La scelta della forma giuridica (versione 01_2010) Classe quarta A IGEA a.s. 2009 – 2010 Salvatore Nucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSTITUIRE UN’IMPRESA: la scelta della forma giuridica, gli adempimenti amministrativi e fiscali Anna Rita Cucci, 16 aprile 2010.
Advertisements

Psicologia e libera professione
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
L’acquisizione del fattore lavoro
Lavoro realizzato dagli alunni
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Scritture relative al lavoro dipendente
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La tassazione dei redditi di impresa
Contabilità del personale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La scelta della forma giuridica
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Gestione collettiva del risparmio
La scelta della forma giuridica dell’impresa
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il sistema fiscale sloveno
La scelta della forma giuridica (versione 01_2012)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Forma giuridica delle imprese
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Fisioterapia e libera professione
Imprenditore e azienda
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
Imprenditore Commerciale
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
Economia politica per il quinto anno
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

La scelta della forma giuridica (versione 01_2010) Classe quarta A IGEA a.s – 2010 Salvatore Nucci

Introduzione Quando si intraprende una attività aziendale, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta se avviare unimpresa individuale oppure costituire una società con altre persone. In questo secondo caso bisogna esaminare le varie forme giuridiche previste dal nostro ordinamento ed individuare la più adatta alle proprie esigenze. La valutazione di convenienza va fatta alla luce di numerosi fattori, di natura non esclusivamente economica. Gli aspetti più importanti da valutare sono: se provvedere individualmente al totale finanziamento del capitale necessario per la costituzione dellazienda o conferirlo unitamente ad altri soci se farsi totalmente carico della responsabilità civile e di ogni altro rischio aziendale o condividerli con altri se assumere ogni decisione per la gestione aziendale in piena autonomia o condividere scelte e proposte di altre persone.

Ditta individuale 1/3 È ideale per chi non ha soci e soprattutto ha lesigenza e la volontà di lavorare in piena autonomia. Solitamente viene scelta per imprese di dimensioni limitate, con volume di affari contenuti, come ad esempio le attività artigianali.

Ditta individuale 2/3 Vantaggi Per lavvio dellattività è sufficiente iscriversi alla Camera di Commercio e ottenere una partita IVA, senza dover ricorrere ad un notaio. Gli oneri fiscali, amministrativi e contabili sono ridotti al minimo. Non è necessario tenere libri sociali e la costituzione o lo scioglimento dellimpresa non sono tassati. Per liquidare lattività bisogna chiudere la partita IVA e comunicare la cessazione alla Camera di Commercio, allINPS e INAIL. È obbligatorio tenere i libri previsti dalla normativa fiscale e cioè libri IVA e libri contabili.

Ditta individuale 3/3 Svantaggi Il problema si pone nella denuncia dei redditi, in quanto i redditi dellimpresa si sommano a quelli personali e quindi tassati a loro volta con le aliquote progressive previste dallIrpef. In questo modo più è alto il guadagno più lieviteranno le imposte. Inoltre il rischio dellimpresa coinvolge tutto il patrimonio personale dellimprenditore.

Impresa Familiare 1/4 È una particolare forma dellimpresa individuale dove oltre al titolare partecipano uno o più familiari (il coniuge, i parenti fino al terzo grado, gli affini entro il secondo grado). Particolarmente indicata per volumi di affari ridotti, quindi attività artigianali e commerciali. Vantaggie svantaggi Oltre a quelli già indicati per limpresa individuale cè un vantaggio di natura fiscale, legato al fatto che il reddito viene distribuito anche sui familiari (risparmio Irpef attraverso labbattimento degli scaglioni fiscali). Alla chiusura della collaborazione, al familiare spetterà una quota parte del maggior valore dellazienda maturata dal momento in cui questultimo è entrato a far parte dellimpresa familiare.

Impresa Familiare 2/4 Attenzione ….. qualche volta limprenditore birichino utilizza illecitamente listituto dellimpresa familiare per: 1. ottenere vantaggi fiscali (pagando meno Irpef), attribuendo una quota di utile al collaboratore familiare anche se questultimo non presta la propria opera nellimpresa; 2. ottenere vantaggi contributivi (per es. pensione) a favore del collaboratore familiare, assicurandolo anche se questultimo non presta la propria opera nellimpresa.

