La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il controllo di gestione
La loro composizione e le rispettive caratteristiche
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1)
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
Economia ed Organizzazione aziendale
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
Le informazioni economico-finanziarie
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
aspetto fisico - tecnico;
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Variazioni finanziarie
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Finanziamenti, acquisti e vendite
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Concetti introduttivi all'economia aziendale Concetti introduttivi
Le dinamiche economiche della gestione
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale in partita doppia
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
GLI ASPETTI DELLA GESTIONE
Corso di Economia Aziendale
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
L'analisi di bilancio per flussi
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
La situazione economica
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Il patrimonio e il reddito
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
Corso Economia Aziendale-Lez.10 1 Economia Aziendale – 2008/09 dal sistema delle “ operazioni ”…. …. al sistema dei “ valori ” Oggetto della Lezione.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Prospetti di Reddito e Capitale
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
Transcript della presentazione:

La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo

L’origine della P.D. Per capire come sono nate le regole che ancora oggi rispettiamo quando si registrano in contabilità i fatti di gestione, si può immaginare un artigiano del Medioevo (ad esempio, un falegname). Costui comprava il legno dai boscaioli e vendeva a varie persone i mobili che otteneva con il proprio lavoro. P. Russo

Le origini della P.D. E’ possibile immaginare che egli vendesse i suoi mobili concedendo dilazioni di pagamento ai propri clienti, così come otteneva anch’egli dilazioni dai propri “fornitori”, cioè dai boscaioli. Insomma, non riscuoteva subito i ricavi delle proprie vendite, né pagava subito i costi dei propri acquisti. P. Russo

La prima contabilità Può darsi che il primo foglio del suo “registro” si presentasse così: Tizio mi deve dare 50 denari Caio mi deve dare 80 denari Pietro deve avere 30 denari Giulio mi deve dare 25 denari Paolo deve avere 65 denari e così via, con una lista sempre più lunga, la cui lettura era decisamente poco chiara e soprattutto di non immediata comprensione. P. Russo

La prima contabilità Inoltre, quando uno dei soggetti indicati con la dizione “mi deve dare” pagava quanto doveva in tutto o in parte, si poneva il problema di come prendere nota di ciò. Scrivere sotto qualcosa del tipo “Tizio mi ha pagato” non era certo una soluzione. Ma anche cancellare il rigo originario non agevolava la leggibilità del registro. P. Russo

Primi passi in avanti E’ plausibile che la soluzione prospettata sia stata quella di creare due colonne: Tizio mi deve dare 50 denari Caio mi deve dare 80 denari Pietro deve avere 30 denari Giulio mi deve dare 25 denari Paolo deve avere 65 denari P. Russo

Primi passi in avanti In seguito, fu deciso di individuare le due colonne con un nome in intestazione, così da facilitare ancor più le registrazioni: mi deve dare deve avere Tizio 50 denari Caio 80 denari Pietro 30 denari Giulio 25 denari Paolo 65 denari P. Russo

Passi in avanti La scelta di quale dovesse essere la colonna di sinistra (“mi deve dare”) deve essere stata del tutto casuale, semplicemente perché forse si è preferito registrare prima i propri crediti invece dei propri debiti. P. Russo

Passi in avanti Questo schema è di certo più leggibile e dà con immediatezza l’idea di chi siano le persone da cui ci si aspetta un pagamento rispetto a quelle a cui noi, invece, dobbiamo dei soldi. P. Russo

Passi in avanti Inoltre, l’esistenza di due colonne consentiva anche la registrazione dei pagamenti e delle riscossioni “per compensazione”: mi deve dare deve avere Tizio 50 denari 50 denari Caio 80 denari Pietro 30 denari Giulio 25 denari Paolo 65 denari 65 denari (sono sottolineate le registrazioni successive a quelle originarie) P. Russo

Ancora passi in avanti Ci sarà voluto poco per togliere anche le parole “mi deve” e “deve” dalle intestazioni di colonna, cosicché il registro si sarà presentato come segue: dare avere Tizio 50 denari 50 denari Caio 80 denari Pietro 30 denari Giulio 25 denari Paolo 65 denari 65 denari P. Russo

