Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2004* al 30 aprile 2004* FONTE DATI: Dati Report CIR.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dott. Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP
Caso clinico polmonite
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Gerhard Johannes Paul Domagk ( )
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Università degli Studi di Catania Direttore : Prof. M. Motta
Giuseppe Nicoletti Dipartimento di Scienze Microbiologiche
Dopo un anno di trattamento
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Il documento regionale
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Terapia della faringotonsillite da S. pyogenes: Resistenza
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Un’analisi dei dati del triennio
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Dapoxetina FAQ.
I FLUOROCHINOLONI.
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Terapia con prodotti chimici
Il destino dei farmaci nell’organismo
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
L’EDITING DELL’ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Transcript della presentazione:

Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38 Prulifloxacina Formula molecolare: C21H20FN3O6S Peso molecolare: 461,46 Profarmaco Ulifloxacina Formula molecolare: C16H16FN3O3S Peso molecolare: 349,38 Metabolita attivo

Shimizu M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 791-799; 2002 Penetrazione batterica Concentrazioni di antibiotico in Escherichia coli Accumulo dei fluorochinoloni nelle cellule batteriche incubate in presenza di 40 µg/ml di ogni antibiotico Shimizu M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 791-799; 2002

Penetrazione batterica Concentrazioni di antibiotico in Pseudomonas aeruginosa Accumulo dei fluorochinoloni nelle cellule batteriche incubate in presenza di 40 µg/ml di ogni antibiotico Shimizu M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 791-799; 2002

Penetrazione batterica Concentrazioni di antibiotico in Staphylococcus aureus Accumulo dei fluorochinoloni nelle cellule batteriche incubate in presenza di 40 µg/ml di ogni antibiotico Shimizu M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 791-799; 2002

Prolungato effetto post-antibiotico (PAE) in Escherichia coli Broccali G.P., Visconti M. Study 49; part III vol. 11 pag. 5731-4 - Documentazione registrativa

Elevata velocità di battericidia vs Pseudomonas aeruginosa ulifloxacina ciprofloxacina Attività battericida nel tempo di ulifloxacina e ciprofloxacina nei confronti di P. aeruginosa Shimizu M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 791-799; 2002

Meccanismo d’azione: affinità con DNA-girasi e Topoisomerasi IV IC50 (µg/ml) Tani M. et al.; Jpn. J. Antibiot. 55 (6): 882-85; 2002

Attività antibatterica (MIC90) su Pseudomonas aeruginosa (n = 75) Prats G. et al.; Eur. J. Clin. Microbiol. Infect. Dis. 21: 328-34; 2002

Attività antibatterica (MIC90) di ulifloxacina sui principali patogeni respiratori ed urinari ° sensibilità intermedia * ac. nalidixico sensibile ** ciprofloxacina sensibile Prats G. et al.; Eur. J. Clin. Microbiol. Infect. Dis. 21: 328-34; 2002 § Montanari MP et al. Antimicrob. Agents Chemother. 45 (12): 3616-3622; 2001

Attività antibatterica a confronto su uropatogeni di isolamento ospedaliero Proteus, Providencia e Morganella spp. (n = 44) ULIFLOXACINA Ciprofloxacina Ofloxacina Levofloxacina Montanari MP et al. Antimicrob. Agents Chemother. 45 (12): 3616-3622; 2001

Attività antibatterica a confronto su uropatogeni di isolamento ospedaliero Serratia spp. (n = 19) ULIFLOXACINA Ciprofloxacina Ofloxacina Levofloxacina Montanari MP et al. Antimicrob. Agents Chemother. 45 (12): 3616-3622; 2001

Attività antibatterica a confronto su uropatogeni di isolamento ospedaliero Klebsiella spp. (n = 33) ULIFLOXACINA Ciprofloxacina Ofloxacina Levofloxacina Montanari MP et al. Antimicrob. Agents Chemother. 45 (12): 3616-3622; 2001

