STILI COGNITIVI Stili cognitivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
L’organizzazione aziendale
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Quando il bambino è stimolato ad accostarsi allapprendimento come se avesse il compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla allora sarà propenso.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Strategie per la soluzione di problemi
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
… QUELLI CHE …insegnano…
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Discalculia e apprendimento
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Stili di apprendimento e stili cognitivi
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
IL METODO DI STUDIO LA METACOGNIZIONE: riflessione sul proprio modo di conoscere GLI STILI COGNITIVI: il proprio specifico modo di apprendere, riflettere,
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Sintesi dei Lavori di gruppo
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Stile cognitivo tra apprendimento ed insegnamento
GLI STILI COGNITIVI.
lo stile di insegnamento
INSEGNARE A STUDIARE.
DIDATTICA DELLE LINGUE LE CARATTERISTICHE DELL’APPRENDENTE 1Maddalena De Carlo.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:
Conoscenze, abilità, competenze
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Transcript della presentazione:

STILI COGNITIVI Stili cognitivi Attitudini stabili, preferenze o strategie abituali caratteristiche del modo di percepire -pensare -ricordare -risolvere i problemi di una persona. Tendenza costante a far uso di una data strategia.

STILI COGNITIVI Lo stile si stabilizza nel tempo : adottare lo stile preferito porta a risultati migliori che portano a riutilizzarlo. Gli stili cognitivi non si identificano con le abilità o l’intelligenza ma sul modo di farne uso.

STILI COGNITIVI Verbale - preferenza per la parola detta o scritta, testi, riproduzioni sonore, con tendenza ad imparare per lettura e ripetizione; Visuale - preferenza per l’immagine, le figure dei libri, le rappresentazioni grafiche, le raffigurazioni in genere, con tendenza ad usarle per imparare. Sistematico- approccio alla formulazione di ipotesi con un procedere metodico di raccolta di indizi e del loro collegamento seguendo delle regole; Intuitivo - privilegiare la scoperta o l’invenzione personale per arrivare ad una spiegazione (ipotesi) che cerca conferme nei dati disponibili. Analitico - partire dai dettagli per costruire man mano il quadro generale, avendo a cura la descrizione minuziosa dei particolari; Globale - costruirsi una visione d’insieme di un argomento senza perdersi nei particolari, cercando di cogliere il concetto centrale o il senso generale.

STILI COGNITIVI Riflessivo - nel cercare una risposta chiedersi quale sia la rilevanza degli elementi disponibili e sceglierli con attenzione, piuttosto che utilizzare i primi che vengono alla mente; Impulsivo - tendenza a rispondere prontamente quello che viene in mente per primo, senza pensarci sopra. Autonomo - le situazioni sono affrontate in maniera personale, evitando di ripetere comportamenti e risposte date da altri; Dipendente - lasciarsi influenzare dagli altri, ai quali ci si appoggia per affrontare le situazioni, preferendo risposte che sono già state date. Ottimista - riuscire a vedere sempre il lato positivo delle cose ed interpretare le avversità come accidentali, limitate e non dipendenti da sé; Pessimista - tendere a vedere sempre il lato negativo delle cose ed interpretare le avversità come permanenti e dipendenti da sé.

GLI STILI DI APPRENDIMENTO Differenze di stili GLI STILI DI APPRENDIMENTO dello studente dell’insegnante Condizionano la scelta e l’utilizzo di condizionano gli STRATEGIE DI APPRENDIMENTO STILI DI INSEGNAMENTO influenzano l’esecuzione di influenzano la scelta di COMPITI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DI INSEGNAMENTO Condizionano la scelta di con cui si gestiscono i STRATEGIE DI APPRENDIMENTO COMPITI DI APPRENDIMENTO Condizionano la scelta di STRATEGIE DI INSEGNAMENTO

RELAZIONE TRA STILI Le relazioni tra le differenze si esplicitano in particolare tra: STILI DI APPRENDIMENTO E STILI DI INSEGNAMENTO: in che misura gli stili di insegnamento sono condizionati dagli stili di apprendimento? In che misura l’insegnante ne è conscio ed è disponibile alla flessibilità/al cambiamento? STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO: in che misura gli sforzi strategici dello studente si incontrano o si scontrano con gli sforzi strategici dell’insegnante? Quale negoziazione è possibile e auspicabile?

RELAZIONE TRA STILI NECESSITA’ DI PERSEGUIRE L’INTEGRAZIONE E NON IL CONFLITTO TROVARE UN EQUILIBRIO TRA I PUNTI DI FORZA DI UNO STILE, ADATTANDO I COMPITI AGLI STUDENTI SVILUPPARE I PUNTI DEBOLI DELLO STESSO STILE, ADATTANDO GLI STUDENTI AI COMPITI

RAPPORTO STUDENTI-COMPITI ADATTARE GLI STUDENTI AI COMPITI ADATTARE I COMPITI AGLI STUDENTI ASSICURARE VARIETA’ E FLESSIBILITA’ RAFFORZARE GLI STUDENTI PROMOVENDO LE STRATEGIE DI APPRENDIMENTO ADATTARE I MATERIALI VALUTAZIONE LA GESTIONE DEI COMPITI CON COMPITI SPECIFICI NELLE ATTIVITA’ ORDINARIE PIANIFICAZIONE CONTROLLO VALUTAZIONE STRATEGIE DI INSEGNAMENTO