1. 2 3 AREA MINORI E GIOVANI Affido familiare Asilo nido Attività di socializzazione per minori (Ludoteca) Centro di Aggregazione Giovanile Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA ASSEMBLEA PLENARIA 4 gennaio 2010 Il Piano Sociale di Zona è lo strumento di programmazione per.
A questa Area di consolidata tradizione fanno capo i seguenti interventi: 1.Assistenza economica di base (per le ragazze madri) 2.Assegni di maternità
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA INCONTRO CON I SINDACATI 16 dicembre 2009.
AREA CONTRASTO ALLA POVERTA Servizio mensa sociale Assistenza straordinaria (sussidi per spese mediche e funerarie) Progetti (PIS) a sostegno.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA RELAZIONE Il Piano Sociale di Zona dell'Ambito di Barletta ha dotato, per la prima volta,
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Politiche regionali per la famiglia e
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Transcript della presentazione:

1

2

3 AREA MINORI E GIOVANI Affido familiare Asilo nido Attività di socializzazione per minori (Ludoteca) Centro di Aggregazione Giovanile Servizio di Assistenza educativa domiciliare per minori Servizio di recupero scolastico Servizio ricreativo estivo (colonia marina) Servizio di inserimento di minori in comunità Segretariato sociale e Servizio Sociale professionale AREA ABUSO E MALTRATTAMENTO Centro antiviolenza

4 Le risorse economiche impegnate nel quadriennio 2005/08 per entrambe le aree ammontano complessivamente a ,87 pari 19% delle risorse complessivamente impegnate nel periodo di vigenza del 1^Piano sociale di zona della Città di Barletta

5 Larticolazione degli interventi per tipologia di welfare così come definite nel nuovo documento di programmazione regionale per il prossimo triennio 2009/11, è rappresentata nel grafico riportato di seguito

6 Di seguito il dettaglio delle risorse impegnate per ciascun servizio/intervento e per tipologia di welfare interessata Risorse impegnate 2005/08 per TIPOLOGIA WELFARE Servizi/interventi ACCESSODOMICILIARECOMUNITARIORESIDENZIALE CONTRIBUTI ECONOMICI TOTALE 1Asilo nido ,70 2Assistenza educativa domiciliare 0,00 3Ludoteca ,20 4Servizio di recupero scolastico ,55 5Minori in strutture di ricovero ,96 6Servizi educativi tempo libero: colonia marina ,00 7Affidamento familiare minori:contributi fam. affidatarie ,00 8Centro per la famiglia ,00 9Affidamento familiare minori: servizio ,00 10Serv. contrasto pov.e dev.: ass.straordinaria/spese sanitarie 1.610,00 11Centro di aggregazione giovanile ,46 12Segretariato sociale ,00 13Centro Antiviolenza ,00 14Mediazione familiare ,00 15Interventi di di comunicazione e qualità dei servizi ,00 TOTALE ,00 0, , , , ,87

7 Agli interventi e servizi in favore dei minori e dei giovani é stata prestata particolare importanza investendo energie assai rilevanti sia in termini di risorse economiche che professionali. Da sola larea ha impegnato il 19% delle risorse economiche del 2005/08. Gli interventi messi in campo hanno riguardato prima e seconda infanzia ma anche adolescenti e giovani. Si é trattato di interventi orientati sia a risolvere ed affrontare problematiche, sia a garantire listruzione, la formazione e il supporto alle famiglie. Linsieme delle azioni si sono svolte comprendendo tutti gli interventi svolti in area scolastica e per la qualità educativa dellistruzione.

8 Si può dire pertanto che si sono attivati due categorie dinterventi: la prima orientata sulla problematicità la seconda orientata a creare servizi di promozione dellagio, mirati al miglioramento del benessere collettivo. Tra i servizi orientati sulla prevenzione del disagio riveste importanza notevole il Servizio Sociale Professionale per minori che attua interventi per il contrasto alla devianza e per la tutela minorile su segnalazione del Tribunale per i Minorenni.

