.2008Istat Domanda potenzialeMinori residenti n.2008Istat Domanda espressaRichieste di accesso 898n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,392008Uff.serv.soc. N.richiedenti ammessi al contributo Uff.serv.soc. N. beneficiari 448n.2008Uff.serv.soc. N. contributi erogati 448n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,392008Uff.serv.soc. Risorse totali/contributo 1.499,132008Uff.serv.soc. Contributo annuo erogato/beneficiario 1.499,132008Uff.serv.soc. Beneficiari/domande accesso 49,9%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/richiedenti ammessi 100,0%2008Uff.serv.soc. Ammessi/richiedenti 49,9%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/famiglie residenti 1,4%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/famiglie residenti 1,4%2008Uff.serv.soc. Richieste accesso/famiglie residenti 2,8%2008Uff.serv.soc. Minori coinvolti (stima minima) 1.344n.2008Uff.serv.soc. Minori coinvolti (stima minima)/tot minori residenti 6,6%2008Uff.serv.soc.

17 Lassegno di maternità è erogato dallInps alle madri che non beneficiano del trattamento previdenziale della indennità di maternità appartenenti a nuclei familiari con redditi insufficienti. Ne hanno beneficiato 485 donne (l1% delle donne residenti) per un totale di risorse erogate pari a ,00. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

18 INDICATORI SERVIZIO CONTRIBUTI INPS ASSEGNO DI MATERNITA' TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Donne residenti n.2008Istat Donne residenti anni n.2008Istat Domanda espressaRichieste di accesso 535n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate , Uff.serv.soc N.richiedenti ammessi al contributo Uff.serv.soc. N. beneficiari 485n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno , Uff.serv.soc Contributo annuo erogato/beneficiario 1.518,992008Uff.serv.soc. Beneficiari/domande accesso 90,7%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/richiedenti ammessi 100,0%2008Uff.serv.soc. Ammessi/richiedenti 90,7%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/donne residenti 1,0%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/donne residenti 1,0%2008Uff.serv.soc. Richieste accesso/donne residenti 1,1%2008Uff.serv.soc. Beneficiari/donne residenti anni 2,3%2008Uff.serv.soc. Richiedenti ammessi/donne residenti anni 2,3%2008Uff.serv.soc. Richieste accesso/donne residenti anni 2,6%2008Uff.serv.soc.

19 Il Centro per la famiglia è lunico servizio di questarea non ancora attivato, in quanto è in corso lindividuazione di una sede adeguata dove attivareuno spazio che offra prestazioni qualificate multiprofessionali per un sostegno integrato allintero nucleo familiare per la valorizzazione della genitorialità e della funzione educativa, per lattivazione di interventi di mediazione dei conflitti la gestione di luoghi neutri dincontro (Bozza PSR 2009/11). Di seguito riportiamo una tavola riassuntiva dei servizi dellarea per stato di attuazione

20 legenda = servizio attivo = servizio non attivo **A= attivare B= confermare C= potenziare D=attivazione subordinata a finanziamento specifico E= non attivare n.Serviziotipologia /11 ** Ob. serv. PSR 2009/11 1 Centro per la famiglia comunitario diurno A 2 Assistenza economica ragazze madri contr. econ. B 3 Contributi a sostegno della natalità contr. econ. E 4 Prima dote per i nuovi nati contr. econ. D 5 Contributi a sostegno dell'acquisto prima casa contr. econ. E