G = RT ln (Q / K) Q << K Esercizio 1 La seguente reazione, CO2(g) + C(s) ⇄ 2 CO(g), presenta G°=-33,055 kJ mol-1. Calcolare la costante K dell'equilibrio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La meraviglia nasce dal desiderio di conoscenza.
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Composizione dell'aria
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Equilibri dei composti di coordinazione
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Esercitazioni.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Calcoli stechiometrici
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
LIQUIDI Proprietà salienti:
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Transizioni di stato.
Idea 6
I gas.
Stati di aggregazione della materia
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
TERMODINAMICA.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Principio di Le Chatelier
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Le miscele omogenee.
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Transcript della presentazione:

G = RT ln (Q / K) Q << K Esercizio 1 La seguente reazione, CO2(g) + C(s) ⇄ 2 CO(g), presenta G°=-33,055 kJ mol-1. Calcolare la costante K dell'equilibrio a 727°C. K=53.26 In un recipiente a 727°C e a volume costante vengono introdotti CO2(g) e CO(g) insieme a una quantità in eccesso di carbonio solido. La pressione parziale iniziale dei due gas è di 10,00 atm ciascuno. In che direzione dovrà reagire tale sistema per raggiungere lo stato d’equilibrio? Q << K G = RT ln (Q / K) G < 0 Reazione procede verso destra

3 Fe2+ + NO3- + 4 H3O+ → NO + 3 Fe3+ +6 H2O Esercizio 2 In ambiente acido, lo ione ferroso, Fe2+(aq), si ossida a ione ferrico, Fe3+(aq), riducendo lo ione nitrato, NO3-(aq), a NO(g). Scrivere la reazione di ossidoriduzione bilanciata. Ossidazione Fe2+ Fe3+ Fe3++ e- x 3 Riduzione 4 H3O+ + 3e- + NO3- + 6 H2O NO 3 Fe2+ + NO3- + 4 H3O+ → NO + 3 Fe3+ +6 H2O Calcolare quante moli di NO(g) si ottengono facendo reagire completamente 0,06 moli di NO3-(aq) e 0,60 moli di Fe2+(aq) in ambiente acido. Il Fe2+ reagisce in rapporto 3:1 con NO3- Fe2+ è il reagente in difetto Fe2+ finisce prima di NO3- Ogni 3 moli di Fe2+ che reagisce si forma una mole di NO Questo comporta che quando ha reagito tutto Fe2+ (0.06 moli) si saranno formate 0.02 moli di NO

l = 0 orbitale s l = 1 orbitale p l = 2 orbitale d Esercizio 3 Dire quali sono i numeri quantici principale ed angolare dell’orbitale atomico esterno del manganese (3 d5). Nella notazione quantomeccanica il primo numero indica il livello energetico (definito dal numero quantico principale n). In questo caso il livello energetico dell’orbitale d è n = 3. Nella notazione quantomeccanica la lettera indica la geometria dell’orbitale (definito dal numero quantico orbitale l). l = 0 orbitale s l = 1 orbitale p l = 2 orbitale d

Orbitali d

C(s, diamante) + O2(g)  CO2(g). Esercizio 4 Il Hº della reazione C(s, grafite)  C(s, diamante) è  Hº=1,90 kJ mol-1. Il  Hºf di CO2(g) è ­393,48 kJ mol-1. Determinare il Il  Hº della reazione C(s, diamante) + O2(g)  CO2(g). Legge di Hess Ho = -393,48 - 1,90 = -395.38 kJ mol-1 Quanto calore si sviluppa nella combustione di un diamante del peso di 2,0 g? H = E + RT ng ng =0 → H = E q = n H = 0.17 x -395,38 = 65.84 kJ

C8H16O8 CH2O PM = 12.011+ ( 2 x 1.008) + 15.999 = 30.026 Esercizio 5 Un composto organico ha la molecola formata da carbonio, idrogeno ed ossigeno. La percentuale in peso del carbonio è 40,00 % e quella dell'idrogeno è 6,71%. Determinare la formula empirica (o minima) della molecola. CH2O Sapendo che il composto in questione ha peso molecolare di 240,2, scrivere la formula molecolare del composto. Il peso molecolare della formula minima trovata sarà: PM = 12.011+ ( 2 x 1.008) + 15.999 = 30.026 Dato che il peso molecolare vero del composto è 240,2 g mol-1 avremo: C8H16O8

Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb Esercizio 6 L'ammoniaca, NH3, è una base debole monoprotica con Kb=1,8×10-5 alla temperatura di 25°C. Calcolare la concentrazione [OH-] di una soluzione 0,10 M di ammoniaca a 25°C. Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb Calcolare la concentrazione [H3O+] nella stessa soluzione.

Esercizio 7 Una soluzione viene preparata sciogliendo in 1,200 kg di acqua 2,4 moli di NaCl. Determinare la molalità della soluzione così preparata. Sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è Kcr=1,86, determinare la temperatura di congelamento della soluzione così preparata. NaCl è un elettrolita forte solubile. Messo in acqua si dissocia in Na+ e Cl-. Dato che la temperatura di congelamento dell’acqua pura (solvente) è 0 °C il valore di T è anche la temperatura di congelamento della soluzione.