9 Per i minori per cui il Tribunale predispone lospitalità presso case famiglia o strutture similari, sono previste Contribuzioni Comunali alla Retta. Nel periodo 2005/08 si è assistito ad un trend crescente di inserimenti presso tali strutture: dai 19 minori del 2005 ai 28 del 2008 (+ 47%). La spesa sostenuta nel 2008 per tali interventi è pari a ,56. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

10 INDICATORI SERVIZIO ACCOGLIENZA RESIDENZIALE MINORI TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione n.2008Istat Domanda espressa Richieste di accesso 28n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,562008Uff.serv.soc. Richieste accolte 28n.2008SISR Utenti 28n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,562008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente ,522008Uff.serv.soc. Utenti/pop anni 1,4* Uff.serv.soc.

11 L affido familiare rappresenta la risposta più efficace per garantire il diritto fondamentale di ogni minore alla famiglia e risposte adeguate ai bisogni di crescita, educazione e tutela. Rappresenta unalternativa allistituzionalizzazione e favorisce lo sviluppo di una cultura solidale tra le famiglie. Nonostante ciò e nonostante limpegno profuso in questa direzione, dal Settore e dal personale, questo istituto stenta ad assumere la centralità che invece dovrebbe avere come misura principale di aiuto e sostegno ai minori in difficoltà ed alle stesse famiglie. Sicuramente andrebbe meglio pubblicizzato riproponendo una Campagna di sensibilizzazione mirata e incisiva, in modo da stimolare la risposta della popolazione e delle famiglie allimpegno solidale a beneficio dei minori.

12 Nel 2008 si contano 19 minori in affidamento familiare presso 17 famiglie affidatarie che hanno usufruito di contributi pari a complessivi ,00. Sommando i minori in affidamento a quelli ospiti in strutture residenziali il numero di minori fuori famiglia è di 47. Il grafico riportato di seguito mostra landamento nel quadriennio per tipologia di intervento. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

13 INDICATORI SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione n.2008Istat Minori fuori famiglia 47n.2008Uff.serv.soc. Domanda espressaRichieste di accesso 17n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,002008Uff.serv.soc. Richieste accolte 17n.2008Uff.serv.soc. Utenti:famiglie affidatarie 17n.2008Uff.serv.soc. Utenti:minori in affidamento 19n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,002008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente minore 2.389,582008Uff.serv.soc. Minori in affidamento/pop anni 0,9* elab. Minori in affidamento/tot. minori fuori famiglia 40,4%2008elab.

14 In favore dei minori in difficoltà opera anche il Servizio di Prevenzione della Dispersione Scolastica favorendo il rientro nella scuola di minori in obbligo scolastico nonché il Progetto di sostegno e recupero scolastico a favore di minori appartenenti a nuclei familiari fortemente disgregati e culturalmente poveri. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

15 INDICATORI SERVIZIO DI RECUPERO SCOLASTICO TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione n.2008Istat Popolazione 6-14 anni n.2008Istat Domanda espressa Richieste di accesso n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,502008Uff.serv.soc. Utenti 16n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,502008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente 2.859,282008Uff.serv.soc. Utenti/pop anni 1,56* elab.

16 A seguito dell'affidamento della gestione dellAsilo Nido Comunale, in una struttura completamente rinnovata e regolarmente autorizzata ed iscritta allAlbo Regionale delle strutture socio- assistenziali, questo Comune ha assicurato il servizio in favore di 50 bambini/e da 3 a 36 mesi, coprendo l1,6% della domanda potenziale, costituita dai bambini residenti di età 0-2 anni. La qualità del servizio erogato, costantemente monitorato da questo Settore, ha fatto in modo che la struttura sia utilizzata al massimo della capienza e con la presenza di una lista dattesa. Le domande pervenute per il 2008/09 (80) sono state infatti superiori alla possibilità di accoglienza della struttura a testimonianza di una domanda crescente di posti nido da parte delle famiglie. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

17 INDICATORI SERVIZIO ASILO NIDO TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Famiglie residenti n.2008Istat Popolazione 0-2 anni 3.046n.2008Istat Domanda espressaDomande di ammissione pervenute 80n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,062008Uff.serv.soc. Posti disponibili 50n.2008Uff.serv.soc. Domande di ammissione accolte 50n.2008Uff.serv.soc. Iscritti 50n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,062008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente 3.609,862008Uff.serv.soc. Domande accolte/domande pervenute 62,5%2008Uff.serv.soc. Iscritti/pop.0-2 anni 1,6%2008Uff.serv.soc. Iscritti/posti disponibili 100,0%2008Uff.serv.soc. Domande pervenute/pop. 0-2 anni 2,6%2008Uff.serv.soc.

