Classificazione fenotipica dei mantelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NATURA ATTRAVERSO I SENSI
Advertisements

Estensione dell’analisi Mendeliana
ANOMALIE DEL PIGMENTO.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
A cura di Christian Oliva
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Il Fagiano Seminari sulla fauna di interesse venatorio
Un tocco di blu non guasta …
PREPARAZIONE MODELLO DI BASE Layer: 0_edificio Colore: 7 (bianco)
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Schemi-base di colori.
La fauna.
Classificazione genotipica dei mantelli
Qui sotto puoi vedere esempi di mammiferi:
"COLORGIOCANDO" SCUOLA DELL’INFANZIA “CAMPOMARTE”
Gli amici della fattoria
KANDINSKY E IL COLORE.
Samuele Bucciantini 2°BE
Unità 2 Un acquisto I colori Compito: 1. Avrebbe trovato, 2. Si sarebbe trattenuto, 3. saranno stati, 4.saranno state, 5. Avrai girato, 6. Avrete avuto.
TORNA AL SOMMARIO FACILE FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE SCEGLI IL LIVELLO DEL GIOCO Ideato e realizzato da Michele Landriscina Per Fatina Blu Per.
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Comandi in classe * Aprite il libro, per favore.
PEDICULOSI DEL CAPO.
Colori.
Fissa gli occhi sul punto nero.
IDENTIKIT Questo programma elaborerà una immagine della tua faccia sulla base delle informazioni che darai. Clicca quì.
Un logo per il P.I.A. ideato e realizzato da Lodovico Patelli.
ciò che vedi non è ciò che è
5.0 MANTELLO Esci.
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
9.0 MANTELLO.
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
COLORI e NUMERI in inglese
Il leopardo.
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
Il colore del mantello nel Cane da Pastore Bergamasco
La moda italiana contro La moda americana
IL PAVONE.
I COLORI Secondari Primari BLU GIALLO ARANCIONE ROSSO VIOLA VERDE.
(per le vostre emergenze di moda)
Effetti ottici....
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Italia vs. America Moda al suo Meglio
io indosso cosa indosso
La moda italiana e la moda americana!
Problematic lesions in children. Moscarella E, et al. Dermatol Clin Oct;31(4): Jul 10. Review.
I colori.
Progetto di moda italiana
La moda italiana vs. la moda americana
Che cosa portano queste PERSONE FAMOSE?
La Livorno.
Estensione dell’analisi Mendeliana
La Shamo Una razza, due tipologie
Olandese con ciuffo nana
Topoclimi CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Orografia.
I Colori Colors
L ‘ esposizione Solare fa bene all’umore. --MA IL FOTOAGING!?--
La descrizione e riproduzione degli animali
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
Abbigliamento Articles of clothing Clothing descriptions Colors.
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Classificazione fenotipica dei mantelli Copyright Centro di Studio del Cavallo Sportivo

più frequenti nelle più frequenti nelle razze nazionali razze europee Morello (mantello-base)‏ Baio (mantello-base)‏ Sauro (mantello-base)‏ Grigio Roano Silver dapple Buckskin Palomino Mouse dun (Grulla)‏ Bay dun Red dun Perlino Cremello Albino (White)‏ Champagne Appaloosa Tobiano Overo frame Overo sabino Overo splashed più frequenti nelle razze nazionali più frequenti nelle razze europee più frequenti nelle razze americane Sovrapposizione tra alcuni fenotipi di mantelli Particolarità a sede fissa Fenotipo dei mantelli possibili a seconda dell'accoppiamento

Morello back Morello (black) (mantello-base) = cute pigmentata, occhio scuro; pelo nero su tutto il corpo

Baio Baio (bay, brown) (mantello-base) = cute pigmentata, occhio scuro; min.: pelo nero su criniera, coda e parti distali degli arti, pelo rosso sulle restanti, max.: pelo nero su criniera, coda, parti distali degli arti e gran parte del corpo, pelo rosso limitato ad alcune zone di elezione (grassella, regione delle cinghie, intorno alle labbra, ecc.)‏ back

Sauro Sauro (chestnut, sorrel) (mantello-base) = cute pigmentata, occhio scuro; pelo rosso su tutto il corpo back

Grigio back Grigio (grey, gray) = cute pigmentata, occhio scuro; alla nascita qualsiasi mantello-base, durante la crescita peli bianchi si diffondono dalla testa fino a ricoprire completamente il corpo nell'adulto

Roano http://www.equinecolor.com/roan.html http://www.equinecolor.com/roan.html back Roano (roan) = cute pigmentata, occhio scuro; su qualsiasi mantello-base con peli bianchi equamente distribuiti su collo e tronco

Silver dapple www.gaitedhorse.net/Pictures/Pictures26.html back Silver dapple = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base morello o baio peli ad effetto marrone cioccolato o chiaro sul tronco e criniera e coda molto chiari

Buckskin back Buckskin = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base baio peli neri su coda, criniera e parti distali degli arti, peli gialli chiaro sul tronco

