LE NUOVE SFIDE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
La PAC post 2013: e le principali criticità
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Struttura e contenuti del Programma
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

LE NUOVE SFIDE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Alessandro Boldreghini Area Programmazione e sviluppo

LO STATO ATTUALE La politica di sviluppo rurale 2007-2013, attuata attraverso il reg. 1698/2005, e’ caratterizzzata da una sostanziale riforma: degli strumenti di intervento delle risorse finanziarie disponibili dei meccanismi di programmazione

LO STATO ATTUALE Una delle novita’ piu’ rilevanti e’ rappresentata dall’istituzione di un fondo unico (FEASR) nel cui budget sono confluite sia le risorse del FEOGA garanzia e del FEOGA orientamento sia le risorse provenienti dalla riforma del 1° pilastro (tabacco e modulazione)

LO STATO ATTUALE Il piano strategico nazionale (PSN), previsto dal Reg. 1698/2005, ed elaborato dal MIPAAF attraverso un lungo processo di concertazione, propone una strategia che mira alla ricerca di soluzioni che consentano alle regioni di migliorare l’efficacia degli interventi attraverso la creazione una massa critica di risorse intorno ad alcune priorità strategiche e l’adattamento delle diverse tipologie di interventi ai diversi fabbisogni territoriali.

LO STATO ATTUALE Per l’attuazione della strategia proposta dal PSN le risorse comunitarie complessivamente disponibili per il periodo 2007-2013, per il nostro paese, ammontano a circa 8.3 milioni di € a cui vanno aggiunte le risorse provenienti dal cofinanziamento nazionale e regionale Tali risorse sono state ripartite a livello regionale e rappresentano la dotazione finanziaria comunitaria dei singoli PSR regionali

LO STATO ATTUALE Sulla base delle indicazioni provenienti dai PSR approvati, in media le risorse disponibili saranno utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi del PSN secondo la seguente ripartizione: 37,7% PER L’ATTUAZIONE DELL’ASSE I (miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale) 43,9% PER L’ATTUAZIONE DELL’ASSE II (miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale) 15,7% PER L’ATTUAZIONE DELL’ASSE III (qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale) 3,1% PER L’ASSISTENZA TECNICA 8,2% PER L’ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER (ASSE IV)

Ripartizione delle risorse* FEASR per Regione 2007-2013 * Le risorse comprendono circa 400 milioni di euro provenienti dall'OCM tabacco e riservati alle regioni produttrici (in particolare Campania, Veneto e Umbria).

LO STATO ATTUALE Con l’approvazione in data 20 febbraio 2008, da parte della Commissione Europea, anche del PSR della Regione Molise si e’ di fatto completata la fase negoziale per tutti i 21 psr presentati dalle regioni e province autonome italiane. Sono attualmente in fase di emanazione, da parte delle regioni e delle province autonome, i bandi di gara per l’attuazione delle misure attivate nei singoli PSR.

LE NUOVE SFIDE Con la presentazione del documento di valutazione dell’attuazione della riforma della politica agricola del 2003 (Healt Check) la commissione ha inteso proporre alcune nuove sfide per l’agricoltura europea da porre a carico della politica di sviluppo rurale. In attuazione di tale proponimento, i testi giuridici presentati dalla commissione in data 20/05/2008 aggiungono alcuni articoli, fra cui l’Articolo 16 bis al Regolamento 1698/2005, sul Sostegno allo Sviluppo Rurale.

LE NUOVE SFIDE Sulla base di questo articolo gli stati membri dovranno riconoscere e introdurre, a partire dal 1 gennaio 2010, nei loro programmi di sviluppo rurale, quattro nuove priorita’: Cambiamenti climatici Energie rinnovabili Gestione delle risorse idriche Biodiversita’

LE NUOVE SFIDE Tra le motivazioni addotte dalla commissione e’ evidenziato: Che la Comunità e’ parte contraente del Protocollo di Kyoto nel quale le parti si impegnano a formulare ed applicare programmi per mitigare i cambiamenti climatici e per facilitare un adeguato adattamento ad essi. Che tali programmi dovrebbero riguardare, tra l’altro, l’agricoltura e la silvicoltura.

