Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Orbitali atomici e numeri quantici
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
CHIMICA COMPUTAZIONALE
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
MOTO ROTAZIONALE.
MECCANICA QUANTISTICA
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Fisica Atomica.
Corso di Chimica Fisica II 2013 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
B. La nascita della meccanica quantistica
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
La Fisica del Microcosmo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Copertina 1.
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
Onde stazionarie.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
La struttura elettronica dell’atomo 5

Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Funzione d`onda armonica
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Calcolo sperimentale velocità del suono
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Il modello atomico a orbitali
Transcript della presentazione:

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

Schema dell’esperimento di Stern e Gerlach.

Dualismo onda-particella

Dualismo onda-particella Palla da golf: m = 45,0 g v = 30 m∙s–1 :

Dualismo onda-particella Palla da golf: m = 45,0 g v = 30 m∙s–1 : Elettrone nella 1° orbita dell’atomo di idrogeno:

Principio di Indeterminazione di Heisenberg Non è possibile determinare simultaneamente e con uguale precisione posizione e momento di una particella:

Principio di Indeterminazione di Heisenberg Non è possibile determinare simultaneamente e con uguale precisione posizione e momento di una particella: Per determinare con una certa esattezza la posizione dell’elettrone si potrebbe pensare di localizzarlo entro 10-12 m.

Principio di Indeterminazione di Heisenberg Non è possibile determinare simultaneamente e con uguale precisione posizione e momento di una particella: Per determinare con una certa esattezza la posizione dell’elettrone si potrebbe pensare di localizzarlo entro 10-12 m.

Equazione di Schrödinger Nel 1926 E. Schrödinger propose un modello ondulatorio per la descrizione del comportamento di un elettrone nell’atomo di idrogeno.

Equazione di Schrödinger Nel 1926 E. Schrödinger propose un modello ondulatorio per la descrizione del comportamento di un elettrone nell’atomo di idrogeno. Le onde si dividono in onde progressive e stazionarie a seconda che la loro ampiezza sia funzione dello spazio e del tempo o solo dello spazio.

Equazione di Schrödinger Nel 1926 E. Schrödinger propose un modello ondulatorio per la descrizione del comportamento di un elettrone nell’atomo di idrogeno. Le onde si dividono in onde progressive e stazionarie a seconda che la loro ampiezza sia funzione dello spazio e del tempo o solo dello spazio. Esempio di onda progressiva.

Esempio di onda stazionaria. Le onde stazionarie sono quelle la cui ampiezza dipende solo dalle coordinate spaziali x, y e z. Vibrazioni di una corda di chitarra fissa alle due estremità. a) corda di lunghezza d a riposo; b) n=1: vibrazione fondamentale; c) n=2: prima armonica; d) n=3: seconda armonica.

Schrödinger descrisse il comportamento di un elettrone orbitante attorno al nucleo come quello di un’onda stazionaria.

Schrödinger descrisse il comportamento di un elettrone orbitante attorno al nucleo come quello di un’onda stazionaria. Propose, quindi, un’equazione, detta equazione d’onda con la quale rappresentare l’onda associata all’elettrone.

Schrödinger descrisse il comportamento di un elettrone orbitante attorno al nucleo come quello di un’onda stazionaria. Propose, quindi, un’equazione, detta equazione d’onda con la quale rappresentare l’onda associata all’elettrone. Tale onda potrebbe essere immaginata come ottenuta dalla vibrazione di una corda chiusa su se stessa: Onde stazionarie circolari: a) n=5; b) n=6. 2r = nλ dove n = 1, 2, 3, …

Le soluzioni di questa equazione, dette funzioni d’onda , non hanno un definito significato fisico, ma ad esse è associato un ben determinato valore dell’energia da confrontare con i valori ricavati sperimentalmente.

Le soluzioni di questa equazione, dette funzioni d’onda , non hanno un definito significato fisico, ma ad esse è associato un ben determinato valore dell’energia da confrontare con i valori ricavati sperimentalmente. Matematicamente esistono infinite soluzioni di tale equazione. Soltanto alcune, finite, soluzioni (autofunzioni) soddisfano determinati requisiti (vincoli) e sono, quindi, accettabili.

Le soluzioni di questa equazione, dette funzioni d’onda , non hanno un definito significato fisico, ma ad esse è associato un ben determinato valore dell’energia da confrontare con i valori ricavati sperimentalmente. Matematicamente esistono infinite soluzioni di tale equazione. Soltanto alcune, finite, soluzioni (autofunzioni) soddisfano determinati requisiti (vincoli) e sono, quindi, accettabili. In particolare, i vincoli della funzione d’onda  possono esser così riassunti: 1) continua e finita 2) ad un sol valore in ogni punto dello spazio 3) deve tendere a 0 all’infinito 4) deve soddisfare la condizione di normalizzazione: ∫ 2dV = 1.

Il movimento dell’elettrone orbitante attorno al nucleo è tridimensionale, per cui è caratterizzato da tre costanti, dette numeri quantici, indicate con n, l ed m.

Il movimento dell’elettrone orbitante attorno al nucleo è tridimensionale, per cui è caratterizzato da tre costanti, dette numeri quantici, indicate con n, l ed m. Relazione tra i numeri quantici