1 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Come funziona CDF ovvero come pubblicare centinaia di articoli e sopravvivere allo stress Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa
2 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Alcune informazioni CDF nasce alla fine degli anni 70 Primo TDR (Design Report) nel 1981 Primi eventi (1.6 TeV) nel 1985 Run nel (Run 0) Primo spokes eletto (1989) Dai Physics Objects Groups ai Physics Groups Run I ( ) Strutturazione dei gruppi di fisica (Top, B) Top evidence (94) & discovery (95) CDFII Run 2 (>2001) Comparsa del Physics Coordinator
3 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 La governance CDF è stata regolata da leggi non scritte fino alla fine degli anni 90 Realizzando che stavamo pensionando la memoria storica di CDF abbiamo scritto delle Bylaws. Insieme ad un set di Guidelines regolano la vita della Collaborazione Bylaw= 1. A secondary law 2. A Rule for the internal affairs of an organization Guideline= A statement of policy of procedure I dettagli di alcune parti della vita dellesperimento sono governati da Guidelines quindi possono essere cambiati più rapidamente per rispondere a situazioni che cambiano e/o a problemi che sorgono
4 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 La struttura [dellanalisi] 2 spokespersons (eletti da CDF) [2 anni, residenti] 1 testa un voto (parecchi articoli delle bylaws e delle opportune guidelines per definire una testa) The physics output of the experiment reamins the responsibility of the spokespersons 1 exec board 1 voto per istituzione eccetto Fermilab(2) 2 conveners (PCs) dei gruppi di analisi (nominati dagli spokespersons, a cui rispondono) [2 anni,residenti] Devono essere prima ratificati dall Exec Board Conveners dei sottogruppi Nominati direttamente dai conveners A lato dei gruppi di fisica un Physics Coordinator Nominato dagli spokespersons, ratificato dallEB Qui non discuto di vari comitati e ruoli non direttamente coinvolti nellanalisi (Speakers Committee, Operations etc)
5 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Chi assume il ruolo centrale? La comunità centrale è quella del gruppo di fisica (PG) cui lanalisi fa riferimento Ma non è proprietaria dellanalisi (proprietà intesa nel senso di Proprietà Intellettuale. Il copyright è di CDF Torneremo su questo punto Nel PG avviene la discussione sulle analisi in corso Unanalisi deve avere delle presentazioni (e discussioni) regolari sul suo andamento nel Gruppo e (eventualmente) in un suo sottogruppo. Tipicamente un PG si riunisce ogni due settimane Dato il ruolo centrale del PG è chiaro che i Conveners sono responsabili di quel che avviene Devono avere un Master plan di cosa va (o non va) verso il blessing, la pubblicazione cartacea (vedremo che vuol dire) etc
6 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Lapprovazione di unanalisi Il processo di approvazione avviene per formazioni delconsenso attorno allanalisi Definizione (volutamente?) sfuggente Appropriata ad una comunità di pari Come si forma il consenso? Rispondendo, presentando. Presentando, rispondendo... I giovani imparano la retorica della fisica (come dire, cosa dire, in che ordine etc.). Presentazione su presentazione costruiscono il loro credito allinterno dellesperimento (anche se non basta fare analisi per ottenerlo) Questo è definito il blessing dellanalisi In assenza del blessing i risultati (in senso lato: testi, plot, numeri, eventi etc) non possono essere mostrati allesterno di CDF De facto lanalisi non esiste Forte incentivo verso sforzarsi ad avere un blessing Previste tre eccezioni (per altrettanti casi) In presenza di blessing si possono disseminare i risultati allesterno come CDF Preliminary Ogni plot, tabella, numero etc va esplicitamente benedetto
7 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Il Blessing Un tipico obiettivo finale di una analisi è la sua pubblicazione (elettronica, cartacea, PR plot) Regole (Guidelines) molto precise per il blessing Tra il 2001 d il 2004 tre revisioni delle Guidelines Ora esiste anche una procedura per blind analysis Blessing procedure: Full status report (al PG) Dopo due settimane pre blessing (al PG) Lunedì precedente il preblessing nota interna completa di tutti i dettagli e i risultati che verranno presentati al preblessing. Le domande che sorgono durante la discussione (o eventualmente sollevate dai PC nelle nimute) ricevono Risposta nel blessing che avviene (almeno) due settimane dopo. Nel frattempo i proponenti devono aver soddisfatto tutte le richieste (a discrezione dei Conveners). Le richieste possono giungere da qualsiasi membro della Collaborazione
8 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Che succede a questo punto? Se un risultato va verso una pubblicazione cartacea (CDF pubblica su PRL e PRD): Dopo il preblessing (più spesso dopo il blessing) vengono nominati (dagli spokes) tre Godparents Responsabili della pubblicazione Uno di questi è il literary godparent Si riuniscono con gli Autori (e possibilmente i PC) e definiscono una schedule Possono fare domande su tutta lanalisi e sui suoi dettagli, chiedere documentazione etc... Ampi poteri (ma controllati da spokes e PCs) Quando GPs sono soddisfatti Preparato il primo draft
