EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
Ecologia del paesaggio
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
Analisi dei sistemi agricoli
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
La Rappresentazione cartografica
La politica della formazione nell’UE
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Sviluppo Sostenibile.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Che cos’è la geografia?.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
XXV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Relazioni tra morfologia, funzionalità, sicurezza e percezione Sviluppo di un modello.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
La produzione e i fattori produttivi
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Città solari antiche, presenti e future
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La Landscape Ecology è una scienza applicata, nata come interfaccia tra geografia ed ecologia Secondo Carl Troll, che ne ha dato la prima definizione (1939),
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Il cambiamento ambientale
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.
Progetto Infinite Solutions
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Manuale di legislazione agraria
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
della superficie terrestre.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA SUL PAESAGGIO (CIRP) MISURARE IL PAESAGGIO PER INDIVIDUARE LE DINAMICHE TERRITORIALI EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria ERNESTO MARCHEGGIANI - Facoltà di Agraria

Future EU’s Landscape Frameworks “From the frozen tundra in the Arctic Circle to the tropical rainforests of Guyane, from the Alps to the Greek islands, from the global cities of London and Paris to small towns and villages dating back centuries, the EU harbours an incredibly rich territorial diversity” (EU Green Paper, 2007) Fin dall'inizio, nel 2002 uno degli obiettivi dell'Unione europea è stato quello di sostenere la creazione di una comunità di ricerca nel campo delle scienze territoriali Con il Trattato di Lisbona gli sforzi nella costruzione di questa base scientifica per lo sviluppo della futura politica ambientale diventa ancora più importante. (European Spatial Framework, 2010)

Concetti Chiave Key Issues Paradigmi Tecnologie (policies, conflicts, governances, 2020 and 2050 scenarios…) Paradigmi (concetti, approcci scientifici, vocabolari e semantica, …) Tecnologie (GIS & RS, Landscape Metrics, standards, …)

Natural Processes along the landscape Spatial patterns created by natural processes Spatial patterns created by planning and design (RTT Forman, 1991)

Remote Sensing e GIS (Geomatica) I progressi tecnologici e i nuovi strumenti di rilevamento permettono di valutare in modo semplice, continuo ed economico il cambiamento della copertura dei suoli L’informazione se valutata su un arco temporale costituisce la base per le politiche di sviluppo del territorio, valutandone le dinamiche intervenute, i cambiamenti sull’uso del suolo e di conseguenza il suo consumo

Dinamiche territoriali Le dinamiche territoriali racchiudono al loro interno i processi di trasformazione dei suoli, ovvero quelli che modificano l’interfaccia tra il pianeta terra e l’uomo Dall’analisi di questi processi in un arco di tempo significativo, è possibile ricavare dati aggiornati e tematizzati sullo stato di salute del territorio Lo studio di questi processi mediante nuovi strumenti di acquisizione dati (Remote Sensing) e di analisi in ambiente GIS (Landscape Metrics) è in grado di porre l’accento sugli aspetti che coinvolgono: TERRITORIO-AMBIENTE-PAESAGGIO-ENERGIA

Uso/Consumo del Suolo Il tema della classificazione del suolo è oggigiorno di grande attualità, sia per gli impieghi possibili dei dati, sia per la facilità con cui è possibile ottenere nuove informazioni sul territorio Studio Regione Marche sulle FUAs (Aree Urbane Funzionali) nell’arco temporale 1954-2007 Analisi basate sul confronto cartografico e dati censuari Carte dell’uso del suolo obsolete e fotointerpretate Si deve invece tendere a creare banche dati di uso del suolo e mappe di consumo del suolo tramite procedure automatizzate (veloci, meno costose)

L’innovazione tecnologica Il dato telerilevato per poter essere utilizzato necessita di una classificazione, al fine di definire univocamente le caratteristiche di uso/copertura del suolo Immagine Telerilevata Dato classificato Land Use / Land Cover

Metriche di paesaggio (Landscape Metrics) Vengono definite Metriche di Paesaggio quegli algoritmi in grado di analizzare le caratteristiche spaziali dei singoli elementi del paesaggio (le patch), delle classi d’uso del suolo o del paesaggio nella sua interezza Patch metrics Oggigiorno esistono ben oltre 200 metriche differenti, in grado di interpretare e modellizzare gli aspetti dello sviluppo territoriale Class metrics Livello di dettaglio Landscape metrics TUTTE danno indicazioni sulle caratteristiche spaziali degli elementi del territorio e consentono di valutare le sue DINAMICHE in un’analisi multitemporale

n°patch/superficie della classe stessa. Metriche di paesaggio Patch density: n°patch/superficie della classe stessa. Un esempio di Metriche calcolate su dati classificati relativi ad immagini Landsat in un periodo di 30 anni e per alcune classi d’uso del suolo PD = n°patch/area PD Frammentazione PD Valori alti della PD indicano una forte frammentazione della classe, al contrario valori bassi sono sintomo di una forte compattezza degli elementi Compattezza elementi