L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e simulazioni Sonar FALCON
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
Il Progetto EEE al Marconi
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
I rivelatori di LEP - sommario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
ATLAS RPC Stato della Produzione Camere Speciali Test Aggiornamento per i referees di CSN I F. Grancagnolo – INFN Lecce 16 marzo 2004.
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
T. Virgili - La Fisica di ALICE, Cagliari 2008 Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo I : correzione evento per evento Metodo II : deconvoluzione.
Palau, 30 Settembre 2008 IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Muoni cosmici: alcuni risultati preliminari per il rivelatore TOF A. De Caro per il.
Ricostruzione di jet in ALICE
Ultime Novita da P5 21 May M.Giunta23rd May, LV Status LV –11 MAOs smontati e mandati in CAEN per modifiche Problemi: –portafusibili non.
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
Stato del rivelatore SSD 1 Trieste. Stato del rivelatore SSD condizionamento –la completa operatività nelle condizioni di pressione inferiore a quella.
TISB-Firenze 15-16/1/2003 N. De Filippis1 Stato dei Physics objects: e/ N. De Filippis Università di Bari e INFN Sommario: Algoritmi di HLT Tool disponibili.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
Rivelatori al silicio a deriva
e la fisica degli ioni pesanti
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
1 Fulvio TESSAROTTO COMPASS RICH - RICH-1: Preparazione e run Monitoraggio del gas radiatore - La fast circulation - il sistema - le foto dellinstallazione.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Pippo.
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Michele Bianco 05/05/2009 Conditional Data Base general info Limite massimo di informazioni replicabili giornalmente da Tier0 a Tier1 ~ 80 MByte. Altre.
Status dei test con raggi cosmici a Napoli Massimo Della Pietra Riunione RPC Italia Roma “TorVergata” 7/8 ottobre 2003.
1 1 Minibox Track Preaffrancato Servizio Messico Maggio, 2012.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
F. Grancagnolo CdS – Lecce 6 luglio 2011 SuperB
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello previsto dalle misure di test beam. Dopo una serie di approfondite indagini, in collaborazione con la Caen, è stato scoperto un errore nella calibrazione delle schede di HV, che porta ad una tensione applicata di circa 60V superiore al valore nominale. Questo spiega la discrepanza tra i risultati dei test beam e quelli ad LHC. Tutte le schede sono state inviate alla Caen per la ricalibrazione e sono tornate al CERN alla fine di marzo. L'aggiornamento del DCS, iniziato i primi di marzo, sarà completato entro fine marzo. Il firmware delle schede di lettura è stato aggiornato per migliorare la stabilità ad alti trigger rate. Sia il software online che offline sono stati aggiornati di conseguenza. L'integrazione del monitoraggio online della trasparenza del liquido radiatore C 6 F 14 avrà inizio dopo l'aggiornamento DCS insieme con la riparazione di una perdita nel sistema di ricircolo del liquido, già individuato all'interno del magnete L3. La proposta di studiare la possibilità di misurare le proprietà dei jet (ad es. misurare le funzioni di frammentazione identificando le particelle nellintervallo di momento coperto dallHMPID) è stata accettata dal PWG4. L'analisi è attualmente in corso su un campione di dati ridotto per validare i parametri in input alla simulazione. Lintera produzione sarà disponibile entro un massimo di 1-2 mesi. Status dellHMPID

Configurazione del trigger TOF HMPID ha accumulato interessanti dati usando un trigger fornito dal TOF, che copre bene laccettanza geometrica dellHMPID. Il tracciamento è fornito dalla TPC HMPID Risultati dai cosmici Trigger purity ~ 2%

Risultati dai cosmici Distribuzione di carica dei cluster di MIP che distano < 3 cm dal punto dimpatto della traccia estrapolata dalla TPC sul fotocatodo Track matching HMPID-TPC, (nessuna procedura di allineamento effettuata!) Dead zone

Risultati dai dati di iniezione del fascio ad LHC ~ 80 eventi Posizione del picco della Landau sistematicamente più alto rispetto a quello misurato con eventi di test beam (alla stessa HV)