Palomino back Palomino = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base sauro coda e criniera tendenti al bianco, peli giallo chiari sul tronco

Grulla back Mouse dun (grulla) = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base morello peli neri su criniera, coda, parte distale degli arti e linea dorso-lombare (zebrature agli arti più o meno evidenti), peli giallo-bluastro sul tronco

Bay Dun back Bay dun (buckskin dun) = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base baio peli neri su criniera, coda, parte distale degli arti e linea dorso-lombare (zebrature agli arti più o meno evidenti), peli giallo-rossastro sul tronco

Red dun http://hometown.aol.com/jayt215/reddun.html back Red dun (claybank dun) = cute pigmentata, occhio scuro; su mantello-base sauro peli rossi su criniera, coda, parte distale degli arti e linea dorso-lombare (zebrature agli arti più o meno evidenti), peli rossiccio chiari sul tronco

Perlino http://hometown.aol.com/jayt215/perlino.html back Perlino = cute depigmentata, occhio azzurro; su mantello-base morello o baio criniera, coda e peli bianchi, riflessi blu

Cremello back Cremello = cute depigmentata, occhio azzurro; su mantello-base sauro criniera, coda e peli bianchi, riflessi rossi

Albino (White) en.wikipedia.org/wiki/White_(horse)‏ back Albino (white) = cute depigmentata, occhio marrone; su qualsiasi mantello-base criniera, coda e peli bianchi

Champagne http://www.plosgenetics.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pgen.1000195 Champagne = elementi indispensabili: alla nascita cute rosa/arancione e occhi blu, da adulto cute rosa/arancione più scura con “lentiggini” e occhi ambra, verdi o nocciola. Mantelli-base e tipologie classiche: classic: mantello base (morello), peli ad effetto marrone chiaro brillante amber: mantello base (baio), peli ad effetto marrone chiaro brillante su parti distali degli arti, coda, criniera e peli ad effetto beige sul tronco gold: mantello base (sauro), peli ad effetto beige chiaro

Appaloosa back Coperta Fiocco di neve Leopardo Marezzato www.aphcuk.org/appaloosa_characteristic.htm http://www.bhranch.com/real/nv2yrold.JPG Fiocco di neve Coperta Leopardo back http://www.bhranch.com/real/countess0504.jpg http://www.bhranch.com/real/naughty3.jpg Coperta macchiata Marezzato Brinato Appaloosa = elementi indispensabili: cute marezzata (pigmentata/depigmentata non nettamente distinta), sclera molto chiara e zoccoli striati verticalmente. Mantelli-base e tipologie classiche: leopardo (leopard): peli bianchi su tutto il corpo e piccoli agglomerati rotondeggianti di peli del colore del mantello-base; fiocco di neve (snowflake): mantello-base su tutto il corpo e piccoli agglomerati rotondeggianti di peli bianchi; coperta (blanket without spots): mantello-base su tutto il corpo con estesa zona di peli bianchi sulla groppa; coperta macchiata (blanket with spots): mantello-base su tutto il corpo con estesa zona di peli bianchi sulla groppa che presenta anche piccoli agglomerati rotondeggianti di peli del colore del mantello-base; marezzato (marble, varnish): peli bianchi su tutto il corpo e agglomerati abbastanza estesi di peli del colore del mantello-base. brinato (frost): mantello-base su tutto il corpo e ciuffi di peli bianchi;

Tobiano back Tobiano = qualsiasi mantello-base su cute pigmentata, su cute depigmentata (linea dorso-lombare spesso) peli bianchi

Overo frame Overo frame = qualsiasi mantello-base su cute pigmentata (silhouette dell'animale), su cute depigmentata (costato e fianchi) peli bianchi back

Overo sabino back Overo sabino = qualsiasi mantello-base su cute pigmentata su cute depigmentata peli bianchi (spruzzati sul corpo)

Overo splashed http://www.planetaccess.net/dangerranch/BlueEyes/splashpics.htm back Overo splashed = qualsiasi mantello-base su cute pigmentata (regioni superiori), su cute depigmentata peli bianchi (regioni inferiori)

SOVRAPPOSIZIONE TRA ALCUNI FENOTIPI DI MANTELLI Grulla Morello Bay dun Silver dapple Sauro Red dun Baio Buckskin Perlino, White, Cremello Palomino Champagne

PARTICOLARITA' A SEDE FISSA: STELLA, LISTA E BALZANA Particolarità a sede fissa: stelle, liste e balzane (white markings: stars, stripes and socks) presenti su tutti i mantelli presi in considerazione, presenza su testa e parti distali degli arti di peli bianchi su cute depigmentata.

Fenotipo dei mantelli possibili a seconda dell’accoppiamento Morello x Morello = Morello o Sauro Morello x Baio = Morello, Baio, Sauro Morello x Sauro = Morello, Baio, Sauro Baio x Baio = Morello, Baio, Sauro Baio x Sauro = Morello, Baio, Sauro Sauro x Sauro = Sauro Puledro Grigio almeno un genitore Grigio Puledro Roano almeno un genitore Roano