1 PURA INFLUENZA AVIARIA ED EFFETTI SUL MERCATO AVICOLO MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A S. DONA di PIAVE -- Via Jesolo 18 MILANO – Via Benvenuto Cellini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
AVIARIA Influenza “Rischio reale o falso allarme ?” MERCOLEDI’
COESIS RESEARCH SRL1 Ricerche di mercato e consulenza di marketing Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo.
Comportamenti di donazione degli italiani
“Intervista sul mondo del lavoro”
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
CAPITOLO 5 Elasticità.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
La condizione di vita degli anziani in Italia
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Indagine sugli italiani e la sessualità oggi
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
1 Giovani Imprenditori Criminalità e sicurezza per gli esercizi commerciali 14 GENNAIO Rapporto n MILANO – Via Benvenuto Cellini,
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Fare clic per modificare lo stile del titolo POSITIVITÀ DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DELLINTERNO E DELLA POLIZIA DI STATO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
ISMEA Indagine di approfondimento Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
La partecipazione politica in Italia
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
Transcript della presentazione:

1 PURA INFLUENZA AVIARIA ED EFFETTI SUL MERCATO AVICOLO MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A S. DONA di PIAVE -- Via Jesolo 18 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A S. DONA di PIAVE -- Via Jesolo 18 Tel Tel Tel Tel PURA CHE FARE?

2 PURA Alcune considerazioni macroeconomiche da dati fornitici dal prof. Bagnara

3 PURA La filiera Produzione agricola: 2670 mio euro Fatturato: 4500 mio euro Occupazione addetti: 80 mila Occupazione indotto: 100 mila Produzione carne: 1.2 mio ton

4 PURA La crisi di mercato

5 PURA Gli altri paesi europei

6 PURA Il comportamento in dettaglio dei consumatori italiani in relazione alle informazioni riguardanti linfluenza aviaria Alcuni dati di unindagine quantitativa LA RICERCA DELLISTITUTO PIEPOLI

7 PURA PREMESSA Il sondaggio qui presentato è frutto di una ricerca continuativa effettuata dallIstituto Piepoli a partire dal 19 Settembre ad oggi, con metodologia C.A.T.I. In particolar modo è stata condotta una indagine telefonica con cadenza settimanale su un campione casuale di 500 casi, rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente alluniverso della popolazione italiana. Il sondaggio è stato eseguito nel rispetto del codice deontologico ASSIRM ed ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research).

8 PURA * Sesso * * Età * * Titolo di studio * IL CAMPIONE

9 PURA CITAZIONI DEL VIRUS DEI POLLI TRA I 10 EVENTI CHE PIU HANNO COLPITO LATTENZIONE DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA Le due punte massime: 17 ottobre (1° posto assoluto tra gli eventi che hanno colpito lattenzione) con nuovi casi di animali infetti segnalati in Turchia e Romania 24 ottobre con ulteriori segnalazioni, sempre di animali infetti, in Grecia e in Croazia Il 9 gennaio 2006 ricompare con la voce nuove vittime dellaviaria in Turchia.

10 PURA QUANTO È PREOCCUPATO DELLIPOTESI DI UNA GRANDE EPIDEMIA CHE POTREBBE PORTARE A UN CONTAGIO DIFFUSO ANCHE TRA GLI UOMINI? Poco + Per nulla 48% Molto + Abbastanza 50% 9 Gennaio 2006

11 PURA IL PROFILO DI CHI HA DICHIARATO DI ESSERE MOLTO O ABBASTANZA PREOCCUATO DELLIPOTESI DI UNA GRANDE EPIDEMIA CHE POTREBBE PORTARE A UN CONTAGIO DIFFUSO.

12 PURA QUANTO È PREOCCUPATO DELLIPOTESI DI UNA GRANDE EPIDEMIA CHE POTREBBE PORTARE A UN CONTAGIO DIFFUSO ANCHE TRA GLI UOMINI? (TREND- Molto + abbastanza preoccupato) Dopo il picco di ottobre scende progressivamente la preoccupazione degli italiani per il virus dei polli, ma risale a gennaio in modo vistoso.

13 PURA LEI PERSONALMENTE HA IN QUALCHE MISURA RIDOTTO O ABOLITO IL CONSUMO DI CARNI BIANCHE (POLLO, TACCHINO, ECC.)? La percentuale di famiglie italiane che ha percepito di diminuire il consumo di carni bianche era scesa progressivamente dal 37 al 29%, ma oggi risale al 34%.

