Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Docente Marcello Falasco Seminari A.A. 2002/2003 SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE - QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

L’energia intorno a Noi
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
LE BIOMASSE.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
Ambiente: una risorsa da sostenere di Melania Meucci e Irene Bessi
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Certificazione e sviluppo sostenibile
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Dalla biomassa al biogas
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Docente Marcello Falasco Seminari A.A. 2002/2003 SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE - QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA - UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria 6 Giugno 2003 Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le Politiche Ambientali negli Obiettivi di Economicità e Sviluppo Sostenibile - I costi ambientali interni ed esterni - Relazione a cura di Marcello Falasco UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria 2

LA LEGGE DELLENTROPIA Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria 1.Lentropia è quella parte di energia che viene persa quando si trasforma in forza lavoro fino ad annullarsi per cicli ripetuti (Clausius, Fisico) 2.Lenergia produce lavoro quando passa da un livello più alto a uno più basso (macchina a vapore). 3.Ogni volta che lenergia passa da un livello ad altro diminuisce per produrre lavoro nel ciclo successivo 3

Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria LA LEGGE DELLENTROPIA Le due situazioni viste nel lucido precedente si identificano: con lo stato dellenergia disponibile o energia libera; con lo stato di energia non più disponibile o energia vincolata Aumento dellentropia significa quindi A.Diminuzione dellenergia disponibile in natura. B.Degrado di una certa quantità di energia non più disponibile per altra forza lavoro Per cui parte di questa energia non più utilizzabile si disperde e se la fonte è di tipo inquinante crea energia dissipata che si accumula nellambiente nuocendo gravemente allecosistema con danni irreparabili alla salute delluomo, piante, animali e territorio 4

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA E LA LEGGE DELLENTROPIA Si possono così riassumere: 1)Lenergia totale delluniverso è costante e lentropia totale è in continuo aumento. 2)Una volta che una certa quantità di energia viene trasformata da uno stato allaltro se ne perde una parte e non può più essere usata (effetto entropico). 3)Nelluniverso lentropia,quantità di energia non più disponibile, tende verso un massimo e quando lenergia diventa non più disponibile, valore massimo dellentropia, avviene la morte termica (caos della materia). Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Come affrontare la crisi entropica ? Con le fonti energetiche rinnovabili (aria, acqua, vento, sole, biomasse, idrogeno, biogas), al fine, perlomeno, di allungare il tempo dei valori massimi entropici, che causeranno la morte termica del pianeta. 5

Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria LENERGIA E LIMPRESA Nei contesti industriali e di servizio sta avvenendo un mutamento di direzione consapevoli che i danni ambientali potrebbero essere causa di uno sviluppo economico insostenibile. A fronte di ciò entrano in campo le tecnologie pulite (Cleaner Tecnologies) al fine di : 1.Privilegiare le produzioni a bassa intensità energetica 2.Privilegiare le tecnologie pulite a più basso risparmio energetico 3.Innovare i processi produttivi sempre più a basso contenuto di materiali pesanti (era del software, M. Falasco, La pianificazione degli Investimenti Produttivi, 2001) la scommessa per il futuro, al fine di ridurre leffetto entropico, non potrà che essere il passaggio dalle fonti non rinnovabili (petrolio, carbone, gas), a quelle rinnovabili ad energia pulita (eolica, solare, biomasse, idrogeno, biogas, riciclaggio rifiuti). Ciò detto 6

IMPRESA E AMBIENTE Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Si vanno delineando nuove politiche gestionali di ecoambiente con impianti a tecnologie pulite che diminuiscono le cause inquinanti (Anidride carbonica,gas metani,fluorocarburi, rifiuti ecc.) Nasce un nuovo modello dimpresa con indirizzi reattivi proattivi (M.Falasco, I Bilanci ambientali, 99)., aprendosi a nuove gestioni ambientali (S.g.a) capaci di prevenire i rischi ecologici a monte e valle del processo o ciìclo produttivo. Le imprese e le Istituzioni pubbliche si stanno muovendo promuovendo una nuova domanda di mercato (Green Marketing), al fine di poter abbinare il dualismo tra :Sviluppo Sostenibile ed Economicità 7

OBIETTIVI COMUNITARI E QUALITÀ ECOLOGICA Marcello Falasco - Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Con il regolamento comunitario n. 1863/93 si rendono operative su base volontaria, le procedure (In Italia dal 18 aprile 1995), per la gestione ambientale (ecogestione, audit, ecolabel, dichiarazione ambientale). A seguito delle procedure di cui al regolamento richiamato, viene data la possibilità alle imprese di certificarsi (auditor autorizzato) per il riconoscimento del Sito Industriale ottenendo apposito logo -ecolabel-. Entra in funzione lEMAS (eco-mangement and audit scheme) i cui principi guida sono cosi sintetizzabili : 8

OBIETTIVI COMUNITARI E QUALITÀ ECOLOGICA 1.Le aziende coinvolte dovranno mantenere e migliorare una struttura organizzativa tale da consentire e garantire la realizzazione delle politiche ambientali ; 2.Vengono assegnate precise funzioni al responsabile dellambiente interno o esterno per ogni livello organizzativo dimpresa 3.Vengono definii gli strumenti tecnici e organizzativi per conseguire gli obiettvi aziendali Successivamente entra in vigore (l.93/01), lEMAS 2, che oltre ad allargare la platea dei nuovi soggetti che possono registrarsi emas (imprese servizi, enti pubblici), si passa dal concetto del Sito Industriale a quello di Organizzazione. Con lentrata della EMAS 2 le procedure ISO 9000 si integrano con quelle a carattere ambientale, ISO 14001, stante lintegrazione necessaria tra i due sistemi con lo scopo di migliorare la qualità totale del sistema azienda accompagnata a quella ambientale 9

I COSTI AMBIENTALI INTERNI ED ESTERNI Definizione Ogni spesa destinata alle attività produttive-distributive avente lo scopo di contribuire al miglioramento degli impatti ambientali. Nei costi aziendali entrano quelli dedicati agli investimenti in tecnologie pulite o altri costi mirati alla gestione ambientale. Le Imprese dovranno divulgare allesterno le Performance raggiunte in campo ambientale (Bilancio ambientale, sito organizzativo, logo, conformità ISO 14001). Costi Interni : entrano nella sfera economica aziendale come componenti reddituali direttamente finanziati dallimpresa, salvo contributi pubblici o incentivi fiscali, e direttamente recuperabili dalla vendita dei prodotti. Costi esterni : se ne fa carico un soggetto pubblico per interventi sullambiente con recuperi con imposte generali o tassazione speciale (eventi naturali, depurazioni, risanamento territoriale ecc.). 10

I COSTI AMBIENTALI INTERNI ED ESTERNI In sintesi Per definire e misurare i costi ambientali è importante : A.separare le cause dorigine dei costi ambientali nelluso delle risorse B.rilevare e catalogare i costi ambientali da quelli di altro tipo C.dare informazioni sui risultati ottenuti in campo ambientale D.definire gli investimenti tecnici ambientali (tecnologie pulite), in un approccio analisi costi e benefici negli obiettivi di eco-efficenza 11