Impresa Familiare 3/4 Il caso: dato un reddito della ditta di euro, calcolare il carico fiscale e il carico contributivo di una impresa familiare in cui la moglie ha una quota del 49%. Confrontare poi con il carico fiscale e il carico contributivo di una ditta individuale senza collaboratore familiare. Scaglioni Irpef per lanno 2009 e contributi previdenziali in vigore anno Reddito titolare = * 51% = Reddito moglie = * 49% = Irpef titolare = * 23% * 27% = Irpef moglie = * 23% * 27% = Irpef totale = (incidenza 24,60% sul reddito) Inps titolare = * 20% = Inps moglie = * 20% = Inps totale = (incidenza 20% sul reddito) Calcoli relativi allimpresa familiare

Impresa Familiare 4/4 Conclusioni: Dal punto di vista economico, la costituzione dellimpresa familiare comporta un risparmio fiscale e contributivo di In questo calcolo di convenienza occorre ricordare che il titolare (marito) rinuncia alle detrazioni fiscali per la moglie a carico. Carico fiscale e contributivo nellimpresa familiare = = con una incidenza del 44,60% sul reddito Irpef titolare = * 23% * 27% * 38% = (incidenza 30,64% sul reddito) Inps titolare = * 20% = Carico fiscale e contributivo ditta individuale = con una incidenza del 50,64% sul reddito Calcoli relativi alla ditta individuale

Società di persone 1/3 Queste società hanno caratteristiche simili alle ditte individuali, in quanto dal punto di vista fiscale viene pagata prima lIrap, dopodiché viene ripartito lutile tra i soci (in base alle diverse quote di partecipazione). Questa formula è particolarmente consigliata per imprese di piccole dimensioni con un numero ridotto di soci e di capitali, ad esempio per attività agricole, commerciali o di servizi.

Società di persone 2/3 Vantaggi I costi di costituzione e della gestione ordinaria sono sufficientemente contenuti e i giovani possono trarre beneficio in quanto possono avvalersi di (eventuali) finanziamenti e contributi regionali. Inoltre le procedure fiscali, contabili e tributarie sono agevolate. Non è previsto un capitale minimo per la loro costituzione.

Società di persone 3/3 Svantaggi Il rischio maggiore deriva dal fatto che tutti i soci (ad eccezione degli accomandanti delle Sas) hanno responsabilità illimitata e solidale (indipendentemente dalla quota di partecipazione, anche un semplice 1%) quindi in caso di fallimento i creditori possono avvalersi anche sul patrimonio privato dei membri della società. È fondamentale la scelta di soci onesti, leali e professionali.

Il caso Birichino S.A.S. La S.a.s. da alcuni anni a questa parte viene anche utilizzata per impiegare persone come «dipendenti di fatto», risparmiando i costi e gli oneri previdenziali previsti per i dipendenti a tutti gli effetti: a tal fine i soci in accomandita, anziché assumere regolarmente una persona la fanno entrare in società come socio «accomandante dopera», che conferisce il proprio lavoro invece del capitale. Questa soluzione va utilizzata con estrema cautela, potendo debordare da un lato nel rapporto di lavoro subordinato e dallaltro in rapporto di fatto di Società in nome collettivo, in entrambi i casi con conseguenze molto sgradevoli (contenzioso con lAgenzia delle entrate, con gli enti previdenziali e lIspettorato del lavoro)

Altre birichinate con le S.A.S. Altre volte le S.a.s vengono utilizzate per abbattere il carico fiscale e contributivo: il carico fiscale spalmando il reddito per es. su due soci (in luogo dellunico titolare) e il carico contributivo in quanto il socio accomandante (che non è socio dopera) non è tenuto al versamento dei contributi previdenziali. Riprendiamo il caso di cui alla slide n. 8 – Impresa Familiare 3/4: in luogo della costituzione di una impresa familiare proviamo a simulare la costituzione di una S.a.s. Ebbene, mentre il carico fiscale totale è di (invariato rispetto allimpresa familiare), il carico previdenziale è di e non di in quanto la moglie – socio di capitale – non versa contributi INPS. Di conseguenza, il risparmio rispetto alla costituzione di una ditta individuale è di A questa somma occorre sottrarre il costo dellatto notarile (supponiamo circa 1.500).