18 Altro servizio – struttura deccellenza è sicuramente il Centro di Aggregazione Giovanile. Nasce con lintento di offrire ai giovani e agli adolescenti del territorio un luogo di confronto ed uno spazio in cui offrire servizi di tipo ricreativo, di informazione e formazione, sostegno pedagogico, consulenza e orientamento. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio

19 INDICATORI SERVIZIO VENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte ContestoPopolazione 12-18anni 8.247n.2008Istat Domanda potenziale Domanda espressaDomande di ammissione pervenute n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate , Uff.serv.soc. Posti disponibili n.2008Uff.serv.soc. Domande di ammissione accolte n.2008Uff.serv.soc. Utenti 217n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno , Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente 710,702008Uff.serv.soc. Utenti/pop anni 2,6%2008Uff.serv.soc.

20 Si è inteso, inoltre, promuovere e privilegiare attività socio-educative e di animazione socio- culturale, tese a promuovere la partecipazione e l'appropriazione di un ruolo di cittadinanza attiva da parte delle nuove generazioni. (ludoteca, colonia marina) Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per i servizi

21 INDICATORI SERVIZIO LUDOTECA TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione n.2008Istat Popolazione 3-10 anni 9.061n.2008Istat Domanda espressa Richieste di accesso 123n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate 2008Uff.serv.soc. Utenti 30n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno 2008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente 0,002008Uff.serv.soc. Utenti/pop anni 0,3%2008elab. Utenti/richieste di accesso 24,4%2008elab.

22 INDICATORI SERVIZIO COLONIA MARINA TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione n.2008Istat Popolazione 7-13 anni 8.035n.2008Istat Domanda espressa Richieste di accesso 279n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,002008Uff.serv.soc. Utenti 100n.2008Uff.serv.soc. Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,002008Uff.serv.soc. Costo annuo medio servizio/utente 398,002008Uff.serv.soc. Utenti/pop anni 1,2%2008elab. Utenti/richieste di accesso 3,5%2008elab.

23 Per quanto concerne larea dellabuso e maltrattamento è stata garantita attività di prevenzione, informazione, sportello, consulenza legale e psicologica, tramite il Centro Comunale Antiviolenza e, in mancanza, tramite il Servizio Sociale Professionale Comunale. Di seguito riportiamo lintero set di indicatori predisposti per il servizio e in ultimo una scheda sinottica dei servizi dellarea per stato di attuazione

24 INDICATORI SERVIZIO CENTRO ANTIVIOLENZA TipologiaIndicatorevaloreu-misuraannofonte Contesto Domanda potenziale Popolazione femminile n.2008Istat Popolazione 0-17 anni n.2008Istat Domanda espressaRichieste d'intervento/segnalazioni ricevute n.2008Uff.serv.soc. OffertaRisorse impegnate ,002008Uff.serv.soc. Interventi realizzati 217n.2008Uff.serv.soc. Casi seguiti Attività Risultato Risorse totali erogate nell'anno ,002008Uff.serv.soc. Casi seguiti /pop. femminile Interventi realizzati/pop. femminile 4,6* elab. Richieste d'intervento-segnalazioni/pop. femminile 0,0* elab.

25 n.Serviziotipologia /11* 1Affido familiare/contributi famiglie affidatarie Contributi economici 2Asilo nido comunale Comunitari a ciclo diurno 3 Attività di socializzazione per minori (ludoteca) Comunitari a ciclo diurno 4 Centro di Aggregazione Giovanile Comunitari a ciclo diurno 5Servizio di assistenza domiciliare educativaDomiciliare 6Servizio di recupero scolastico Comunitari a ciclo diurno 7Servizio ricreativo estivo (colonia marina) Comunitari a ciclo diurno 8Servizio di inserimento minori in comunitàResidenziale 9Centro antiviolenza Comunitari a ciclo diurno = servizio attivo = servizio non attivo A= attivare B= confermare C= chiudere D=attivazione subordinata a finanziamento specifico