SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Telemedicina: dal dire al fare
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO ALLE CURE PUBBLICHE PER I CITTADINI OCSE 2009: ITALIA TRA I PAESI CON MINOR SPESA A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO E IN TERMINI DI SPESA PROCAPITE

SCENARIO ISTITUZIONALE CHE MUTA FEDERALISMO FISCALE: LA SANITA E LA PRINCIPALE VOCE DI SPESA DELLE REGIONI DEOSPEDALIZZAZIONE (RISPARMIO DI SPESA E AVVICINAMENTO DELLE CURE AL CITTADINO) SUSSIDIARIETA (INCENTIVI A PPP E NUOVO RUOLO AL TERZO SETTORE) PROSPETTIVE DELLA NUOVA CONVENZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE APPROPRIATEZZA DELLE CURE (RESPOBSABILIZZAZIONE CITTADINI E AMMINISTRATORI) POCA EFFICACIA DELLA PA FEDERALISMO FISCALE: LA SANITA E LA PRINCIPALE VOCE DI SPESA DELLE REGIONI DEOSPEDALIZZAZIONE (RISPARMIO DI SPESA E AVVICINAMENTO DELLE CURE AL CITTADINO) SUSSIDIARIETA (INCENTIVI A PPP E NUOVO RUOLO AL TERZO SETTORE) PROSPETTIVE DELLA NUOVA CONVENZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE APPROPRIATEZZA DELLE CURE (RESPOBSABILIZZAZIONE CITTADINI E AMMINISTRATORI) POCA EFFICACIA DELLA PA

NUOVA GOVERNANCE DELLA RETE DI CURE TERRITORIALI OGGI: TENTATIVO DI FORTE RIORGANIZZAZIONE PER MODERNIZZARE OFFERTA DEI SERVIZI IL QUADRO NORMATIVO E RADICALMENTE MUTATO PROBLEMA SALUTE DA AFFRONTARE NON PIU IN UNA LOGICA SETTORIALE (CATEGORIE /COMPETENZE) LOGICA DI SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PROMOZIONE E SVILUPPO SINERGIE TRASVERSALI TRA OPERATORI SUPERAMENTO FRAMMENTAZIONE: FILIERA DELLA SALUTE CONTINUITA ASSISTENZIALE E SERVIZIO ALLA PERSONA

IL MODELLO COOPERATIVO IN SANITA MUTUALITA, SOLIDARIETA NON PROFITABILITA FUNZIONE PUBBLICA AUTONOMA E SUSSIDIARIA IL MODELLO COOPERATIVO PER SUA NATURA E IN GRADO DI REALIZZARE LA FILIERA LAZIONE SUSSIDIARIA DEL MOVIMENTO COOPERATIVO CONTRIBUISCE A RENDERE PIU EFFICIENTE E MIGLIORARE: SSN RETE ATTIVITA SANITARIE CHIAMATE AD INTEGRARE LASSISTENZA PUBBLICA SSN RETE ATTIVITA SANITARIE CHIAMATE AD INTEGRARE LASSISTENZA PUBBLICA

CONFCOOPERATIVE E FEDERSANITA 24 settembre 2009 DELIBERA CONSIGLIO DI PRESIDENZA CONFCOOPERATIVE APPROVAZIONE DELLA PROPOSTA DI COSTITUZIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO VERSO FEDERSANITA IL COMITATO VIENE INVITATO A SEGUIRE TUTTE LE INIZATIVE DI PROMOZIONE, COORDINAMENTO,DELLE COOPERATIVE DI MEDICI, A SPECIALIZZAZIONE SANITARIA, DELLE MUTUE SOCIO SANITARI E DELLE COOPERATIVE FARMACEUTICHE 16 dicembre 2009 IL Consiglio nazionale esaminato il materiale prodotto dal Comitato DELIBERA di istituire la FEDERSANITA e dà mandato al CP di convocarne lAssemblea entro la primavera dicembre 2009 IL Consiglio nazionale esaminato il materiale prodotto dal Comitato DELIBERA di istituire la FEDERSANITA e dà mandato al CP di convocarne lAssemblea entro la primavera 2010.

PERCHE FEDERSANITA CONFCOOPERATIVE: MISSION DI RAPPRESENTANZA, PROMOZIONE, TUTELA DELLE COOPERATIVE ADERENTI OPERANTI IN AMBITO SANITARIO -MEDICI; -SPECIALIZZA ZIONE SANITARIA; -FARMACEUTI CHE -MUTUE SOCIO SANITARIE INTEGRAZIONE RAPPRESENTANZA SVILUPPO NUOVA CULTURA SERVIZI EXTRAOSPEDALIERI SISTEMA NO PROFIT SUSSIDIARIO VS RETE SANITARIA DEL TERRITORIO PREVENZIONE CURA ASSISTENZA SANITARIA RIABILITAZIONE COOP

LA RETE DI COOPERATIVE DI FEDERSANITA PAZIENTE

COOPERATIVE DI MEDICI Caratteristiche : diversità di vocazione, oggetto sociale, attività ed articolazione organizzativa, in funzione dei diversi modelli regionali e, a volte, provinciali di assistenza sanitaria. NO unico modello di gestione delle attività extraospedaliere rivolte al cittadino La maggior parte ha scopi di mutualità organizzativa allinterno della stessa medicina generale; in altri casi prevale la mission di fornire dei servizi al cittadino. Attraverso Federsanità: si amplierà lottica di sviluppo dei servizi alla persona; Si implementeranno sinergie e collaborazioni con chi svolge la propria attività nellambito del sistema extraospedaliero; Si contribuirà ad individuare e soddisfare bisogni socio sanitari attraverso cooperative efficienti e strutturate in rete; Si avvieranno attività di carattere prestazionale, attività di governo della domanda (es assistenza alla persona in un contesto domiciliare), di soddisfacimento dei bisogni complessi della attività extraospedaliera.