Il dare e l’avere Ecco che “dare” e “avere” sono diventate il modo in cui oggi chiamiamo, rispettivamente, la colonna di sinistra (dare) e la colonna di destra (avere). Oggi, rispetto alla registrazione effettuata, i due verbi non hanno più neanche il loro significato, che aveva senso al tempo in cui i conti erano intestati a “persone”. Rimangono solo ad identificare, come detto, le due colonne di sinistra e di destra. P. Russo

Le variazioni finanziarie Ritornando alle variazioni finanziarie, questa ricostruzione “storica” porta a dire che la nascita di un credito viene registrata in “dare” (cioè a sinistra), mentre la nascita di un debito verrà registrata in “avere” (cioè a destra). Di conseguenza l’estinzione di un credito viene registrata in “avere” (cioè a destra), mentre l’estinzione di un debito sarà registrata in “dare” (cioè a sinistra). P. Russo

Le regole per i conti finanziari Quindi, poiché è logico affermare che il sorgere di un credito sia una variazione finanziaria attiva, mentre il sorgere di un debito è una variazione finanziaria passiva, la conclusione è che: le variazioni finanziarie attive (V.F.+) si registrano in “dare” le variazioni finanziarie passive (V.F.-) si registrano in “avere” P. Russo

Le variazioni finanziarie attive Danno luogo a variazioni finanziarie attive: le entrate di moneta e gli aumenti delle disponibilità liquide, in genere gli aumenti dei crediti le diminuzioni dei debiti VF+ “dare” P. Russo

Le variazioni finanziarie passive Danno luogo a variazioni finanziarie passive: le uscite di moneta e le diminuzioni delle disponibilità liquide, in genere le diminuzioni dei crediti gli aumenti dei debiti VF- “avere” P. Russo

Le combinazioni di variazioni Quando una variazione finanziaria è “bilanciata” da un’altra variazione finanziaria, il metodo della P.D. funziona così come è nato perché, ad esempio, l’uscita di denaro (VF- “avere”) dovuta all’estinzione di un debito (VF+ “dare”) si compensano da sole, nella registrazione. P. Russo

Le combinazioni di variazioni Invece, chiamando in causa le variazioni economiche, tipicamente rappresentate da costi e ricavi, si creano problemi. Infatti, la logica porta a dire che: i ricavi sono variazioni economiche positive (VE+) i costi sono variazioni economiche negative (VE-) P. Russo

Le variazioni economiche Se le regole di funzionamento dei conti economici seguissero quelle già viste per i conti finanziari, avremmo che: i ricavi (VE+) si registrerebbero in “dare” (cioè a destra) i costi (VE-) si registrerebbero in “avere” (cioè a sinistra) P. Russo

Le variazioni economiche Ma questo determinerebbe il mancato funzionamento del bilanciamento nelle registrazioni in P.D. Infatti, secondo tali regole (che si riveleranno errate), ipotizzando l’entrata di moneta (VF+ “dare”) collegata al conseguimento di un ricavo (VE+ “dare”), ci ritroveremmo con due registrazioni in “dare” e nessuna in “avere”. P. Russo

Le regole per i conti economici Dunque, affinché il metodo della P.D. funzioni, occorre che i conti economici abbiano regole di funzionamento opposte rispetto a quelli finanziari. Cioè: i ricavi (VE+) devono essere registrati in “avere” (cioè a sinistra) i costi (VE-) devono essere registrati in “dare” (cioè a destra) P. Russo

Le variazioni economiche Peraltro le variazioni economiche non consistono soltanto in variazioni “di reddito” (cioè costi o ricavi), ma anche in variazioni “di Patrimonio Netto”, determinando aumenti o diminuzioni di PN. P. Russo

Le variazioni economiche positive Dunque le variazioni economiche positive possono consistere in: ricavi aumenti di Patrimonio Netto VE+ “avere” P. Russo

Le variazioni economiche negative Invece, le variazioni economiche negative possono consistere in: costi diminuzioni di Patrimonio Netto VE- “dare” P. Russo