“Uptake” nei leucociti polimorfonucleati (PMN) umani Ozaki M. et al. Antimicrob. Agents Chemother. 40 (3): 739-42; 1996

Attività intracellulare nei confronti di P. aeruginosa fagocitati da leucociti polimorfonucleati umani MIC* 1/2 MIC* * MIC vs P. aeruginosa ulifloxacina e ciprofloxacina 0,2 µg/ml; ofloxacina 0,78 µg/ml Ozaki M. et al. Antimicrob. Agents Chemother. 40 (3): 739-42; 1996

Distribuzione Concentrazioni (media) Rapporto fra le concentrazioni polmonari e plasmatiche di ulifloxacina dopo 24 ore dalla somministrazione di una dose singola p.o. di prulifloxacina 600 mg in 27 pazienti sottoposti a pneumonectomia/lobectomia Concia E. et al.; Investigator’s brochure - Documentazione Registrativa

Eliminazione Concentrazioni urinarie di ulifloxacina Andamento nel tempo delle concentrazioni urinarie di ulifloxacina dopo somministrazione di una dose singola di prulifloxacina 600 mg p.o. Picollo R. et al.; Arzneim-Forsch/Drug Res. 53 (3): 201-5; 2003

Proprietà farmacocinetiche di prulifloxacina: quadro riassuntivo Prulifloxacina. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Efficacia clinica e microbiologica nelle IVU complicate Prulifloxacina vs ciprofloxacina Paradisi F. et al.; 3° Forum ACTA - Attualità e Controversie in Terapia Infettiva - Ed. Adis 2004

Efficacia clinica e microbiologica nelle IVU complicate Prulifloxacina vs amoxicillina/ac. clavulanico Paradisi F. et al.; 3° Forum ACTA - Attualità e Controversie in Terapia Infettiva - Ed. Adis 2004

Efficacia clinica nelle IVU non complicate Prulifloxacina vs pefloxacina Ognissanti F. et al.; Clinical Report n° 7782 U01 - Documentazione Registrativa

Efficacia microbiologica nelle IVU non complicate Prulifloxacina vs pefloxacina Cervigni M. et al.; Urogynaecol Int. 17 (2): 69-77; 2003

Efficacia clinica e microbiologica nelle riacutizzazioni di BPCO Prulifloxacina vs ciprofloxacina Paradisi F. et al.; 3° Forum ACTA - Attualità e Controversie in Terapia Infettiva - Ed. Adis 2004

Efficacia clinica e microbiologica nelle riacutizzazioni di BPCO Prulifloxacina vs amoxicillina/ac. clavulanico Paradisi F. et al.; 3° Forum ACTA - Attualità e Controversie in Terapia Infettiva - Ed. Adis 2004

Profilo di tollerabilità di prulifloxacina in 3845 pazienti arruolati in studi clinici di fase I-III Data on file

Incidenza complessiva di reazioni avverse in seguito a trattamento con prulifloxacina, ciprofloxacina, ofloxacina ed amoxicillina/acido clavulanico Data on file

La sicurezza d’impiego di prulifloxacina è supportata da caratteristiche quali: Assenza di interazioni di rilevanza clinica con la teofillina (1) Assenza di effetti sull’intervallo QTc (1) Scarso, se non assente, passaggio nel fluido cerebrospinale (2) Potenziale di fototossicità sovrapponibile a ciprofloxacina (3) Esperienze post-marketing in oltre mezzo milione di pazienti trattati con prulifloxacina con un rischio potenziale di eventi avversi seri < 2/10.000 pazienti (4) 1) Prulifloxacina. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 2) Goto T. et al. Clinical & PharmacoKinetic Report n° 7116 U02 - Documentazione registrativa. 3) Brion N. et al. Clinical Report n° 7375 U02 - Documentazione registrativa. 4) Concia E. Expert Report on the clinical documentation

Distribuzione tessutale di una singola dose di 14C-prulifloxacina nel ratto Okuyama Y. Data on file