INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Advertisements

Descrizione e spiegazione della funzione:
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fondamenti della Misurazione
Il concetto di misura.
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
SAMPLE & HOLD.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Termodinamica classica
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Sistemi Elettronici Programmabili
Autronica LEZIONE 3.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Strumentazione Biomedica 2
Rappresentazione dei numeri reali
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Codifica e pacchettizzazione della voce. ADPCM Algoritmi LPC-LTP (GSM) Argomenti della lezione PCM Algoritmi CELP (Enhanced GSM) Valutazione qualità della.
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Convertitori Analogico-Digitali
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Informatica Applicata
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Sistemi di acquisizione
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
TRASDUTTORI E SENSORI.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Pulse Code Modulation P.C.M.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
RESISTORI Componente elettrico dotato di due morsetti ( reofori ) che ha il compito di opporsi al passaggio di corrente o di creare una differenza di potenziale.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
WATCHDOG TIMER E’ un oscillatore interno al  C, ma indipendente dal resto dei circuiti, il cui scopo è quello di rilevare eventuali blocchi della CPU.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Comportamento viscoelastico
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Sistemi elettronici automatici
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7

Segnale analogico Segnale campionato e quantizzato Segnale campionato Segnale numerico microfono Convertitore Analogico Numerico Ampl. campionatore Modem Segnali analogici -2 -1 1 2 -0.5 0.5 Segnale analogico Segnale campionato e quantizzato

Classificazione dei segnali (1) I segnali rappresentano il comportamento di grandezze fisiche (ad es. tensioni, temperature, pressioni, ...) in funzione di una o piu’ variabili indipendenti (ad es. il tempo t, lo spazio x, ...). I segnali monodimensionali sono rappresentati da funzioni di una sola variabile e possono essere: continui => se la variabile indipendente assume con continuita’ tutti i valori reali -2 -1 1 2 -0.5 0.5 t

Classificazione dei segnali (2) discreti => se la variabile indipendente assume valori multipli interi di un intervallo prefissato -5 5 -0.5 0.5 1 n

Il valore di un segnale puo’ essere continuo o discreto nel campo dei suoi valori: xmin<x(t)< xMAX e rispettivamente xmin<xn< xMAX Dominio Valori del segnale continui discreti continuo analogici quantizzati ingr. altoparlante lettore di barre discreto campionati numerici uscita di un per trasmissione campionatore e elaborazione nuova

Classificazione dei segnali (4) periodici => se il segnale si ripete uguale a se stesso dopo un qualsiasi intervallo multiplo di un periodo di durata To.. L’inverso della durata del periodo viene detta frequenza fondamentale fo del segnale periodico. Se y(t) e’ periodico di periodo di durata To , e con x(t) si indica l’espressione di un solo periodo, e’ evidente che il segnale periodico puo’ essere espresso come: x(t) To -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5

Energia e Potenza Potenza istantanea Energia Attenzione: non sono energie e potenze “fisiche”. Potenza media Potenza media sull’intervallo T Potenza media di un segnale periodico

Ritardo t Il segnale e’ ritardato di rispetto a e’ traslato rigidamente verso destra 2 t 1 -1 -2 -200 -100 100 200

Anticipo t Il segnale e’ anticipato di rispetto a e’ traslato rigidamente verso sinistra 2 t 1 -1 -2 -200 -100 100 200

Scalatura y(t)=x(at) y(t) x(t) Il segnale e’ scalato di rispetto a e’ dilatato o compresso a secondo che o 2 1 y(t) x(t) -1 -2 -200 -100 100 200

ESEMPI: costante e rettangolo 8 1.5 6 1 4 2 0.5 -50 -25 25 50 -1 1

Moltiplicazione di un segnale per il rettangolo -2 -1 1 2 2 1 -2 -1 1 2

ESEMPI: scalino ed esponenziale reale 1.5 1 0.8 1 0.6 0.5 0.4 0.2 -0.5 -1 -0.5 0.5 1 -1 1 2

L’impulso: definizione Il segnale delta di Dirac (detto anche comunemente, ma impropriamente impulso) puo’ essere definito come il rettangolo di base T e altezza 1/T quando T tende a zero: L’impulso e’ dunque un segnale localizzato nell’origine con base infinitesima, ampiezza infinita, ma area (integrale) unitaria: -1 1 0.5 1.5 T 1/T quest’ area è il valore dell’ impulso

L’impulso: regole di calcolo 1 - Un segnale x(t) moltiplicato per un impulso e’ un impulso con valore pari al segnale in t=0 : -200 -100 100 200 -2 -1 1 2 x(t) 1/T rect(t/T) 2 - Un segnale x(t) moltiplicato per un impulso ritardato di t e’ un impulso con valore del pari al segnale in t=t : 3 - L’integrale di un segnale x(t) moltiplicato per un impulso ritardato di t e’ uguale al valore del segnale in t=t : modificata

Simbolo dell’impulso t d (t) 1 -2 -1 2 2d (t-1) -2d (t+2)

Cosinusoide Periodo Ampiezza Frequenza Fase (iniziale) 5 2.5 -2.5 -5 -2.5 -5 -1 -0.5 0.5 1

Cosinusoide: ampiezza, fase, frequenza -1 -0.5 0.5 1 -10 10 Aumenta l’ampiezza -1 -0.5 0.5 1 -5 5 Aumenta la frequenza -1 -0.5 0.5 1 Aumenta la fase iniziale Cosinusoide Aumentare la fase della cosinusoide equivale ad anticipare

L’esponenziale complesso (Eulero) 1 Componenti reale + immaginaria -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5 Re{x(t)} Im{x(t)} 1 5 -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 Modulo + fase

L’esponenziale complesso (Eulero) 2 Re{x(t)} Im{x(t)} 1/2

x(t)= A/2exp(j(2pf0t+f0)+ A/2exp(-j (2pf0t+ f0)) nuova x(t)= Acos(2pf0t+ f) f0 |F| f f |A| A/2 A/2 f -f0 f0 F f0 f - f0 x(t)= A/2exp(j(2pf0t+f0)+ A/2exp(-j (2pf0t+ f0)) nuova

Rappresentazione di un segnale sinusoidale con fasori frequenze positive frequenze positive e negative Rappresentazione di un segnale sinusoidale con fasori

Classificazione dei segnali (3) reali => se il segnale assume solo valori solo reali complessi => se il segnale assume valori complessi (parte reale + parte immaginaria oppure modulo + fase) -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 Modulo + fase 5 reale + immaginaria -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5