Trieste, 6 luglio 2009 Formazione dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori e Preposti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Portale “Sistema delle autonomie locali”
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
……………… ……………… ……………… ………………
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
formazione e certificazione
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
MATERIALE Materiali incontro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
Formazione ed autoformazione in sanità
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Ing. R. Gregu.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
SICTP Sistema Informativo Centri Territoriali Permanenti
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
E SAMI DI S TATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D I STRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2011/12.
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Comunicazioni 0n line Servizio Sistema Informativo e Telecomunicazioni1/11 CHE COSE? Si tratta di una applicazione informatica che ha lo scopo di semplificare.
Alcune tipologie contrattuali
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
La formazione per i lavori in quota
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
La sicurezza nella scuola
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Pubblicità legale (Albo on-line)
Regolamento dei percorsi OSS
Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro in applicazione dell’art. 37 D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. Il Decreto Legislativo 81/08 è un dispositivo.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
SEMINARIO INFORMATIVO
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
verso la conoscenza”. Erasmo da Rotterdam
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Trieste, 6 luglio 2009 Formazione dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori e Preposti addetti al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi Formazione dei Lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Formazione dei Preposti con funzioni di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi Quadro normativo nazionale Sito web Dati di sintesi Quadro normativo regionale

Trieste, 6 luglio 2009 Accordo Stato – Regioni del definisce il quadro della disciplina dei corsi per le figure dei RSPP e ASPP - prevede che il soggetto formatore rediga, per ogni corso, un verbale di valutazione da trasmettere alle Regioni competenti per territorio Quadro normativo nazionale Accordo Stato – Regioni del individua i soggetti formatori, durata ed indirizzi dei corsi per i Lavoratori addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi e dei Lavoratori addetti alluso di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi - prevede che il soggetto formatore rediga, per ogni corso, un verbale di valutazione da trasmettere alle Regioni competenti per territorio

Trieste, 6 luglio 2009 Quadro normativo nazionale Accordo Stato – Regioni del 5 ottobre 2006 Linee guida interpretative dellAccordo del i soggetti formatori che hanno la facoltà di rilasciare gli attestati di frequenza devono trasmettere il verbale della valutazione finale alla Regione territorialmente competente - la trasmissione è finalizzata a garantire traccia dei percorsi formativi realizzati

Trieste, 6 luglio 2009 Quadro normativo regionale DGR n. 262 del Definizione procedure per la comunicazione dei verbali dei corsi in materia di sicurezza sul lavoro - realizzazione sistema informativo per inserimento e trasmissione via web dei verbali dei corsi, realizzati sul territorio regionale, da parte di tutti i soggetti formatori - compilazione on line del modulo di verbale - trasmissione verbali con elenco dei candidati ritenuti idonei, completo di dati anagrafici e di residenza

Trieste, 6 luglio 2009 Gli obiettivi principali del sistema sono - la possibilità per i soggetti formatori di gestire on line linserimento e la trasmissione dei verbali - la possibilità per la DCSPS di disporre di un archivio informatico dei corsi in tema di sicurezza sul lavoro - la possibilità per la DCSPS di disporre di statistiche relative al numero di professionisti

Trieste, 6 luglio 2009 Il sito web

Trieste, 6 luglio 2009 Il sito web area riservata

Trieste, 6 luglio 2009 Dati di sintesi al 3o Soggetti formatori registrati12 Soggetti formatori che hanno trasmesso i verbali 5 Verbali trasmessi87

Trieste, 6 luglio 2009 Dati di sintesi al 3o N. verbali trasmessi Modulo A15 Modulo B 1 (agricoltura) / Modulo B 2 (pesca) / Modulo B 3 (estrazione minerali, …) 2 Modulo B 4 (industrie alimentari, tessili) 6 Modulo B 5 (raffinerie,…) / Modulo B 6 (commercio, trasporti, ….) 4 Modulo B 7 (sanità, servizi sociali) / Modulo B 8 (pubblica amministrazione., ist.) 6 Modulo B 9 (alberghi, assicurazioni,…) 4 Modulo C13 Addetti al montaggio smontaggio/…. di ponteggi 36 Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (su alberi) 1

Trieste, 6 luglio 2009 Dati di sintesi al 3o N. soggetti formati profilo professionale RSPP ASPP B 3/212 RSPP B 3/688 ASPP B RSPP B ASPP B 6/91613 RSPP B 6/5811

Trieste, 6 luglio 2009 Dati di sintesi al 3o N. soggetti formati profilo professionale ASPP B RSPP B ASPP B 9/71118 RSPP B 9/81114 Addetti al montaggio/ ponteggi Addetti ai sistemi di accesso … mediante funi ….. su alberi //88

Trieste, 6 luglio 2009 Risultati raggiunti - Il sistema ha permesso di registrare una ottima collaborazione da parte dei soggetti formati - Il numero di soggetti formati appare in progressivo aumento dato che ci spinge ad affermare che il sistema di prevenzione, posto in essere dalla Regione, funziona - La mancanza di dati in alcuni macrosettori - 1 Agricoltura, 2 Pesca, 7 Sanità non ci deve allarmare. Per il macrosettore Sanità il corso è stato realizzato dalla Regione Veneto con la collaborazione dellARS. Per i macrosettori Agricoltura e Pesca il dato, uniforme a livello nazionale, sarà oggetto di attenzione nel Piano Nazionale Agricoltura.

Trieste, 6 luglio 2009 Grazie dellattenzione