LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cure palliative in hospice:
Sistema Integrato Anziani
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Il paziente con demenza nella
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì 7 settembre Sala Mosaico Borsa Merci Bergamo Via Petrarca 10 dott. r.latella direttore sanitario R.S.A. di Brembate di Sopra

Le strutture residenziali per anziani sono servizi che si sono trasformati nel corso degli ultimi decenni e sono tuttora al centro di ulteriori continui cambiamenti.

Queste trasformazioni sono solo parzialmente richieste da Regione, ASL (adeguamenti strutturali e organizzativi finalizzati al possesso dei requisiti per lautorizzazione e laccreditamento) e neppure completamente nella programmazione degli amministratori delle singole R.S.A.

Esiste una disponibilità a farsi carico, una generosità delle R.S.A., di chi nelle R.S.A. lavora, che va al cuore dei bisogni della popolazione per coglierne le esigenze e costruire le risposte.

Di fronte a richieste difficili, che riguardano pazienti complessi, si getta il cuore oltre la siepe con coraggio per poi recuperare le competenze, gli strumenti, le capacità operative

Sono i bisogni delle persone, delle famiglie, del territorio a richiedere i servizi che le R.S.A. pianificano. Il baricentro si è spostato dallofferta alla domanda.

Vi è stato a partire dagli anni 80 un continuo ed importante mutamento nella struttura organizzativa delle residenze, che si sono trasformate da residenze a prevalente componente sociale (per autosufficienti) a luoghi di cura per anziani disabili gravi (non autosufficienti). Questo cambiamento ha portato le strutture ad apportare modifiche ambientali (gli standard strutturali) e ad incrementare le proprie capacità assistenziali promuovendo la presenza di personale e di attività più qualificate per questo tipo di bisogno (standard assistenziali). Da casa di riposo a struttura protetta a residenza sanitaria assistenziale

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un ulteriore cambiamento, per cui le persone che necessitano di una struttura residenziale sono non solo più anziane e più dipendenti, ma sono anche accompagnate da problemi clinici multipli, simultanei e interattivi.

Gli ospiti di età di sempre più avanzata che caratterizzano le RSA sono sempre di più disabili non per fatti improvvisi e catastrofici, come malattie acute o traumi, ma per un insieme di cedimenti, ciascuno dei quali da solo non sarebbe in grado di togliere lautonomia, ma che, insieme, determinano lincapacità e la dipendenza (disabilità progressiva). Per gli anziani ricoverati la malattia non è un avvenimento successo prima della disabilità, ma più spesso è uno dei più importanti segni e sintomi di una malattia che persiste, che accompagna nel tempo la disabilità. E cambiata la medicina delle R.S.A.

Linstabilità clinica e i problemi sanitari caratterizzano sempre di più la domanda di ingresso in R.S.A. sia per gli anziani che provengono dal domicilio sia per quelli che provengono dallospedale.

Nel primo caso perché gli anziani rimangono al domicilio più a lungo perché la famiglia che è la prima risorsa dellassistenza agli anziani si fa carico (anche per problemi economici) e ricorre al ricovero solo quando la complessità dei bisogni travalica le sue possibilità di cura

Nel secondo caso perché gli ospedali per acuti dimettono gli anziani sicker and quicker

La rete dei servizi della R.S.A.di Brembate di Sopra RESIDENZIALITA RESIDENZIALITA R.S.A. per ricoveri definitivi e temporanei R.S.A. per ricoveri definitivi e temporanei Nucleo specializzato per malati di Alzheimer Nucleo specializzato per malati di Alzheimer SEMIRESIDENZIALITA SEMIRESIDENZIALITA C.D.I. C.D.I. SERVIZIO DOMICILIARE SERVIZIO DOMICILIARE A.D.I. e A.D.I. Alzheimer A.D.I. e A.D.I. Alzheimer recapito pasti a domicilio recapito pasti a domicilio SERVIZIO AMBULATORIALE SERVIZIO AMBULATORIALE Fisiochinesiterapia Fisiochinesiterapia Ambulatorio per la cura delle lesioni difficili Ambulatorio per la cura delle lesioni difficili Consultorio geriatrico (dal 1996) Consultorio geriatrico (dal 1996) Alzheimer café (dal 2008) Alzheimer café (dal 2008) Servizio prelievi per la popolazione Servizio prelievi per la popolazione

Età media degli ospiti 84 anni Età media degli ospiti 84 anni Classi di età % Classi di età % % % + di 9013% Ospiti della R.S.A.di Brembate di Sopra

MMSE =<10 38% MMSE = % MMSE = % Vi è sempre più spesso lassociazione della disabilità fisica e psichica per la epidemia esplosiva delle demenze senili. Nelle residenze se consideriamo tutta la patologia psichica la prevalenza arriva al 90%. Ospiti della R.S.A.di Brembate di Sopra

