1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La distribuzione commerciale: risorsa per le città e la crescita economica Il quadro normativo dei nuovi settori: carburanti, farmaci e stampa quotidiana.
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Marketing I Canali di Distribuzione.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
1 DELEGA PREVIDENZIALE SINTESI DEGLI INTERVENTI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
Il trasferimento d’azienda
Attività specializzate
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Le ultime liberalizzazioni Impatto sulle attività “non oil” negli impianti di distribuzione carburanti di Serenella Milia.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Contrattazione di Prossimità (
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Definizioni Direttive CE 2003
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Le fonti del diritto italiano
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione Energia Modena, 14 maggio 2012

2 Il quadro pre Decreto Monti Comodato gratuito con contratto di somministrazione in esclusiva (sei anni +6) Accordi colore aziendali tra ogni società e le associazioni dei gestori per definire i contenuti economici degli accordi Valore degli sconti sul prezzo consigliato Prezzi massimi praticabili Campagne promoziali ecc.. Accordi colore comunicati ed autorizzati da AGCM sino a 2004; poi, a seguito riforma delle procedure comunitarie (Reg. 1/2003) si è proceduti ad una autovalutazione da parte delle imprese

3 Il quadro pre Decreto Monti Laspetto critico del regime che abbiamo avuto sino ad ora è stato proprio luniformità delle relazioni contrattuali tra società e gestori Le reti delle varie società sono molto diverse tra loro e costringerle tutte al medesimo habitus giuridico ha sicuramente rappresentato un elemento di impedimento ad una vera ristrutturazione delle rete Il punto di svolta è stato, però, intorno al 2008 lavvio da parte di alcune società di compagne di sconti sulla modalità self impianti della GDO con proprio marchio e pompe bianche hanno dato avvio a politiche aggressive Le società sono indotte a individuare porzioni di reti portanti su cui investire in marketing ed in rapporti con i gestori Aumenta la conflittualità con associazioni dei gestori con riferimento a quegli impianti lasciati invece al loro destino

4 La liberalizzazione delle forme contrattuali La posizione dellAGCM (segnalazione AS901 al Governo del 5/1/2012): lAutorità ritiene necessario che in tempi brevi vengano adottate le seguenti misure pro-concorrenziali: […] estensione della liberalizzazione delle forme contrattuali, prevista dal comma 12 dellart. 28 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito in legge dalla L. 15 luglio 2011 n. 111, a tutte le relazioni tra proprietari degli impianti e gestori (e dunque anche a quelle relative allutilizzo delle infrastrutture che attualmente è regolato solo attraverso il comodato gratuito), consentendo lutilizzo di tutte le tipologie contrattuali previste dallordinamento ed eliminando il vincolo della tipizzazione tramite accordi aziendali, nella prospettiva di sviluppare una rete distributiva maggiormente indipendente dalle compagnie petrolifere. La piena liberalizzazione delle forme contrattuali consentirebbe, da un lato, di aumentare lautonomia del gestore rispetto al soggetto proprietario dellimpianto incentivando, ad esempio, forme di aggregazione di piccoli operatori nellattività di approvvigionamento, dallaltro, potrebbe consentire alle società petrolifere di rifornire anche punti vendita non appartenenti alla propria rete

5 La liberalizzazione delle forme contrattuali LAGCM ha preso atto del fatto che lart. 17 L. 27/2012 che prevede una prima fase di definizione delle varie tipologie contrattuali tramite accordo interprofessionale La posizione dellAGCM al riguardo è tuttavia chiara: le parti coinvolte possono ovviamente incontrarsi, come prevede la legge, per giungere ad un accordo entro il mese di agosto del 2012; quello che non possono, tuttavia, ricevere è un assenso preventivo allattuazione di una norma della quale si è segnalata per tempo la problematicità concorrenziale; quanto più la negoziazione interprofessionale si limiterà a definire una cornice comune per ogni forma contrattuale, lasciando alla libera negoziazione aziendale il maggior numero di elementi economici dei contratti, tanto meno ci potranno essere profili di criticità concorrenziale In caso di mancato accordo tra le Parti, lAGCM eserciterà il suo potere di advocacy nei confronti del MISE affinchè la definizione delle suddette tipologie contrattuali per decreto avvenga nel rispetto dellautonomia delle imprese => EVITARE RI-REGOLAMENTAZIONE

6 Allentamento del vincolo di esclusiva Art. 17, comma 1: possibilità da subito solo per i gestori titolari degli impianti punto di equilibrio realistico Art. 17, comma 2: ampliamento delle tipologie contrattuali renderà possibile soluzioni diversificate che contemplino anche una messa in discussione (parziale o totale) dellesclusiva per gestori non proprietari: affitto di ramo dazienda ? Qualsiasi novità idonea ad aumentare il numero di impianti capaci di rifornirsi in maniera indipendente è visto come sviluppo positivo Esclusiva e pompe bianche: quale relazione ?