Ag+(aq) + e-  Ag(s) Esercizio 8 Calcolare la differenza di potenziale a 25ºC della seguente pila: c1 c2 c1 < c2 catodo a destra c1 > c2 catodo a sinistra Scrivere la semireazione che avviene all'elettrodo di destra: Elettrodo a destra: catodo riduzione Ag+(aq) + e-  Ag(s)

Esercizio 9 NiCO3(s) ⇄ Ni2+(aq) + CO32-(aq) Il carbonato di nichel, NiCO3(s), è un sale poco solubile con Kps=1,4×10-7 a 25°C. Calcolare la concentrazione degli ioni nichel [Ni2+] in equilibrio con il carbonato di nichel solido in una soluzione d’acqua pura. La reazione di dissociazione del carbonato di nichel è la seguente: NiCO3(s) ⇄ Ni2+(aq) + CO32-(aq) Solubilità: moli di sale che passano in soluzione Per litro di soluzione avremo: Concentrazione ioni in soluzione = coeff. Stechiometrico x solubilità [Ni2+] = [CO32-] = s Calcolare il ΔG° della reazione di solubilità: NiCO3(s) ⇄ Ni2+(aq) + CO32-(aq)

v = k [N2O4] v = 5,1 x 10-6 x 0,0010 = 5,1 x 10-3 mol L-1 s-1 lnk 1/T Esercizio 10 Il tetrossido di diazoto, N2O4(g), si decompone in biossido d'azoto, NO2(g), secondo la reazione seguente, N2O4(g)  2 NO2(g), che segue una cinetica del prim'ordine, con una costante di velocità a 30ºC k=5,1×106 s-1. Calcolare la velocità di reazione a 30ºC con [N2O4]=0,0010 mol L-1 v = k [N2O4] v = 5,1 x 10-6 x 0,0010 = 5,1 x 10-3 mol L-1 s-1 Con la stessa concentrazione, ma a 45°C, la velocità di questa reazione è □ uguale □ maggiore □ minore x Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Effetto della temperatura: Alla aumentare della temperatura, la costante di velocità di una reazione chimica aumenta sempre. 1/T lnk

[F-] = 2s = 6,8 x 10-4 M Esercizio 11 [Ca2+] = s [F-] = 2s Vedi esercizio 9 Il fluoruro di calcio, CaF2(s), è poco solubile con Kps=1,5×10-10 a 25°C. Calcolare la concentrazione dello ione Ca2+ in una soluzione acquosa satura di CaF2 a 25°C. Solubilità: moli di sale che passano in soluzione Per litro di soluzione avremo: Concentrazione ioni in soluzione = coeff. Stechiometrico x solubilità CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F-(aq) [Ca2+] = s [F-] = 2s Calcolare la concentrazione dello ione F- nella stessa soluzione. [F-] = 2s = 6,8 x 10-4 M

Esercizio 12 Una bombola con un volume di 10,00 L, viene riempita con etano, C2H6, alla pressione di 80,00 atm e alla temperatura di 25°C. Calcolare il peso in grammi del gas contenuto nella bombola. Consideriamo l’etano come un gas perfetto Calcolare la pressione nella bombola quando la temperatura viene portata a 80°C.

v = k [A]m [B]n [C]r Esercizio 13 [A]iniziale [B]iniziale [C]iniziale Studiando la velocità di una reazione chimica si trovano i seguenti risultati: [A]iniziale [B]iniziale [C]iniziale viniziale 0.12 1,62 x 10-4 moli L-1 s-1 0.24 3.24 x 10-4 moli L-1 s-1 6.48 x 10-4 moli L-1 s-1 v = k [A]m [B]n [C]r m = 1 n = 2 r = 1 Determinare la costante di velocità a tale temperatura

□ sp3 □ sp2 □ sp PH4+ +1 = 4×(+1) + x; x = -3 X Esercizio 14 Lo ione fosfonio, PH4+, ha una struttura con l'atomo di fosforo al centro di un tetraedro, ai cui vertici ci sono i quattro atomi di idrogeno. Quale ibridazione presentano gli orbitali del fosforo in questa molecola? □ sp3 □ sp2 □ sp X Che numero di ossidazione avrà il fosforo in questa molecola? L’idrogeno nei composti ha sempre numero di ossidazione +1. PH4+ +1 = 4×(+1) + x; x = -3

□ sp3 □ sp2 □ sp □ Si □ No X X Esercizio 15 L’anidride carbonica, CO2, quando è in fase gassosa, ha una molecola lineare. Quale ibridizzazione presentano gli orbitali esterni dell'atomo di carbonio in questa molecola? □ sp3 □ sp2 □ sp X L’ossigeno è molto più elettronegativo del carbonio. L'intera molecola, è polare? □ Si □ No X