Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Metodi e strumenti della didattica 2.0
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
Dalla gerarchia alla rete
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
quale responsabilità educativa?
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Dr. Francesco Vadilonga
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Il Sistema Sociale.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
0 © 2011 The European House-Ambrosetti S.p.A.. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da The European House-Ambrosetti.
P IANIFICARE E VALUTARE SERVIZI DI QUALITA Parma, 20 e 21 aprile
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
prof. Francesca Meneghetti
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Alberto Bourlot 1 I POST DELLA FEDE: gli under 30 e il linguaggio religioso in Facebook Padova, 8 Giugno 2011.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
progetto di educazione familiare.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Relazioni dei giovani nello scenario digitale Chiara Giaccardi
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Tempi per l’informazione e la formazione
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
CITTADINANZA DIGITALE #AVELESPIEGATE #IONAVIGOSICURO IL GROOMING.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale Chiara Giaccardi Roma, 23/4/2010

Ricerca antropologica Oggetto: pratiche dei soggetti nell’ambiente Metodo: qualitativo (interviste in profondità) Obiettivo: opportunità per un nuovo umanesimo digitale  Non solo conoscenza, ma azione

La rete come ambiente “Gli ambienti non sono contenitori, ma processi che mutano completamente il contenuto” ( McLuhan)  come cambiano: Spazio e tempo Relazioni Identità e quali premesse per un umanesimo digitale

1. Spazio Continuità online/offline: Due articolazioni, uno spazio di esperienza Importanza delle condizioni materiali (status, territorio, dotazione tecnologica, gender)

La rete: luogo significante Augé: occorre ripensare lo spazio, ed esplorare i “luoghi significanti”, rilevanti per i soggetti e per i gruppi  la rete è oggi un luogo significante

Luogo o non luogo? Luogo antropologico: Non-luogo: Identitario Relazionale Storico Non-luogo: Senza storia Individualizzato Palcoscenico di identità provvisorie

La rete, luogo antropologico Il rischio del “non luogo” è sempre presente, ma le premesse per il “luogo” ci sono  rete come ambiente in cui elaborare individualmente e collettivamente nuove risposte agli aspetti disumanizzanti della contemporaneità

2. Tempo I giovani hanno mostrato di saper usare il tempo in modo: Consapevole (multitasking gerarchizzato) “Estatico” (non solo al presente) Integrato (cronotopi: spazio/tempo/relazioni)

Uso consapevole Organizzato Gerarchizzato Orientato alla relazione

Uso estatico Non presente assoluto, ma: Passato Futuro Durata delle relazioni che contano Archivio delle proprie esperienze significative Futuro Potenzialità relazionali sotto forma di contatti Futuro breve ma non assente  compresenza delle tre “estasi” del tempo

Uso integrato Modernità: astrazione, meccanizzazione

Uso integrato Postmodernità: tempo come “stagni e pozzanghere” (Bauman) Contemporaneità: possibilità del “cronotopo” (spazio/tempo/relazioni)

Cronotopo Tempo incarnato Nello spazio Nelle relazioni Nella storia (vs istante)  Rinvio ad altri S e ad altri T, connessione

3. Relazioni: centralità

Usi relazionali Referenziale: si parla di qualcosa Fàtico: si parla per parlare Monitorante: si vede cosa fanno gli altri Organizzativo: si coordinano attività

Usi relazionali Usi relazionali Organizzativo: micro coordinamento delle attività cellulare per l'out-door e il breve-brevissimo periodo (anche con i genitori) social network organizzazione strutturata del tempo libero MSN organizzazione di attività tra pochi amici intimi o di routine Denotativo: discorsi legati a contenuti significativi per la relazione Telefono; MSN e chat di Facebook per commentare ciò che avviene nella rete amicale. I social network e MSN per parlare con gli amici intimi che si vedono poco, ma con cui si vuol condividere la quotidianità Il telefono luogo di massima complicità con gli amici Monitorante: controllo continuo dei “movimenti” dei propri contatti. Il social network per “tracciare” gli spostamenti degli amici e conoscenti. Fatico: mantenere sempre aperta la comunicazione essere sempre connessi per "non sentirsi mai soli”. cellulare sempre acceso per essere sempre reperibili (anche per le emergenze) MSN per "chiacchierare" e fare "manutenzione" dei rapporti amicali. Facebook per rimanere in contatto con gli amici "lontani" in termini geografici e di frequentazione Usi relazionali

Piattaforme e intensità relazionale Cellulare MSN Facebook E’ il tipo di relazione, e la vicinanza al sé, che definisce il significato della piattaforma (e non viceversa)

Condizioni ed effetti della relazione FIDUCIA: forma di “riduzione della distanza”, condizione di accettazione nella cerchia relazionale; filtro presente ma debole (1a impressione; conoscenza offline; amici di amici) SICUREZZA: Uncertainty (labilità esistenziale) Unsecurity (reputazione) + Unsafety (incolumità) -

Relazioni e adozione tecnologie Imitazione Timore esclusione sociale

Qualità della relazione Sintonia (“musica pratica”, spazio acustico) Senso comune “Essere-con” vs “parlare di” Parola fàtica: Stabilizzazione del luogo dell’interazione (òikos) Collante relazionale Condizione necessaria ma non sufficiente della comunicazione

Qualità della relazione Essere = Essere con  individualità relazionale (e appartenenze deboli)  primato dell’armonia sul conflitto: Rischi: banalità “spirale del silenzio”

4. Gestione dell’identità Io: né narciso, né finzione Strategie consapevoli di costruzione dell’identità: Controllo Marginalizzazione Omologazione nascondimento/controllo esibizione

Premesse per un umanesimo digitale Buone notizie: No individualismo spinto No presente assoluto Centralità della relazione Caratteri positivi dello spazio digitale: costruito dal basso, relazionale e non funzionale, non colonizzato, orizzontale e negoziabile, luogo del “comune” e di una “autonomia intersoggettiva”

Criticità e compiti Criticità dello spazio digitale: Solo fatico Solo philìa Solo consenso Compiti per l’era digitale: Dall’òikos alla “mediapolis” (dialogo tra alterità) Da “essere con” a “essere per”  fedeltà  responsabilità  testimonianza