COOPERATIVE FARMACEUTICHE Caratteristiche: luogo di incontro tra bisogni e risposte sanitarie. presente capillarmente sul territorio Garanzia dellaccesso al farmaco e standard elevati di sicurezza per il cittadino Garanzia di omogeneità tra piccole e grandi farmacie nella fruizione di standard qualitativamente elevati della logistica e degli assortimenti Attraverso Federsanità: Implementazione del Dlgs n. 153/2009: intrecciare la capillarità della presenza delle farmacie con la costruzione di una risposta integrata di servizi socio sanitari;n. 153 condividere il momento associativo, con le realtà cooperative mediche e socio- sanitarie, moltiplicare gli effetti positivi che lazione comune può determinare nella costruzione di risposte adeguate e di nuovi modelli organizzativi tra i vari operatori.

MUTUE SOCIO SANITARIE Caratteristiche: non hanno scopo di lucro ma esclusivamente finalità assistenziale. Garantiscono protezione ed assistenza sanitaria ai propri associati ispirandosi ai valori della mutualità volontaria. si basano sulla contribuzione volontaria e sulla suddivisione del rischio tra tutti i Soci lavorano affinché l'accesso a trattamenti sanitari e a cure croniche sia garantito a tutti. Garantiscono assistenza indiretta e assistenza diretta tramite apposite convenzioni. Attraverso Federsanità : Saranno lanello di congiunzione tra le attese di cura e le possibilità economiche di ottenere le prestazioni più rispondenti alle specifiche richieste Contribuiranno a favorire lorganizzazione della domanda per unofferta qualificata delle Prevenzione Formazione

COOPERATIVE A SPECIALIZZAZIONE SANITARIA Caratteristiche: Dagli anni 90 cooperative sociali che erogano in affiancamento al SSN, i servizi sanitari assistenziali di base e servizi specialistici (convenzioni con enti pubblici) spt afferenti lambito delle professioni sanitarie non mediche; sono composte da professionisti di ambito sanitario; operano in unottica di integrazione fra soggetti pubblici e privati non profit; collaborano nella progettazione ed attuazione di servizi rivolti prevalentemente a pazienti nella rete territoriale di assistenza primaria e di assistenza a lungo termine Attraverso Federsanità realizzare servizi integrati in favore di soggetti in condizioni di fragilità, non autosufficienza, disabilità, cronicità, polipatologia;. Servizi per soggetti affetti da gravi patologie con fabbisogni assistenziali e clinici complessi al di fuori delle strutture ospedaliere; Servizi per aderenti a forme di mutualità integrativa (percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali integrati), ampliare lofferta di salute esistente sul territorio anche attraverso servizi, prestazioni e percorsi fruibili con tariffe socialmente sostenibili.

Creare una nuova rete delle cure territoriali e del sistema extraospedaliero di servizi alla persona, che incentivi tra i vari attori dellattuale sistema, un processo di reticolazione informale tal che aumenti e migliori il livello di coordinamento funzionale di ogni singolo membro della rete e si valorizzino tutti gli attori, affidando a ciascuno il ruolo più proprio. MISSION FEDERSANITA

IN SINTESI FEDERSANITA PER: La costruzione di un forte sistema sussidiario nella sanità La nascita e la diffusione di cooperative di operatori sanitari e cooperative di medici il coordinamento e coinvolgimento delle cooperative farmaceutiche, nella qualità di strutture in grado di organizzare ed erogare servizi integrati la diffusione della proposta delle mutue cooperative operanti nel settore della sanità lintegrazione reale fra i soggetti di cui sopra e con le realtà che operano nel sociale

LE COOPERATIVE Foniscono mezzi organizzativi tramite i quali una significante parte dellumanità è in grado di prendere nelle proprie mani il proprio destino in termini di occupazione, fuoriuscita dalla povertà e integrazione sociale (…) Tali imprese continueranno ad essere un importante mezzo, spesso lunico disponibile, tramite il quale i poveri, e coloro che rischiamo di diventarlo, sono riusciti ad ottenere maggior sicurezza economica, un accettabile tenore di vita e un buon livello di qualità della stessa Foniscono mezzi organizzativi tramite i quali una significante parte dellumanità è in grado di prendere nelle proprie mani il proprio destino in termini di occupazione, fuoriuscita dalla povertà e integrazione sociale (…) Tali imprese continueranno ad essere un importante mezzo, spesso lunico disponibile, tramite il quale i poveri, e coloro che rischiamo di diventarlo, sono riusciti ad ottenere maggior sicurezza economica, un accettabile tenore di vita e un buon livello di qualità della stessa Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Cit. Libro Bianco Sacconi 2009