Malattia di ALZHEIMER: IMPARIAMO A CONOSCERLA PER NON AVERNE PAURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La cooperazione tra medici di medicina generale
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il paziente con demenza nella
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

Malattia di ALZHEIMER: IMPARIAMO A CONOSCERLA PER NON AVERNE PAURA Busto Garolfo 12-17-21 settembre 2008

Busto Garolfo, 21 settembre 2008 Giornata mondiale dell’Alzheimer CONVEGNO COS’È MEGLIO FARE PER NOI? Terapie, assistenza e rete dei servizi per il malato e la sua famiglia La rete dei servizi : realtà e utopia Giuliana Cislaghi

Le scelte terapeutiche Le demenze in generale e la Malattia di Alzheimer in particolare sono malattie E’ fondamentale che venga fatta una diagnosi corretta e precoce per : Rendere ‘coscienti’ i malati / familiari / caregivers e dare speranza (alleanza terapeutica) Impostare una terapia farmacologica Programmare un adeguato piano di cura e assistenza In una malattia complessa come la Malattia di Alzheimer, la cura è altrettanto complessa e multidimensionale

Bisogno risposta ambito Sintomo diagnosi sanitario Cura terapia farmacol. sanitario Cura terapia non farm. sociosanitario Sostituzione accudimento prolungato sociosanitario Relazione ascolto e orientamento assistenziale Aiuto sostegno e proposte assistenziale

… i luoghi della cura, relazione,aiuto,sostituzione La domiciliarietà [MMG, ADI, SAD, sostegno ai caregivers, assistenza privata…) La residenzialità [OSPEDALE, OSPEDALE DI COMUNITA’, RSA, IDR,CDI…]

….la gente della cura, relazione,aiuto,sostituzione Familiari e caregivers Medici di Medicina Generale Medici specialisti (Neurologo, Geriatra, Psichiatra) e psicologi Centri ‘esperti’ quali le Unità di Valutazione Alzheimer (U.V.A.) Assistenti domiciliari, infermieri, educatori Responsabili di servizi, impiegati Badanti domiciliari Volontari …………..

….le informazioni indispensabili Cos’è la malattia Quali sono i bisogni Dove sono i luoghi e chi è la gente Cos’è una RSA o un CDI La capacità giuridica, la capacità di agire e l’amministratore di sostegno (L. 6/2004) l’invalidità civile, protesi ed ausili …. Chi paga…

Provvedimenti di tutela Pensioni, L.104/92… Provincia INPS Tribunale Teleassistenza Provvedimenti di tutela Integrazione rette Contributi affitto RSA CDI SAD Comune PdZ Famiglia ASP CDA Buoni sociali etc. MMG IDR UVA Reti di vicinato Medici specialisti Ospedale Con questa slide si esaminano, partendo dalla complessità dei percorsi e dalla mancanza di connessioni, i nodi della rete e gli attori della cura. (Non ci sono legami e connessioni per evidenziare le difficoltà dei percorsi.) Assistenza Privata/ Badanti Servizio Fragilità ADI ASL Volontariato Regione Ricoveri temporanei Protesi e ausili Farmacia Cure domiciliari Riconoscimento Invalidità civile

“ Il cittadino al centro del sistema socio sanitario e il superamento della logica dell’intervento rivolto alla risoluzione del singolo episodio clinico a favore di un approccio integrato finalizzato a una gestione globale della salute del cittadino richiedono un modello di cure che faccia corrispondere continuità e variabilità di bisogni del paziente con la continuità e la variabilità della risposta assistenziale del sistema. Tale cambiamento comporta in primo luogo l’integrazione organizzativa dei percorsi assistenziali intraospedalieri ed extraospedalieri e la formulazione di profili di cura imperniati sul potenziamento delle cure primarie, particolarmente nella gestione delle patologie croniche, comprendenti nuove modalità di interlocuzione e strumenti di governo dei casi. In secondo luogo comporta l’introduzione di modelli organizzativi e gestionali innovativi, al fine di delineare forme di continuità assistenziale e forme alternative al ricovero per la gestione territoriale dell’utente” Regione Lombardia- PSSR 2002-2004 Parte I L’offerta:Le Cure primarie

continuità separazione variabilità fissità Sistema flessibile Sistema rigido

78 COMUNI 961.077 ABITANTI (ISTAT 2006) 641 MMG 12 OSPEDALI (2 U.V.A.) (2 A.O. e 3 strutture private convenzionate) 45 RSA (3.893 posti) (8 con 130 posti per Alzheimer , 5 con 32 posti per psicosi residuali, 5 con 38 posti per stati vegetativi e malattie neurologiche complesse, 2.527 persone in lista d’attesa) 4 RSD (237 posti) 8 CSS (63 posti) 16 CDI 19 CDD 4 Hospice ADI/CURE DOMICILIARI ASL PROVINCIA DI MILANO 1