14 PURA IL PROFILO DI CHI HA RIDOTTO O ABOLITO IL CONSUMO DI CARNI BIANCHE

15 PURA CON CHE COSA HA SOSTITUITO LE CARNI BIANCHE?* *La domande prevede la possibilità di dare più risposte

16 PURA LA SITUAZIONE OGGI Nel mese di Settembre la FAO ha annunciato la possibilità di una pandemia influenzale, che potrebbe essere innescata dal virus H5N1, isolato per la prima volta a Hong Kong nel 1997, che colpisce i volatili ma che potrebbe estendersi anche alluomo. A settembre gli esperti stimavano una possibilità teorica di sedici milioni di infetti, due milioni di ricoveri e 150 mila morti solo in Italia. Il Ministero italiano ha immediatamente predisposto un piano, aggiornato secondo le indicazioni dellOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che individua i sistemi di sorveglianza, capaci di intercettare gli eventuali primi casi e stabilisce i provvedimenti di emergenza in caso di pandemia. Ad oggi il virus aviario H5N1 non ha ancora attaccato luomo in Europa, e solo in Asia si è verificato, sporadicamente, qualche caso di contagio da volatili a uomo.

17 PURA COME HANNO REAGITO GLI ITALIANI? In Italia allinizio lattenzione alla notizia è salita velocemente alla ribalta passando dal 3% al 20% di citazioni nel settembre e successivamente raggiungendo punte che hanno oscillato intorno al 30% in ottobre. A settembre il 90% degli intervistati affermava di averne sentito parlare e ben il 74% ha avuto notizia dei provvedimenti presi dal Ministero della Salute (rispetto a cui va segnalato un livello di fiducia elevato). Inoltre sembra, almeno inizialmente, che le informazioni su come si trasmetterebbe il virus non siano giunte in maniera appropriata. A settembre infatti il 27% degli intervistati riteneva erroneamente che il virus potesse trasmettersi mangiando la carne di pollo. Il clima di preoccupazione creatosi soprattutto in ottobre nei confronti dellipotesi di una pandemia, sembrava essere in progressiva riduzione (dal 74% di ottobre al 31,5% di dicembre). Le notizie provenienti dalla Turchia, in relazione alle 14 persone contagiate a livello del 9 gennaio, fanno rialzare di nuovo il livello della preoccupazione al 50% e, anche se indirettamente forse a livello poco consapevole, fanno di nuovo crescere la tendenza ad allontanarsi dalle carni bianche.

18 PURA La produzione trimestre settembre-novembre 2005 elaborazione Bagnara Distrutti oltre 14 milioni di uova al fine di ridurre il ciclo produttivo oltre 7 milioni di pulcini eliminati dal ciclo; circa 1 milione di riproduttori eliminati anticipatamente per ridurre il flusso produttivo; livello delle scorte di prodotto finito a circa 49 mila tonnellate con un aumento del 664% rispetto alla media dello stesso trimestre nel biennio precedente; quasi 8 mila addetti ad immediato rischio del posto di lavoro nei prossimi mesi; IL DANNO

19 PURA IL DANNO Leconomia dallinizio della crisi fonte Il Sole 24 Ore Il pericolo da scongiurare è quello di ricadute da panico ingiustificato su un settore già pesantemente colpito nei mesi scorsi con una perdita di oltre 500 milioni una perdita di oltre 500 milioni

20 PURA LE CONSEGUENZE Riduzione del prezzo: 30% - 50% Riduzione delle quantità vendute: 35% - 40%

21 PURA IL PROBLEMA Quanto perde il settore ogni mese? In questa situazione Quanto durerà la crisi? Quali saranno le conseguenze alla fine?

22 PURA COSA FARE In questa situazione 1. Aspettare che la buriana passi e sperare che non sia tragica. 2. Pensare ognuno a se stesso contando che la crisi colpisca più i concorrenti che la propria azienda. 3. Pensare che il problema è grave ma non insormontabile ed è comune a tutti i componenti il settore e può essere vantaggioso affrontarlo insieme.

23 PURA COME FARE Se si sceglie la terza soluzione Unazione chiara e forte decisamente diretta a quel 30% - 40% di consumatori emotivi che, per un mal riposto principio di sicurezza, rinuncia a mangiare una carne buona, sana e nutrizionalmente eccellente. Unazione che sia in grado di scuoterli e far loro capire quanto questa decisione sia stupida Unazione che, per gli obiettivi che si pone, sia anche provocatoria.

24 PURA COME FARE Se si sceglie la terza soluzione Unazione che, sfruttando la forte ridondanza che largomento ha acquisito, trasformi il danno, il problema, in unopportunità per far conoscere a quei consumatori che anche prima dellinfluenza aviaria erano restii al consumo dei prodotti avicoli le qualità di questa carne.

25 PURA COME FARE Se si sceglie la terza soluzione 1. Analisi più approfondita della situazione. 2. Definizione dei segmenti ai quali rivolgerci. 3. Individuazione degli argomenti che fanno più presa per le persone alle quali decidiamo di rivolgerci. 4. Stesura di una campagna di comunicazione e di promozione capace di raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo.