LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La visita aziendale.
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Concetto di patrimonio
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
MONITORAGGIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Analisi dei sistemi Esercitazione 3a
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Sistemi di gestione energetica
Area: la gestione dei progetti complessi
LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Progettazione di una base di dati
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 2 Parte II
Contratto di fornitura di hardware
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
“Gestione della Qualità”
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Corso di aggiornamento per Lavoratori
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
IPSIA A. Ferrari - Maranello
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA O DI UN SERVIZIO Cap. 4 Parte II Alcuni elementi integrativi della progettazione di un sistema industriale Sistemi

Alcuni elementi integrativi della progettazione e sviluppo di un Sistema Industriale La classificazione di progetto L’Item Control Level Le attività di Commissioning e avviamento di un impianto ….. Sistemi

COMMISSIONING Termine tipico del settore impiantistico, comprende tutte le attività che sono necessarie per avviare l’impianto in modo corretto e per dimostrarne la conformità alle specifiche contrattuali (prestazioni in senso lato) Indica sia, in maniera complessiva, l’insieme delle attività da compiere dal completamento della costruzione fino alle prove di garanzia, che un sottoinsieme specifico di attività all’interno del processo globale Attività connesse alla predisposizione delle macchine e della apparecchiature alle operazioni di avviamento (controllo e allineamenti macchine a caldo, disponibilità di servizi ausiliari, prove blocchi e allarmi ecc.) Sistemi

OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA’ FINALI dimostrare la conformità e la correttezza del Progetto dell’impianto o delle parti di impianto fornite per quanto riguarda esercibilità e affidabilità dimostrare il raggiungimento delle prestazioni previste dal Progetto per i componenti e per i sistemi forniti mantenere la "qualità" della fornitura sino alla sua consegna al Cliente. Sistemi

OBIETTIVI PARTICOLARI Consegna al cliente delle opere in accordo alle modalità e ai documenti contrattuali Certificato di Completamento Meccanico Ottenimento dal cliente dei due documenti Certificato di Accettazione Provvisoria Ottimizzazione dei tempi e delle sequenze di costruzione e avviamento dell’impianto Esecuzione di tutte le verifiche finali e preparazione delle “Punch List” Smobilitazione delle imprese secondo le modalità contrattuali Sistemi

FATTORI CRITICI TEMPO CONFORMITA’ necessità di una metodologia di stretto controllo sulle attività Programmazione e controllo delle attività di avviamento su base settimanale Utilizzo di Punch List per il controllo sul completamento dei lavori Sistemi

SEQUENZA DELLE ATTIVITA’ Completamento della costruzione Precommissioning Completamento meccanico Commissioning Consegna al cliente Solo nel caso in cui l’organizzazione non sia responsabile dell’avviamento Start up Test run Accettazione provvisoria Sistemi

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ svolta essenzialmente in Sede struttura di Avviamento in Cantiere Programma di Avviamento Parte preparatoria definizione e organizzazione del sistema informativo fra Sede e Cantiere svolta essenzialmente in Sede documentazione attinente le attività di avviamento è svolta in Cantiere e consiste nella vera e propria esecuzione dell'avviamento dell'impianto Parte Operativa Sistemi

ESEMPIO SEQUENZA ATTIVITA’ Sistemi

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’ Al momento dell’avvio delle attività di avviamento si ha un “turn over” operativo interno all’azienda, con il quale la responsabilità delle attività passa dall’ente “COSTRUZIONE” all’ente “AVVIAMENTO” complesso di attività tecnico-amministrative mediante le quali avviene il trasferimento dei sistemi, costruttivamente completati, dal Responsabile della Costruzione al Responsabile dell'Avviamento Turn-over operativo Sistemi

Turn-over operativo Sistemi

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’ Sistemi

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’ Team di avviamento Sistemi

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA’ Sistemi

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Sequenza logica delle attività CICLO COMBINATO, SINGLE SHAFT Sistemi

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO TURBOGAS Sistemi

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Generale di commessa Avviamento prove preoperazionali prove a carico prove di garanzia milestones contrattuali significative Programma di 1° livello (Overall Master Schedule ) attività di prova a livello di sistema/sottosistema Prima accensione Turbogas Primo parallelo Turbogas Programma di 2° livello programmazione sviluppata per ogni sistema rappresentato nel livello 2 e per tutte le attività direttamente interessate elaborazione particolareggiata delle attività Programma di 3° livello Elaborato in cantiere con il contributo della Sede Sistemi