CARTA DEI SERVIZI ASL PROV. MI 1 MODALITA’ DI ACCESSO ADI/CURE DOMICILIARI SPORTELLO CURE DOMICILIARI O VOUCHERDISTRETTO ASL : PREDISPONE P.A.I. CONSEGNA 1) VOUCHER O CREDIT (DENARO) E 2)ELENCO STRUTTURE EROGANTI MALATO O SUO LEGALE RAPPRESENTANTE : CHIEDE MMG : COMPILAZIONE MODULO CON PROFILO MALATO O SUO LEGALE RAPPRESENTANTE : 1) CONTATTA E SCEGLIE LA STRUTTURA E 2) CONSEGNA IL VOUCHER PER LA PRESTAZIONE

CARTA DEI SERVIZI ASL PROV. MI 1 MODALITA’ DI ACCESSO RSA (> 65 ANNI) , RSD (< 65 ANNI), CDI, CDD, CSS MALATO O SUO LEGALE RAPPRESENTANTE : CHIEDE EQUIPE SOCIO-SANITARIA DELLA STRUTTURA : 1) ACCETTA LA RICHIESTA E 2) PREDISPONE PIANO ASSISTENZIALE MMG RETTA : ‘ALBERGHIERA’ PAGATA DALL’OSPITE QUOTA ‘SANITARIA’ RICONOSCIUTA DALL’ASL SU TARIFFARIO F.S.R.

RICOVERI DI PRONTO INTERVENTO E SOLLIEVO DELLE FAMIGLIE 51,65 € TARIFFE UTENTE AL GIORNO (RSA ‘SANDRO PERTINI’ DI GARBAGNATE- GESTIONE DIRETTA ASL) RICOVERI PERMANENTI 41,32 € RICOVERI TEMPORANEI 50,79 € RICOVERI DI PRONTO INTERVENTO E SOLLIEVO DELLE FAMIGLIE 51,65 € RICOVERI PER ALZHEIMER 51,65 € CDI : 206,58 € FISSO MENSILE + 7,75 € PER GIORNATA DI PRESENZA La Regione Lombardia, tra il 2000 e il 2003, ha realizzato una riforma del sistema delle RSA introducendo nuovi requisiti per l’autorizzazione al funzionamento e l’accreditamento.

Percorso integrato del paziente affetto da Malattia di Alzheimer Assistenza Domiciliare (individuazione intensità assistenziale) Attivazione attori Centro Diurno Individuazione figure responsabili del caso e delle attività Associazione non-profit Concentrazione attività domiciliare UVA Presa in carico del paziente Definizione diagnostico-terapeutica Unità di Valutazione Distrettuale Presa in carico del paziente (su segnalazione del medico di Medicina Generale) Definizione percorso assistenziale RSA Attivazione posti letto dedicati Programmazione ricoveri di sollievo Ospedale Gestione evento acuto Programmazione ricoveri di sollievo Associazioni dei Familiari Gruppi di sostegno alle famiglie Coordinamento attività informative

PROGETTO DI RICERCA REGIONE LOMBARDIA ‘PROGRAMMA PER LA RICERCA FINALIZZATA 2000 SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER’ – MINISTERO DELLA SALUTE PROGETTO DI RICERCA REGIONE LOMBARDIA (2001-2004) Unità Operativa n° 9 “Valutazione e sviluppo della rete integrata lombarda per la malattia di Alzheimer”

Anticipare i tempi della diagnosi significa allungare il periodo di permanenza del malato nel suo ambiente familiare Un bisogno frequente e pressante riguarda la necessità di consulenza e supporto da parte di familiari e caregivers I bisogni della malattia (del malato e suo contesto) sollecitano tutte le professioni ad acquisire strumenti per gestire la parte “relazionale”

La qualità della comunicazione determina la qualità delle relazioni ed influisce sul risultato di cura Un uso integrato della rete di servizi disponibili è l’unico modo per sostenere la famiglia nella lunga ed onerosa gestione del malato E’ necessario sperimentare modi di cura domiciliare con finalità “protesica” sull’ambiente e di supporto familiare

L’approccio corretto al demente va esteso anche alla rete ospedaliera La rete geriatrica è tutta coinvolta nella gestione della malattia I nuovi bisogni organizzativi riguardano la gestione della sfera comportamentale/emozionale degli ospiti della struttura E’ superata la concezione di “servizi dedicati”. Da alcuni anni i nuovi ospiti sono inseriti in tutta la rete (RSA/CDI)

Un modello di utilizzo della rete per il malato di Alzheimer e la sua famiglia Le Equipes di accoglienza e valutazione dell’ASL Accolgono le richieste Collaborano con il MMG Inviano all’UVA, se il caso Propongono soluzioni UVA accoglie la richiesta costruisce un rapporto fiduciario MMG Rileva i primi sospetti Invia all’UVA, se il caso Attiva le Equipes dell’ASL FASE 1 Sospetto di malattia L’équipe dell’ASL Raccoglie le informazioni dalla famiglia o dall’UVA Collabora con il MMG Propone soluzioni ai familiari e garantisce counseling UVA Si esprime circa la diagnosi e la comunica Offre indicazioni ai familiari Collabora con gli altri Servizi MMG Raccoglie le informazioni circa la diagnosi e/o partecipa alla sua comunicazione Decide le modalità per assistere malato e familiari Coinvolge l’équipe dell’ASL FASE 2 Diagnosi L’équipe dell’ASL Accompagna malato e famiglia, garantendo consulenza, in accordo con gli altri servizi UVA Garantisce interventi consulenziali e di monitoraggio anche su richiesta della famiglia MMG Supporta malato e famiglia nelle scelte, in accordo con le équipes dell’ASL e con l’UVA FASE 3 Gestione familiare FASE 4 Ingresso nei servizi della rete Servizi Domiciliari ADI (Voucher Socio- Sanitario) e SAD (Voucher Sociale) Buono Sociale Strutture riabilitative IRCCS con posti letto Alzheimer RSA CDI

Principali criticità Il riconoscimento del ‘decadimento cognitivo’ come patologia La confusione tra ‘anziano’ e ‘disabile’ Il ruolo specifico del MMG La necessità di un ‘case manager’ per l’orientamento della famiglia nella rete dei servizi La formazione degli operatori

Principali criticità I ‘linguaggi’ diversi tra i servizi La conoscenza della ‘rete’ e delle metodologie dell’intervento di rete La volontà di creare percorsi integrati Il ruolo dell’ospedale Le reti locali

LA RETE ISTITUZIONALE E L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA STATO (LEA/LEVEAS) REGIONE (LEGISLAZIONE, PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE) AZIENDE SANITARIE E SOCIOSANITARIE (ASL/AO/ASP) GOVERNO E GESTIONE SERVIZI COMUNI /PdZ GOVERNO, ACCESSO

PSSR 2007-2009 tra le linee di intervento prioritario, attenzione alle malattie neurologiche quali Parkinson e demenze con protocolli di cura e appropriatezza di ricoveri …..Scarsa capacità del sistema nell’informazione, nell’orientamento e accompagnamento delle famiglie nel percorso assistenziale ….potenziamento della domiciliarietà, dei ricoveri di sollievo dei CDI e della riabilitazione diurna ….progettare percorsi e processi per favorire la semplificazione del corretto accesso ai servizi e la continuità assistenziale

Legge Regionale N. 3 del 12 marzo 2008 (PDL N Legge Regionale N. 3 del 12 marzo 2008 (PDL N. 081) Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario Approvata nella seduta del 28 febbraio 2008 Delibera 7798 del 30 luglio 2008 - Rete dei servizi alla persona in ambito sociale e socio-sanitario. Istituzione degli organismi di consultazione degli enti locali, dei soggetti di diritto pubblico e privato, delle organizzazioni sindacali (art. 11, c. 1, lett. m), l.r. n. 3/2008). Delibera 7797 del 30 luglio 2008 - Rete dei servizi alla persona in ambito sociale socio-sanitario. istituzione del tavolo di consultazione dei soggetti del terzo settore (art. 11, c. 1, lett. m), l.r. n. 3/2008). Circolare 9 del 27 giugno 2008 - Costituzione dell'Ufficio di protezione giuridica delle persone prive di autonomia o incapaci di provvedere ai propri interessi. Circolare 8 del 20 giugno 2008 - Seconda circolare applicativa della l.r n. 3/2008 "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario". Delibera 7438 del 13 giugno 2008 - Determinazione in ordine all'individuazione delle unita' di offerta sociosanitarie ai sensi dell'articolo 5, comma 2 della l.r 3/2008 Delibera 7437 del 13 giugno 2008 - Determinazione in ordine all'individuazione delle unita' di offerta sociali ai sensi dell'articolo 4, comma 2 della l.r 3/2008 Delibera 7433 del 13 giugno 2008 - Definizione dei requisiti minimi per il funzionamento delle unita' di offerta sociale "servizio di formazione all'autonomia per le persone disabili". Circolare 7 del 12 giugno 2008 - Indicazioni organizzative relative alla Direzione Sociale - anno 2008 Circolare 5 del 7 aprile 2008 - Prime indicazioni sui provvedimenti da adottare in ottemperanza alla legge regionale 12 marzo 2008, n.3 "Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario".

RUOLO DEI COMUNI PSSR 2007-2009 : integrazione (istituzionale, gestionale, operativa, socio-sanitaria), regolatore dei servizi, garante delle prestazioni. Legge quadro sul governo della rete dei servizi, n.3/2008 : I comuni, in forma singola o associata, d'intesa con le ASL, anche in collaborazione con gli altri soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, organizzano una attività di segretariato sociale finalizzata alla presa in carico della persona, con lo scopo di: garantire e facilitare l'unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociali e sociosanitarie; orientare il cittadino all'interno della rete delle unità di offerta sociali e sociosanitarie e fornire adeguate informazioni sulle modalità di accesso e sui relativi costi; assicurare competenza nell'ascolto e nella valutazione dei bisogni, in particolar modo per le situazioni complesse e che necessitano di un pronto intervento sociale e di una continuità assistenziale; segnalare le situazioni complesse ai competenti uffici del comune e dell'ASL ed alle unità di offerta, affinché sia assicurata la presa in carico della persona secondo criteri di integrazione e di continuità assistenziale.

… per migliorare la gestione del malato in ospedale … La rete ospedaliera … per migliorare la gestione del malato in ospedale … COGNITIVE TEAM? UVA SERVICE? DELIRIUM UNIT? Pronto Soccorso Ortopedia Traumatologia Chirurgia Medicina Geriatria Neurologia L’anziano può entrare, già demente, per altre patologie o manifestare i primi segni di demenza come conseguenza del ricovero ospedaliero Dimissioni

LE RETI INFORMALI E IL TERZO SETTORE Reti di vicinato Associazioni di volontariato Badanti domiciliari Sportelli , gruppi di auto mutuo aiuto …………

Aggiudicato ad ADiMaN-onlus il progetto : Bando per l’assegnazione delle risorse finanziarie per progetti di auto mutuo aiuto ed iniziative di carattere sociale : Città di Corbetta, Delibera G.C. n.28/3.3.04 Aggiudicato ad ADiMaN-onlus il progetto : Corso di formazione per badanti domiciliari addetti all’assistenza di anziani. 60 ore, febbraio-aprile 2005

SPORTELLO DI ASCOLTO E AIUTO per persone affette da demenza e loro familiari Uno spazio…. per orientarsi nella rete dei servizi di cura e assistenza territoriali per ricevere informazioni su cosa fare, a chi rivolgersi…. per condividere problemi, ansie, preoccupazioni per ricevere sostegno psicologico Gli operatori e i volontari ti aspettano: il MARTEDÌ , dalle 12.00 alle 14.00 presso l’Ospedale di Magenta, via al Donatore di Sangue 50, palazzina F, primo piano il MERCOLEDI E IL VENERDÌ, dalle 17.00 alle 19.00 presso la sede della CROCE BIANCA, via Trieste 62/64, Magenta telefono: 340-2406630

L’uso sinergico di tutte le risorse destinate alle demenze può incidere sulla società per renderla “civile e preparata” verso questa patologia, sempre più incidente nella popolazione

Dare supporto e garantire professionalità riduce la visione disperata ed angosciante delle famiglie

Grazie a tutti