Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
La struttura della terra
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
Docente: Maria Pia Salamone
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
la tettonica delle placche
Il motore delle placche
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
Studio del globo terrestre
Studio del globo terrestre
La struttura interna della Terra
Un margine divergente immaturo
Tettonica delle placche I
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Le rocce metamorfiche.
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
Teoria della tettonica delle placche
Le Rocce.
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’equatore terrestre e la forma della terra
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
Come è fatto l’interno della Terra
Teoria della tettonica delle placche
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I fenomeni Sismici.
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
La formazione della terra
OROGENESI Teoria della tettonica a placche parte III
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
Esempi di zolle e loro moto
Paleomagnetismo e tettonica a zolle
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
La struttura della Terra
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4

Fig. 2.1- Diagramma schematico delle onde P (longitudinali) ed S (trasversali)

Fig- 2-2 Relazione fra velocità P ed S delle onde sismica e la densità delle rocce crostali secondo le curve di Nafe – Drake. Punti neri: rocce sedimentarie; Punti bianchi: rocce ignee e metamorfiche (modificato da Fowler, 1990)

Fig. 2-3 – Raggi sismici all’interno della terra

Fig. 2-4 – Struttura interna della terra

Fig. 2-5 – Modello delle velocità delle onde P ed S e della densità nell’interno della terra (da Anderson, 1989)

Fig. 3-1 - Riscostruzione supercontinente Gondwana Fig. 3-1 - Riscostruzione supercontinente Gondwana. La linea esterna di ogni continente indica la isobata dei 927 m, (da Fowler)

Fig. 3. 2 - anomalie del campo magnetico totale a SW di Vancouver Fig. 3.2 - anomalie del campo magnetico totale a SW di Vancouver. Anomalie positive: nero; negative: bianco.Frecce: indicano gli assi delle dorsali oceaniche Linee: indicano faglie principali; traslazione delle anomalie. Dorsali oceaniche: luogo dove viene formata nuova crosta oceanica.

Fig. 3-3a: Scala temporale delle inversioni del campo geomagnetico per gli ultimi 4 milioni di anni (nero: orientazione del campo come quello attuale)

Fig. 3-3b: Scala temporale delle inversioni del campo geomagnetico per gli ultimi 160 milioni di anni (nero: orientazione del campo come quello attuale)

Fig. 3-4a: Anomalie magnetiche osservate e modellate in corrispondenza delle dorsali atlantica, e pacifica settentrionale e meridionale

Fig. 3-4b: Anomalie magnetiche osservate in corrispondenza delle dorsali Juan de Fuca (sisnistra) e pacifica orientale (destra)

Fig. 3-5 – Modello del raffreddamento di placche oceaniche che si allontanano dalla dorsale (da Gubbins). In corrispondeza dell’asse della dorsale materiale caldo fuoriesce e si deposita sui due margini di placca. Il modello considera il raffrddamento della placca per conduzione termica durante l’allontamento dalla dorsale.

Fig. 3-6 – Profondità del fondale oceanico in funzione della distanza dalla dorsale nel Pacifico settentrionale. Le curve tratteggiate corrispondono alle predizioni del modello teorico di raffreddamento per diversi parametri (coefficiente conduzione termica, ecc.) (da Gubbins)

Fig. 3-7 - Comparazione dell’età dei sedimenti marini in funzione della distanza dall’asse della dorsale. Si osserva una linea retta, che indica velocità costante negli ultimi 80 Ma.

Fig. 3-8 – Distribuzione dei vulcani su scala mondiale

Fig. 3-9- Distribuzione della sismicità su scala mondiale.

Fig. 3-10- Eta’ del fondale oceanico su scala mondiale

Fig. 3-11- Dorsale oceanica con faglia trasforme Fig.3-11- Dorsale oceanica con faglia trasforme. V=velocità di espandione. Esempio schematico delle faglie trasformi che si trovano presso la cresta medio-atlantica. Collegano due segmenti di cresta medio-atlantica. Lungo il margine viene dislocata crosta oceanica nuova che si allontana dai segmenti di cresta, per cui ha velocità opposta.. La sismicità è limitata al segmento di faglia che collega le dorsali.

Fig. 3-12 Sezioni schematiche attraverso un sistema arco-fossa Fig. 3-12 Sezioni schematiche attraverso un sistema arco-fossa. A con presenza di bacino marginale; B, situato su di un margine continentale (da Bosellini, 1994)

Fig. 3-13- Modello per mettere in relazione l’arco di curvatura della zona di subduzione con l’angolo di subduzione (da Fowler, 1990). Arco di curvatura r: r=R sinq Con R=raggio terrestre

Fig. 3-14 Superficie di subduzione per la fossa Tonga-Kermadec come risulta dalla distribuzione 3D degli ipocentri. (Fowler, 1990).

Fig. 3-15 Distribuzione della microsismicità proiettata su un piano verticale, ortogonale alla fossa giapponese. La linea orizzontale mostra la posizione del Giappone, il triangolo la posizione dell'area magmatica (Fowler, 1990).

Fig. 4-1 Illustrazione del teorema di Eulero

Fig. 4-2 – Variazione della velocità in funzione della distanza angolare dal polo di rotazione

Fig. 4-3- ricostruzione del polo tramite le normali ai cerchi minori

Fig.4-4- Catena delle isole Hawaii- Imperatore.

Fig.4.5 Modello attualmente valido dei moti assoluti delle placche.