Programma di 2° livello Sistemi

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Rapporti informativi dal Cantiere alla Sede Rapporti mensili sull'avanzamento: contengono sintesi delle attività di avviamento, con particolare riferimento allo stato di avanzamento delle prove e dei risultati relativi, nonché sintesi dei dati statistici più importanti (date inizio e fine di sequenza di prova, ore funzionamento impianto, produzione energia elettrica e consumi servizi, numero e durata di eventuali disservizi, ecc.). Rapporti settimanali: hanno gli stessi contenuti dei rapporti mensili, anche se le notizie e le informazioni sono opportunamente sintetizzate Rapporti di anomalia non-conformità e richiesta materiali da cantiere: segnalano l'avvenuto riscontro di non conformità (NCR), di anomalie, di mancanze di materiale su componenti o su sistemi dell'impianto (RMMM). Rapporti di Prova/Fornitori: riguardano fasi particolari di prova, quali trattamenti di preservizio, prove di componenti, ecc.; devono contenere tutti gli elementi atti ad evidenziare eventuali deviazioni rispetto a quanto previsto dalle procedure di prova, nonché a precisare le problematiche o le non conformità che possono dar luogo a rivalse economiche nei confronti dei Fornitori Sistemi

COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONE Rapporti tra l’organizzazione e le imprese appaltatrici controllo sul completamento delle attività delle imprese Punch list elenchi di lavori da terminare, preparati prima della data prevista per il termine dei lavori, in modo da concentrare gli sforzi per la sorveglianza delle attività Sistemi

PUNCH LIST - esempio Impresa firma al completamento Snamprogetti firma dopo le verifiche Lavori da terminare prima del Precommissioning Sistemi

COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONE Utilizzo delle Punch List Sistemi

Procedura di Precommissioning e Commissioning modalità da seguire sequenze da rispettare mezzi e infrastrutture da usare livelli qualitativi da garantire documentazione da produrre modalità di attivazione e gestione dei rapporti con il cliente criteri di sicurezza da adottare responsabilità reciproche di Snamprogetti, Cliente e Imprese Sistemi

Prove pre-operazionali PRECOMMISSIONING complesso di attività atte ad accertare il corretto ed adeguato funzionamento dei componenti e dei sistemi, in accordo a quanto previsto dal Progetto Prove pre-operazionali Sistemi

COMPLETAMENTO MECCANICO Verifica della corretta esecuzione delle attività di completamento della costruzione e precommissioning Verifica della disponibilità delle parti di ricambio previste Completamento di pulizie, verniciature, coibentazioni ecc. Notifica al cliente del completamento meccanico PER OGNI SISTEMA DELL’IMPIANTO Discussione di eventuali Punch list del cliente Certificato di Completamento Meccanico Completamento lavori delle Punch list Sistemi

COMMISSIONING Prove operazionali complesso di attività atte ad accertare il corretto funzionamento delle parti di impianto, quando l'impianto viene esercito in modo integrato nella sua globalità Prove operazionali Sistemi

AVVIAMENTO (START - UP) L’impianto viene avviato in accordo con la procedura di avviamento definita in Sede L’avviamento è effettuato in maniera graduale, portando l’impianto alle condizioni di funzionamento nominali per piccoli incrementi delle prestazioni e mantenendo un costante controllo sul comportamento di tutti i sistemi Sistemi

“STRUMENTAZIONE” DELL’IMPIANTO Per monitorare le operazioni di avviamento e per le successive prove di garanzia, l’impianto deve essere “strumentato”, ovvero devono essere posizionati gli strumenti di misura nei punti previsti (misuratori di portata, di pressione, wattmetri ecc. Nella fase di commissioning e avviamento le prove possono essere fatte anche con apparecchiature non certificate, in quanto devono solo dare indicazioni sul corretto funzionamento dell’impianto e non sul rispetto delle specifiche funzionali Per le prove di garanzia devono essere utilizzate apparecchiature di misurazione certificate, a cura dell’organizzazione stessa o del fornitore del sottosistema Sistemi

ESEMPIO: Ansaldo Energia possiede un proprio laboratorio di taratura accreditato SIT (Servizio di Taratura in Italia) Sistemi

TEST RUN (PROVE DI GARANZIA) Si utilizza la strumentazione certificata posizionata in opportuni punti dell’impianto per rilevare le reali prestazioni dell’impianto, da confrontare con quelle contrattuali Le prove possono essere puntuali o estese su un periodo di tempo per verificare anche la continuità delle prestazioni Prestazioni inferiori Pagamento di penali Prestazioni superiori Riconoscimento di premi L’IMPIANTO DIVENTA DI PROPRIETA’ DEL CLIENTE Certificato di Accettazione Provvisoria Sistemi

RESPONSABILITA’ PER LA DOCUMENTAZIONE Sistemi

CHIUSURA DELLA COMMESSA Sistemi

MODIFICHE ALL’IMPIANTO DURANTE LE PROVE modifica non permanente, controllata, apportata a componenti permanenti di impianto, sistemi o strutture e necessaria per facilitare alcuni aspetti del programma di installazione, test o avviamento Modifica temporanea Registro delle modifiche temporanee Approvata dal responsabile dell’avviamento e rimossa, con annotazione sul registro, quando non più necessaria modifica permanente, controllata, apportata a componenti di impianto o sistemi necessaria per permettere un andamento corretto e sicuro dell'impianto nel suo insieme. Modifica permanente Approvata dal responsabile dell’avviamento o dal competente ufficio di Ingegneria e riportata sui disegni as-built Registro delle modifiche permanenti Sistemi