9 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Dal Draft a PRL/PRD Quando il primo draft è pronto (con la relativa documentazione di supporto) viene distribuito alla Collaborazione (il vero proprietario intellettuale...) per commenti 2 settimane di tempo, 4 reading institutions, 1 spokes reading group. Tutti le informazioni disponibili sul web I commenti possono essere sostanziali e formali Tutti i commenti ricevono una risposta (che deve essere giudicata adeguata dai GPs e dai PCs. Preparato il secondo draft I commenti a questo punto non dovrebbero più essere sostanziali Di nuovo due settimane e poi versione finale La versione finale viene presentata (se soddisfa GPs ed Autori) ad un Paper Seminar Ancora 48 ore per la Collaborazione per controllare la versione da spedire alla rivista
10 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 LautorshipLautorship Salto qui le considerazioni su come si entra a far parte della CDF author list Mi concentro sulla cancellazione da questa lista Al momento della pubblicazione chiunque può chiedere di farsi cancellare dalla lista di autori Notificare gli spokes È il punto di forza della procedura: CDF è abbastanza grande che la diminuzione del numero degli autori indebolisce un articolo invece di rafforzarlo Quindi è interesse degli Autori convincere la Collaborazione della bontà dellanalisi e del risultato Cè una comprensione del fatto che il vero forum di (auto)controllo della qualità della misura non può che essere la Collaborazione che possiede il know how per effettuare i check necessari
11 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Cosa crea problemi? In genere il non seguire le procedure standard è una buona maniera per ritrovarsi (prima o poi) con unanalisi problematica Es.: non discutere dei progressi dellanalisi via via nellopportuno PG Negazione del ruolo della comunità di pari Cercare shortcut durante il blessing in genere vuol dire che i GPs interverranno più pesantemente Rallentata la pubblicazione cartacea Non accettare il ruolo dei commenti al primo draft Talvolta si tratta di commenti scritti da persone che non percepiscono appieno la potenza dell Analisi lunghe e complesse che non vengono presentate ai Coll. Meetings
12 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Chi risolve i problemi? In qualsiasi fase del processo un ruolo centrale spetta ai PCs Es.: possono richiedere studi aggiuntivi, posporrre il blessing etc Anche gli spokes (sui quali ricade lultima responsabilità) hanno un ruolo chiave e talvolta intervengono in prima persona Nomina di speciali comitati Decidere che il blessing di unanalisi avviene al di fuori del gruppo di fisica ma (esempio) durante un meeting dedicato...
13 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Successo?Successo? CDF ha pubblicato oltre 300 articoli tra il Run I ed il Run 2. Ed esiste ancora come Collaborazione Nessuno di questi è stato ritrattato Uno era il Top Evidence che è anche entrato in collisione con i risultati dellesperimento concorrente e che ha creato enormi discussione nella Collaborazione Ma poi è stato confermato un anno dopo Queste sono possibili definizioni di successo Problematicità? Per quanto esista una versione abbreviata del processo (utilizzata in particolari casi, di fatto dimezza i tempi) è sempre piuttosto lungo Ha degli aspetti ripetitivi Spesso si è costretti a rispondere alle stesse domande molte volte
14 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Blind Analyses Negli ultimi anni cè stato un crescendo dellutilizzo del concetto di blind analysis Anche qui cè stato un dibattito (tra puristi e pragmatici) su come adattare il concetto alle procedure di CDF. In particolare la discussione si è concentrata sul far prevalere (o meno) la Collaborazione rispetto al gruppo di analisi Procedura: Le regole sono le solite con qualcosa (es. numero di eventi, massa) che è il risultato che NON viene esaminato mentre tutto il resto dellanalisi viene completato Dopo il blessing, e prima del lunedì successivo, viene effettuato lunblinding. Entro il luned il risultato è rilasciato alla Collaborazione. Questo viene fatto anche se errori sono scoperti durante o dopo lunblinding La Collaborazione ha poi 10 giorni (almeno) per studiare i risultati prima del blessing finale.
15 Giorgio Chiarelli, INFN PisaLHC Workshop, Bologna, 25 novembre 2006 Alcune letture Beamtimes and Lifetimes (S.Traweek) Parla di SLAC e KEK, ma ha degli utili insights che valgono anche per CDF. Un pò datato. How Experiments End (P.Galison) Molto interessante riguardo alla formazione del consenso il capitolo sulla scoperta delle correnti deboli. Una esperienza di 30 anni fa che ci racconta? Rights or Rewars? Changing Context and Definitions of Scientific Autorship (M.Biagioli) È un seminario (tenuto allinterno di un simposio sulla PI) che discute come CDF definisce lautorship e le sue implicazioni confrontandole con altre definzioni in uso nella comunità scientifica The Journal of College & University Law, v27, #1, (HULC)