PROGETTO INTEGRAZIONE FUNZIONALE VENDITA E ASSISTENZA 10 luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Obiettivo dell’incontro
Progetti di potenziamento del Call Center e dell’Help Desk Consulenziale e di razionalizzazione dell’Help Desk Tecnologico e dei Servizi Accentrati. Incontro.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La Rete Unica della Provincia di Torino
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Roma, Settembre 2011 Executive Summary Agosto 2011 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Gerard's - Renata Pelati
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
PROGETTO INTEGRAZIONE FUNZIONALE VENDITA E ASSISTENZA 20 luglio 2007.
PROGETTO SECURITY ROOM
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Ministero dell’Economia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Information-intensive
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Transcript della presentazione:

PROGETTO INTEGRAZIONE FUNZIONALE VENDITA E ASSISTENZA 10 luglio 2007

2 STRATEGIA Presenza della Vendita e Assistenza nelle 13 Grandi Stazioni della Rete Presenza polifunzionale della Vendita e Assistenza nelle restanti 114 stazioni di riferimento passeggeri Piena utilizzazione delle attività da Specialista Tecnico Commerciale Sviluppo di lavoro innovativo attraverso immissione di tecnologia (call center, self service, ecc) Centralità della vendita diretta attraverso azioni di efficientamento mirate alla sostenibilità del lavoro e allo sviluppo professionale: vendita del biglietto proattiva. Linee strategiche Vendita e Assistenza

3 STRATEGIA Guida del processo distributivo/vendita in stazione. Diversificazione dellattività di vendita diretta ( vendita di prodotti e servizi non ferroviari) Centralità dellInformazione al Pubblico statica e dinamica, coordinata con RFI, e sostenuta da tecnologie Centralità dellAssistenza proiettata al viaggiatore e distribuita sul territorio Ottimizzazione del costo canale della vendita indiretta Linee strategiche Vendita e Assistenza

4 STRATEGIA Sviluppo di canali disintermediati contestualmente al mantenimento della centralità della vendita diretta nei grandi impianti Razionalizzazione degli spazi operativi in stazione Sistema di procedure a tutela del lavoro Confronto con le strategie distributive delle imprese ferroviarie europee Linee strategiche Vendita e Assistenza

5 ORGANIZZAZIONE Vendita e Assistenza mantengono la propria organizzazione e le proprie specificità operative e si integrano sul piano funzionale

6 ABILITAZIONI Tutti gli STC di Vendita e Assistenza verranno formati per conseguire: Abilitazione commerciale (Sipax) Abilitazione per attività di vendita (con palmare e stampante, modalità ticketless) Abilitazioni necessarie ai servizi di Assistenza (auto al seguito, carrelli elevatori etc.)

7 FORMAZIONE COMUNE Coinvolgere quadri e operatori utilizzati allAssistenza per conoscere i processi di Vendita Coinvolgere quadri e operatori utilizzati alla Vendita per conoscere i processi di Assistenza Programmare momenti di affiancamento tra gli operatori di vendita e gli operatori di assistenza/informazioni in fasce di morbida per lo scambio delle professionalità

8 IMPATTO Sulle grandi stazioni i ruoli di responsabilità non subiranno modifiche, rimanendo separati per Vendita e per Assistenza RACS (Master) Responsabile di Biglietteria Sulle medie-piccole stazioni Presidi territoriali di Assistenza Biglietterie XS-S-M il quadro di Vendita e Assistenza potrà coordinare entrambe le attività

9 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sicurezza del lavoro Documento valutazione dei rischi Banca dati infortuni sul lavoro Formazione specifica POST VENDITA Bonus Rimborsi Reclami AG 4.03 QUALITA Formazione Normativa Sistema gestione Qualità PROCESSI DI SUPPORTO VENDITA E ASSISTENZA Processi operativi Monitoraggio processi Reportistica e analisi dati RACS Operatori Assistenza Master Responsabile Biglietterie XL/ L Operatori biglietterie XL/L Responsabili Presidi (Biglietterie XS, S, M+ ex Presidi Assistenza) Operatori Bigl. XS, S, M + op. Assistenza Responsabili ClubEurostar * OperatoriClub Eurostar * : Solo in alcune Master ORGANIZZAZIONE Coordinamento V. Indiretta Contratti Assistenza AdV Centro Comitive Account Agenzie Coordinamento Operativo Coordinamento operativo dei processi di Vendita e Assistenza Vendita Telefonica DIRIGENTE

10 Mix distributivo Canali di Vendita - Storico

11 Confronto Reti estere

12 Costi di distribuzione canali di Vendita – Piano AZIONI Riduzione dei canoni verso Grandi Stazioni – Cento Stazioni attraverso lottimizzazione delle superfici occupate (restyling delle stazioni) Riduzione dei costi di manutenzione dei sistemi informativi Nuovo SW T10MP Nuove self service Nuove stampanti ATB per sportello Biglietto Elettronico Ottimizzazione della produttività di sportello (incasso medio per turno di sportello)

