SCOPRIAMO LARCHEOLOGIA Lavoro della classe 1^ D M.e T.I. a.s. 2003 / 04 Prof.ssa Silvia Mattioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Proff. Miscia Roberta e Peca Emanuela
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Educazione alla Salute
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
La programmazione per competenze
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
Piano di introduzione Lim a scuola
_ ___ _ ______ _ _ _________.
English teacher: Prof.ssa Miscia Roberta
tipologia B Il saggio breve
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
LEZIONI DI COSTITUZIONE
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
L’articolazione del POF
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Benvenuti Anno scolastico
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
Conoscenze, abilità, competenze
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA MEDIA “PADRE PIO DA PIETRELCINA” Cerignola (FG) MODULO B - MATEMATICA DOCENTI: PROF.SSA QUARTICELLI.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
William Harvey Cosa farete? E alla fine …. Produrrete una presentazione per tutta la classe In questo lavoro cercheremo di capire l’importanza.
Transcript della presentazione:

SCOPRIAMO LARCHEOLOGIA Lavoro della classe 1^ D M.e T.I. a.s / 04 Prof.ssa Silvia Mattioli

Obiettivi trasversali Potenziamento della motivazione allo studio Sperimentazione di unottica di apprendimento ispirata al problem solving Responsabilizzazione degli studenti in tutte le fasi del lavoro

Obiettivi specifici: conoscenze Conoscenze di base per lapproccio consapevole allarcheologia intesa come disciplina dotata di: a)oggetto b)metodo c)terminologia specifica

Obiettivi specifici: abilità Acquisizione di abilità di base nelluso di Power Point

Caratteristiche di PPT Lunità fondamentale del programma PPT è la diapositiva (o slide). Ogni slide deve possedere i seguenti requisiti: Chiarezza Concisione Efficacia comunicativa

PPT come pagina web Il lavoro salvato come pagina web risulta dotato di: links ipertestuali impaginazione templata ed è pronto per essere fruibile sul web.

PPT per comunicazione orale Il programma si presta ad essere utilizzato per la presentazione in contesto comunicativo orale.

Valenze multidisciplinari: litaliano Scrivere: potenziamento delle abilità di analisi, di riformulazione scritta, di sintesi. Parlare: potenziamento delle abilità di esposizione orale vincolata dal contesto comunicativo, dal tempo a disposizione, dalla scelta delle immagini.

Linsegnante… 1)Ha proposto il progetto alla classe evidenziandone scopi e modalità e concordando i tempi 2)Ha selezionato una serie di articoli tratti dalle riviste Archeo e Archeologia viva e da altre pubblicazioni a carattere archeologico e storico 3)Ha effettuato alcune lezioni frontali e laboratoriali di utilizzo del programma PPT. 4)Ha lavorato con gli studenti in tutte le fasi del progetto.

Gli studenti… 1)Hanno scelto largomento 2)Hanno analizzato la fonte individuando i punti nodali 3)Hanno costruito la presentazione destinata alla pagina web 4)Hanno costruito la presentazione destinata alla comunicazione orale

Larcheologia come disciplina storica I.Lo scavo archeologico: metodo e strumenti: H. Bourdane II.Il metal detector: S. Verona III.Archeologia subacquea: E. Mazzuca IV.Il reperto archeologico: L. Bovolato V.Archeologia di superficie: A. Saraceno VI.Archeologia sperimentale: L. Porrello

Larcheologia e le sue suggestioni I.Il mistero di Atlantide: S. Dusi II.Il reperto prezioso: gli ori di Cartagine: F. Gilberti III.Il reperto tribale: A. Malchiodi IV.La vicenda umana di un uomo e del suo cane: M. Gozio V.Scavare persone: F. Ragni

Larcheologia come finestra sulla vita quotidiana I.La danza e la musica: M. Colombo e A. Calzona II.Viaggi e trasporti: K. Veizi e A. Sartori III.La cosmesi: C. Di Maio e V. Mabellini IV.La farmacia: E. Fava e M. Venturelli

Personaggi famosi I.Einrich Schliemann: D. Canonico II.Agatha Christie: L. Marniga e G. Goffredi

Per sorridere… Archeocomics e historycomics: L. Merlo

…ma forse larcheologia può essere considerata anche come una metafora della ricerca del perché delle cose…. S. Mattioli