Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 10-15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Sismicità e Pericolosità Sismica
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
TERREMOTO.
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
la tettonica delle placche
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 5 - 6) Propagazione delle onde sismiche a scala globale – Localizzazione ipocentrale e reti sismiche.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Come si genera il terremoto
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito di.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Le carte di microzonazione sismica
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
La sorgente sismica.
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Corso di Fisica I vettori in Fisica
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
A cura di Samuele Moioli e Nicola Tomeo
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
Lezione 10 I Fenomeni Sismici.
Stima della pericolosità sismica
Foto satellitare dei Colli Albani
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TERREMOTI.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
TERREMOTI.
Prove di caratterizzazione dinamica
I SISMI.
Misuriamo il terremoto
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
I fenomeni Sismici.
storia dei super continenti conseguenze
LA DIMINUZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO DURANTE UN TERREMOTO: PROCESSI DI INDEBOLIMENTO DINAMICO NEI CARBONATI Laureando: Carlo Sommacampagna Relatore:
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
I materiali della Terra solida
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 10-15

Fig. 10.1 – Schema del sismometro verticale Fig. 10.2 – Schema del sismometro orizzontale

Fig. 10.3 – schema del sismometro verticale con costruzione elettromagnetica.

Fig. 10.4 - Disegno schematico per costruire la funzione di trasferimento del sismometro

Fig. 10.5 – Curve di risposta in ampiezza del sismometro per diversi fattori di smorzamento.

Fig. 10.6 – Spettro del rumore sismico (accelerazione) nell’esempio della stazione di Grafenberg (D) (da Peterson, 1992). Curve tratteggiate: Modello del rumore sismico ottenuto dall’analisi spettrale di una serie di stazioni mondiali. Curva superiore: stazione rumorosa; curva inferiore: stazione tranquilla.

Fig. 10.7 – Confronto fra la registrazione di un evento sismico effettuata con strumento a corto, lungo periodo e Broad band.

Fig. 10.8 – Rappresentazione spettrale dei segnali osservabili con strumenti a corto periodo, lungo periodo, e Broad Band. Le stelline delineano il segnale atteso per un evento di M=9.5 e M=5.0, rispettivamente.

Fig. 11. 1 – Isosisme dell’evento dell’Irpinia, Ms=6 Fig. 11.1 – Isosisme dell’evento dell’Irpinia, Ms=6.9, 23 Novembre 1980, 40.81 N, 15.38 E (Irpinia) De Rubeis V., Tosi P., Zenari A. and Gasparini C. (1996) The anisotropic spatial character of macroseismic fileds in Italy, Poster at the XXV Gen. Ass. ESC, Reykjavik.

Fig. 11.2 – Maggiori eventi della sequenza sismica dell’Italia centrale del 1997.

Fig. 12.1 – Modello del piano di faglia con indicazione dell’angolo di inclinazione (dip), strike, e dislocazione u.

Fig. 12.2 - Disegno schematico di una faglia normale, inversa e trascorrente.

Fig. 12.3 - Illustrazione della sfera focale nel caso di una faglia trascorrente

Fig. 13.1 – Illustrazione del metodo della stazione singola

Fig. 13.2 – Illustrazione del metodo dei cerchi P2 S1 E P1 S3

Fig. 13.3 – Illustrazione del metodo Wadati per trovare il tempo d’origine

Fig. 13.4 – Illustrazione del metodo delle iperboli

Fig. 15.1 - Accelerazione massima di picco (g) con probabilità del 90% in 475 anni di non-eccedenza (GNDT, 1998)

Fig.15.2 – Carta della massima intensità (in MCS) osservata nell’Italia nord-occidentale e zone limitrofe nel periodo 1691-1984. Slejko et al. (1987) Modello sismotettonico dell’Italia Nord-Orientale, GNDT.

Dislocazione geodetica osservata: stazione GPS di Merano. Osservazioni geodetiche ed idrologiche durante l’evento sismico del 17 luglio 2001 di Merano. Dislocazione geodetica osservata: stazione GPS di Merano. Segnale idrologico: variazioni del livello della falda acquifera.

Stazioni ed epicentri

Meccanismo Centro elaborazione Momento sismico (1016 Nm) Meccanismo NEIC/CSEM 1.20.6 ETHZ 1.4

Dislocazione osservata Residuo rispetto a velocità media di stazione permanente BZRG (30 km distanza). Velocità media di BZRG: (15.7, 21.0, 4.3) mm/a in direzione Nord, Est, Verticale Dislocazione: Totale: 26±3 mm, direzione NE. (21±2) mm Nord, (16±3) mm Est.

Osservazioni geodetiche Caporali et al. (2003)

Variazioni di falda Falda risponde a deformazione volumetrica compressione: innalzamento di livello dilatazione: abbassamento di livello acquifero confinato e non confinato (Grecksch et al.,1999: 194 pozzi) risponde alla pioggia

Caratteristica livello falda Profondita’ dal suolo: da 6.5 m a 18 m Variazione stagionale: ampiezza da 2 m a 4.5 m Variazione cosismica: incremento da 1cm a 7 cm

Innalzamento cosismico falde Caporali et al., 2003

Modello a dislocazione

Campo spostamenti

Campo deformazione volumetrica

Spostamento e deformazione volumetrica

Conclusioni 1/3 Evento sismico alpino in area “asismica” Grande variabilità sull’ipocentro da osservazioni sismologiche Osservazioni geodetiche: spostamento di 26 mm verso NE Osservazioni falda: innalzamento fino a 7 cm (deformazione volumetrica compressionale)

Conclusioni 2/3 Modello a dislocazione posizione ipocentrale ridefinita. Alcune soluzioni sismologiche proposte incompatibili con le osservazioni geodetiche ed idrologiche ipocentro: vicino a centro Merano (corrisponde a soluzione INGV). Profondità pochi km (corrisponde a soluzione OGS). faglia: subverticale. Movimento trascorrente sinistro.

Conclusioni 3/3 Modello a dislocazione Momento sismico geodetico: maggiore rispetto a valore sismologico Osservazione nel mese antecedente al sisma: rallentamento rispetto al movimento “secolare” di riferimento. Meccanismo sotto studio.