13 Riorganizzazione e riqualificazione Personale Biglietterie Passeggeri N/I

impianti presenziati con personale Passeggeri N/I e dotati di SS MLP 5 impianti impresenziati dotati di SS MLP 2 impianti presenziati con personale Passeggeri Regionale e dotati di SS MLP Popolazione: 1828 unità Incidenza costi sportello : 12,8% Biglietterie Passeggeri N/I

15 Biglietterie Passeggeri N/I APPROCCIO MODULARE DI EFFICIENTAMENTO STANDARDIZZAZIONE DEL BACK OFFICE STANDARDIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL FRONT LINE STANDARDIZZAZIONE DEGLI ORARI

16 Biglietterie Passeggeri N/I Le biglietterie sono state divise in cluster omogenei per fatturato e valutate attraverso una serie di indicatori: -Incasso medio per turno -Biglietti medi emessi per turno -Incasso medio per singola Self Service -Biglietti medi emessi per singola Self Service -Incidenza incassi Self Service su totale biglietteria -Incidenza costi sportello -Personale disponibile -Sportelli medi aperti per turno -Presenze medie settimanali nel back office DI BUSINESS DI ORGANIZZAZIONE

17 Clusterizzazione ClasseNumerosità Incassi mln (2006) Incasso medio per turno N. biglietti medi per turno N. Self Service daa(x 1000 )daa XS36031, S32352, M325102, L , XL715503, XXL MI C.le1822, XXL RM T.ni11033,114258

18 Omogeneizzazione orari biglietterie 6.00 – Rimodulazione degli orari allo standard , attraverso unattenta ridefinizione dei turni. BiglietteriaOrario attuale BOLOGNA C.LE5.30 – RIMINI ROMA T.NI6.00 – MILANO C.LE5.45 – FOGGIA6.00 – LECCE6.50 – S.SEVERO6.30 – / TORINO P.N.5.35 – FIRENZE S.M.N.5.45 – 22.00

19 Ipotesi di riorganizzazione ed efficientamento Assistenza Passeggeri

20 68 IMPIANTI PRESIDIATI –14 stazioni master –50 presidi –4 postazioni on demand; 910 RISORSE –76 professional –723 addetti –111 back office –età media: 50 anni –65% del f.l. nelle master, 35% del f.l. nei presidi –Inoltre …. –Criticità gestite: 650/mese [51% master, 48% presidi, 1% postazioni] –Disabili gestiti: /anno [63% master, 35% presidi, 2% postazioni] I NUMERI

21 Assistenza Passeggeri N/I APPROCCIO MODULARE DI EFFICIENTAMENTO Standardizzazione dei servizi e dei turni di front line rispetto a parametri oggettivi di classificazione degli impianti Razionalizzazione dei servizi di back office Convergenza Assistenza vs Vendita e vv. nei piccoli e medi impianti

22 SEGMENTAZIONE

23 Criteri di segmentazione: driver Le stazioni presenziate sono state classificate in base a parametri cui è stato attribuito un peso: fatturato [35%], numero di treni [15%] numero di binari [10%] criticità gestite [25%] disabili [15%]

24 Vendita Telefonica

25 Vendita/informazione telefonica I numeri e le questioni chiave del 2006 –6 mln di clienti hanno telefonato al numero per chiedere uninformazione sullorario, cambiare una prenotazione o acquistare un titolo di viaggio –600 mila clienti hanno chiamato nei giorni di sciopero il numero verde –il fatturato della vendita telefonica è stato pari a circa 24 milioni di euro con una crescita del 12% nei confronti del 2005 –nel secondo semestre del 2006, più del 95% delle telefonate ha avuto risposta entro i 15 secondi –la % di clienti molto o abbastanza soddisfati è stabile attorno al 90%

26 Vendita/Informazione telefonica Il 2007 Gli obiettivi –riduzione del 10% dei costi del servizio nei confronti del 2006 in presenza di una crescita dei costi unitari di gestione delle chiamate richiesti dal fornitore pari al 15% –ulteriore aumento del 17% del fatturato della vendita telefonica –mantenere un elevato livello di servizio I programmi Innovazione tecnica –Introduzione di un sistema di risposta automatica per le telefonate di informazione sullorario ferroviario Innovazione gestionale –Internalizzazione della gestione di circa il 27% delle chiamate con focalizzazione sulle chiamate per lacquisto di un titolo di viaggio

27 Il nuovo servizio V/IT - Vendita e informazione telefonica Data di inizio:…………………. Accessibilità del servizio: dalle 7,00 alle 21,00 - 7gg/w Organizzazione: 50 postazioni: 28 attive presso i nuovi Centri V/IT e 22 in stazione, presso le biglietterie Articolazione territoriale dei Centri VIT: copertura del territorio nazionale (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) con attivazione nelle regioni con maggiore presenza di operatori Vendita/informazione telefonica

28 Vendita/informazione telefonica Operatori di Vendita/informazione telefonica Famiglia professionale dorigine –dallAssistenza in stazione –dalle Biglietterie Attitudini/Competenze –Orientamento alla clientela –Conoscenza dei sistemi di vendita e di informazione alla clientela –Conoscenza dellinglese e tedesco (per le postazioni specializzate) Formazione –Corso base (5 gg in aula e 6 in affiancamento) con test finale –Corsi di aggiornamento mensile on line