La scuola accogliente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Gestione delle classe con alunni stranieri
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTARE VALUTARE.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
INTERVISTA A SERGIO NERI
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Formazione da insegnante ad insegnante
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
PROGETTO GENERALE.
Progetto di Laboratorio
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Dirigente Scolastico Lombardia
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
Prof.ssa giovanna mirra
Il cooperative learning
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Resoconto dell’attività svolta
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
Index per l’inclusione
Per una Didattica inclusiva
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

La scuola accogliente: facilitare l’inclusione Corso di formazione per docenti non specializzati Clara Rossi Siena 16 dicembre

Il concetto di inclusione riguarda tutti Quali condizioni per l’attuazione di processi di integrazione in presenza di alunni\e in situazioni di disabilità Il concetto di inclusione riguarda tutti non può prescindere dall’esistenza di una Classe accogliente cioè una ambiente che permette la valorizzazione delle potenzialità di fare insieme e non accanto di riconoscere l’altro come simile sviluppa la capacità di vedere nell’altro la similitudine nella differenza

In modo specifico in presenza di bambini\e situazioni di gravità L’accoglienza e l’integrazione sono garantite   dai comportamenti dei compagni dal pensiero dei compagni un ruolo importante nella costruzione della identità (io bambino ti penso come bambino, come pari e non un’appendice della classe, ti penso come compagno, con le tue specificità ) “ …..nous n’existons comme sujet qu’à partir d’un statut explicitement reconnu par autrui…. Rien de plus collectif que l’elaboration de l’identité personnelle ! 1 “Gardou C.”

L’inclusione è garantita da Abitudine a pensare la classe inclusiva come sistema, come insieme di elementi interdipendenti e non separati, intrecciati dalle relazioni, per i quali si costruisce un unico progetto che si differenzierà nelle metodologie, strategie, nei tempi nasce prima ancora che dal programma dall’analisi dei bisogni, specificità, limiti e risorse. occasioni di rispecchiamento tra pari favorite da scelte metodologiche\ didattiche da insegnanti che non progettano percorsi paralleli non progettano percorsi ridotti ma personalizzati riflettono sui processi di adattamento  

Scelte e comportamenti Le piccole cose importanti Massima attenzione all’uso degli spazi, all’ organizzazione della classe, alla disposizione dei banchi, tavoli di lavoro Attenzione alle comunicazioni non verbali Massima attenzione ai comportamenti verbali Mantenere uno sguardo d’insieme (la classe non è 20+1 ma 21 allievi) Attenzione allo specifico significato del corpo nello spazio Dove si posiziona l’insegnante di sostegno, l’insegnante curriculare, il bambino problematico ecc. Non dare niente per scontato

Costruire un buon clima di classe obiettivo forte per l’insegnante che vuole promuovere integrazione Facilitare , promuovere, costruire abilità e competenze necessarie attuando progetti specifici per il raggiungimento di competenze da parte dei pari relazioni di aiuto sviluppo delle ab2ilità prosociali   Attuare progetti formativi che prevedano attività specifiche e trasversali, anche disciplinari, che perseguano l’obiettivo di abituare a •Evitare giudizi •Non leggere la parte per il tutto •Non definire la persona dietro la difficoltà •Essere capaci di mettere in atto buone relazioni di aiuto e non aiuti\sostituzione Utilizzare metodologie e strategie per •Creare spazi di condivisione di esperienze •Favorire in classe i lavori cooperativi •“Controllare” il gruppo e le sue dinamiche ( circle time, testi , interviste, sociogrammi osservazioni proiettive, dialogo ecc)

Riconoscere e valorizzare l’importanza dei pari È lo sguardo dei pari che rende quel compagno soprattutto un bambino Sono i compagni che vedono e scoprono oltre i nostri pregiudizi Sono i compagni che vedono la specificità e\o le difficoltà come modo di “essere al mondo” e non come “mancanza” sono i compagni che guardano avanti senza sognare né disperare ragionando naturalmente nella logica della zona di sviluppo prossimale

Un progetto che mira ad una classe inclusiva  coerente richiede continuità verticale e orizzontale, condivisione ed attivazione da parte di tutto il team docente lascia spazio agli imprevisti ma poco all’improvvisazione l’integrazione si costruisce in progress, processo in itinere mai concluso 

 è necessario ripensare la didattica Quali operazioni?         è necessario ripensare la didattica optando per Scuola del fare come condizione privilegiata per l’apprendimento di tutti (una scuola cartacea, verbale, che non costruisce competenze a partire dall’esperienza esclude tanti allievi non solo il disabile) È necessario ripensare l’organizzazione Flessibilità negli orari, nell’uso degli spazi, nella suddivisione di compiti e responsabilità, nella disponibilità a fare, nella disponibilità a uscire dalle proprie “ cornici”, nella disponibilità a pensare \ripensarsi  è necessario quindi fare attenzione alla professionalità docente ipotizzando un insegnante riflessivo con forti competenze nell’osservazione, capace di analizzare continuamente percorsi e processi, capace di riposizionare se stesso e se stesso rispetto agli altri, ma soprattutto che fa proprio il concetto di normalità come pluralità e non come uniformità

E’ necessario porre attenzione al rapporto tra programma e generale e progetti specifici Si dice spesso che è necessario elaborare per l’allievo in situazione di disabilità un programma “il più possibile collegato a quello della classe “   Ma quale classe? Dovremmo chiederci se dietro questa proposta non ci sia ancora un modo di ragionare sulla normalità, sul bambino ideale\irreale Dovremmo chiederci se è ancora un modo per ragionare nell’ottica: prima il programma e poi i soggetti in apprendimento. Dovremmo chiederci chi sono i soggetti in questa operazione Dovremmo ricordarci quanto negli ultimi anni i bisogni speciali sono stati fermento di trasformazione delle pratiche educative e pedagogiche necessarie a tutti Non è forse opportuno ragionare nell’ottica di adattare il programma alla classe pensata e osservata come somma di specificità osservando prima tutte le necessità, i bisogni speciali e poi costruire percorsi e progetti educativi e didattici non riducendo, non adattando (operazione che fa riferimento al limite di demarcazione e ad uno sguardo rigido) ma cercando di partire dai percorsi obbligati, dai bisogni speciali, per potenziare l’offerta a tutta la classe

E’ fondamentale il ruolo dell’insegnante specializzato Riconoscere ed attuare: Un forte intreccio e collaborazione con il team docente Un ruolo di coordinamento e promozione del processo di integrazione Un ruolo propositivo per la didattica della classe e non solo per gli alunni in difficoltà Una forte presenza nella programmazione e nelle scelte generali della classe e dell’istituto Un ruolo di controllo\mediazione\ gestione delle dinamiche e del clima della classe Un ruolo di promotore della cultura della diversità con i genitori della classe