Deambulazione Autonoma4922% Parz. autonoma 3717% Funzione Persa13661% Alimentazione Autonoma9543% Parz. autonoma 6529% Funzione Persa 6228% Continenta urin. Autonoma12 6% Parz. autonoma 13 5% Funzione Persa 19789% Igiene Autonoma10 5% Parz. autonoma 3014% Funzione Persa 18281% Abbigliamento Autonoma2712% Parz. autonoma 3415% Funzione Persa 16173% Ospiti della R.S.A.di Brembate di Sopra

Indice di severità 2,7-3 Indice di comorbosità 4-5 SOSIA 1 53,6% SOSIA 321,62% SOSIA 7 16,67%

Dei nuovi ingressi in R.S.A. nei primi 3 mesi muore il % nel primo anno muore il 35-36% la permanenza media si è abbassata a 2,7 anni contro i 4-5 anni degli anni Ospiti della R.S.A.di Brembate di Sopra

PROBLEMI INFERMIERISTICI Disfagia Disfagia Lesioni da pressione Lesioni da pressione Incontinenza Incontinenza Cadute Cadute

PROBLEMI MEDICI IN R.S.A. Linstabilità clinica (gli eventi clinici acuti) Linstabilità clinica (gli eventi clinici acuti) Deficit della vigilanza, il coma Deficit della vigilanza, il coma Delirium e problemi del comportamento Delirium e problemi del comportamento Infezioni (delle vie urinarie) Infezioni (delle vie urinarie) Depressione Depressione Dolore e cure palliative Dolore e cure palliative Malnutrizione Malnutrizione Contenzione Contenzione Le cure al termine di vita (terminalità non solo oncologica) Le cure al termine di vita (terminalità non solo oncologica) Le decisioni eticamente difficili Le decisioni eticamente difficili

La qualità della vita ed il benessere della persona ricoverata rappresentano lobiettivo primario delle R.S.A.

Qualità della cura Qualità della vita Qualità della cura Qualità della vita

linvolucro il contenuto

Output (prestazioni) Outcome (risultati)

(low) tech (High) touch

Scrivere una ricetta e facile, parlare con un sofferente e più difficile F.Kafka

Medicina delle evidenze (EBM) Medicina narrativa La medicina della persona LEBM è in difficoltà quando le variabili sono multiple, quando sono da valutare i servizi, quando siamo di fronte alla complessità. La medicina dellEBM vuole spiegare, ma la medicina non può solo spiegare deve anche comprendere… senza tuttavia venir meno al dovere di dimostrare il proprio livello di efficienza ed efficacia

Ad una vecchiaia autentica non servono farmaci: il vero sollievo è fatto di ascolto, di parole, di sguardo affettuoso. Ceronetti, 2009

Il medico non interviene ad aggiustare il guasto, ma è corresponsabile della qualità di vita e di cura del residente nella struttura.

La R.S.A. è la sede tipica della medicina dei vecchi medicina della cronicità m edicina della relazione la medicina della complessità

PIU R.S.A E PIU POSTI LETTO? Aumento dellaspettativa di vita Aumento dellaspettativa di vita Aumento del periodo di disabilità terminale Aumento del periodo di disabilità terminale Baby boomers Baby boomers Modificazione delle famiglie Modificazione delle famiglie Le badanti Le badanti

La risposta non può essere solo: più anziani con più bisogni = più RSA, quanto: più anziani con più bisogni = RSA migliori.

R.S.A. con unità residenziali dedicate, non necessariamente legate alletà, in grado di fornire ad ogni anziano la risposta specifica di cui ha bisogno, passando da modelli d'intervento indifferenziati, a modelli d'intervento progettati appositamente per specifiche situazioni.

Organizzazione delle R.S.A.: per specializzazione: ospiti con problemi comportamentali ospiti clinicamente instabili o complessi ospiti in stato vegetativo ospiti terminali per durata della degenza breve degenza lungadegenza

Non ci può essere benessere del ricoverato senza che ci si occupi di chi assiste e della qualità della sua vita.

Integrazione delle famiglie nelle funzioni di cura (responsabilità condivise)

Reperire e valorizzazione il volontariato organizzato

Lintroduzione delle unità di valutazione geriatrica per decifrare il bisogno e accompagnare nelle scelta del servizio al di fuori delle logiche collocative e delle modalità operative da pronto soccorso proprie dellemergenza sanitaria, soprattutto in relazione al sistema sempre più diffuso della voucherizzazione.

R.S.A. MMG Reparti ospedalieri per acuti Pronto soccorso Specialistica UO di Riabilitazione Servizi sociali Distretto ambito Continuità assistenziale

Se il grado di progresso e di civiltà di una nazione o di una società non si misura sul PIL o sul numero dei telefonini, ma sulla qualità di vita che riesce a garantire agli ultimi, a coloro che non hanno voce, credo che le politiche per lanziano, per la non autosufficienza, per i disabili debbano avere più attenzione e più risorse.

… ma in tempo di crisi, nel tempo delle passioni tristi, è ancora vero?