Associazione in partecipazione 1/2 Col contratto di Associazione in partecipazione lassociante - che è limprenditore, sia questo individuale o collettivo - attribuisce allassociato una partecipazione agli utili (dellimpresa in generale o di uno o più affari); lassociato in cambio fornisce allassociante del capitale o del lavoro. In questo rapporto lassociato non diventa socio dellimprenditore: questultimo conserva interamente la disponibilità dellazienda e la responsabilità della gestione. Se il risultato dellattività è negativo, lassociato partecipa alle perdite entro e non oltre i limiti del conferimento eseguito.

Associazione in partecipazione 2/2 Negli ultimi anni listituto dellAssociazione in partecipazione è stato spesso usato in forma non appropriata per ottenere prestazioni di lavoro senza stabilire un regolare rapporto dimpiego con il prestatore dopera. Se il rapporto reale è quello di lavoro subordinato, il ricorso a questa soluzione può essere molto pericoloso (per es. in seguito ad accertamenti degli enti previdenziali e dellIspettorato del lavoro) sia per lassociante che per lassociato.

Società di capitali 1/4 Vantaggi La responsabilità dei soci dipende dalle quote di capitale che hanno investito e soprattutto non è personale, perciò i creditori non possono avvalersi sul loro patrimonio privato Ci sono enormi vantaggi a livello fiscale in quanto gli utili dellazienda sono liberamente gestibili, possono essere accumulati e distribuiti ai soci nei momenti fiscalmente più convenienti. La gestione aziendale può essere conferita anche a chi non è socio. Il ruolo dei soci passa in secondo piano rispetto ai capitali che loro stessi hanno investito.

Società di capitali 2/4 Vantaggi Per le SpA, la possibilità di : 1 - autofinanziarsi attraverso lemissione di nuove azioni. In questo caso il neo azionista entra a titolo di proprietario allinterno della società 2 – ricorrere al finanziamento esterno attraverso lemissione di obbligazioni. In questo caso lobbligazionista entra a titolo di finanziatore della società assumendosi meno rischi ma rinunciando ad una eventuale maggiore distribuzione di utili rispetto al rendimento del prestito obbligazionario

Società di capitali 3/4 Svantaggi Elevate spese di costituzione che, oltre alle spese notarili comprendono imposte di registro proporzionali al capitale sociale e alla natura dei conferimenti. Visto che le società di capitali hanno un capitale sociale minimo, a differenza delle società di persone, verseranno maggiori imposte. Elevate spese di gestione in quanto gli aspetti burocratici e fiscali sono complessi. Si pensi alla gestione degli organi societari: convocare lassemblea di una SpA con numerosi azionisti comporta il sostenimento di costi per la pubblicazione della convocazione, spese affitto locale ecc; costi da sostenere per le consulenze del collegio sindacale o del comitato di controllo.

Società di capitali 4/4 Svantaggi Il conferimento in natura è soggetto a perizia con il conseguente sostenimento di oneri In caso in cui non vengano rispettate le norme contabili e fiscali i soci sono esposti in termini di responsabilità. Fondamentale quindi affidare la conduzione dellimpresa a persone fidate ed esperte

Confronto tra forme societarie

Come scegliere la veste giuridica

Fonti Unioncamere La scelta della forma giuridica (dispensa, 69 pagine)Unioncamere Provincia di Ferrara Guida alla scelta della forma giuridica dellimpresa (dispensa, 25 pagine, datata 2004 da aggiornare)Provincia di Ferrara Libro di testo: Telepass 4, percorsi modulari in economia aziendale, tomo 2, di Boni – Ghigini – Robecchi, ed. Scuola & azienda