LE NUOVE SFIDE Che il settore agricolo e’ chiamato ad intensificare lo sforzo di riduzione delle emissioni nel quadro della strategia globale di lotta contro i cambiamenti climatici elaborata dalla Comunità Europea. Che in seguito ai gravi problemi connessi alla carenza idrica e alla siccità, occorre prestare maggiore attenzione alla gestione delle risorse idriche, nonché alla qualità delle acque, nell’ambito dei pertinenti strumenti della PAC Che una gestione sostenibile delle risorse idriche é essenziale per l’agricoltura europea

LE NUOVE SFIDE Che fermare il declino della biodiversità rappresenta un’altra grande sfida, resa più drammatica dai cambiamenti climatici e dalla carenza idrica. Che gli stati membri si sono impegnati a fermare il declino della biodiversità entro il 2010, ma sembra sempre più improbabile che questo traguardo possa essere raggiunto Che la diversità biologica dipende in gran parte dalla agricoltura e dalla silvicoltura

LE NUOVE SFIDE Che il consiglio europeo si e’ posto quale obiettivo quello di ridurre le emissioni di Co2 di almeno il 20% entro il 2020 e di fissare l’obiettivo vincolante del 20% per le energie rinnovabili, compresa una quota del 10% per i biocarburanti nel consumo di benzina e gasolio. Che l’agricoltura e la silvicoltura possono recare un contributo sostanziale alla produzione delle biomasse da cui ricavare l’energia verde, al sequestro del carbonio e ad un’ulteriore riduzione dei gas serra.

LE NUOVE SFIDE La comunità sostiene come sia quindi importante che queste priorità si traducano sempre più in interventi concreti nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale approvati a norma del Reg. N. 1698/2005 e che sia opportuno fare obbligo agli Stati Membri d’includere nei programmi di sviluppo rurale operazioni legate a queste nuove sfide.

OPERAZIONI CONNESSE Per il raggiungimento degli obiettivi e delle priorità individuate la comunità indica alcune operazioni adottabili nell’ambito dei piani di sviluppo rurale

OPERAZIONI CONNESE PRIORITA’ CAMBIAMENTI CLIMATICI: Uso più razionale di concimi azotati (es. uso ridotto, agricoltura di precisione), migliore stoccaggio del letame; Miglioramento dell'efficienza energetica; Pratiche di gestione del suolo (es. dissodamento, colture intercalari, rotazione diversificata delle colture); Modificazione dell'uso del suolo (es. conversione da seminativo in pascolo, messa a riposo permanente, uso ridotto/ripristino di terreni organici); Estensivizzazione dell'allevamento; Imboschimento; Prevenzione degli incendi boschivi.

OPERAZIONI CONNESSE PRIORITA’ ENERGIE RINNOVABILI: Produzione di biogas – impianti di digestione anaerobica di deiezioni animali (produzione aziendale e locale); Colture energetiche perenni (bosco ceduo a rotazione rapida e piante erbacee); Produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole/forestali; Impianti/infrastruttura per l'energia rinnovabile da biomassa

OPERAZIONI CONNESSE PRIORITA’ GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Tecnologie per il risparmio idrico, riserve idriche; Tecniche di produzione a basso consumo d'acqua; Recupero di zone umide; Conversione di terreni agricoli in sistemi forestali o agroforestali; Sviluppo di corpi d'acqua seminaturali; Pratiche di gestione del suolo (es. colture intercalari).

OPERAZIONI CONNESSE PRIORITA’ BIODIVERSITA’ Conduzione di terreni agricoli di alto pregio naturale senza apporto di fertilizzanti e pesticidi; Produzione integrata e biologica; Bordi dei campi e fasce riparie perenni; Creazione/gestione di biotopi/habitat all'interno e al di fuori dei siti Natura 2000; Modificazione dell'uso del suolo (prato estensivo, conversione da seminativo in pascolo, messa a riposo di lungo periodo); Conduzione di colture perenni di alto pregio naturale; Salvaguardia della diversità genetica.

OPERAZIONI CONNESSE Per concretizzare tali priorità gli stati membri sono incoraggiati a sostenere azioni chiave. Tra queste si possono citare i seguenti tipi di operazione: nell’asse 1 gli aiuti potranno concentrarsi su investimenti mirati all’acquisto di macchinari e attrezzature per il risparmio energetico, idrico e di altri fattori di produzione, nonché alla produzione di energia rinnovabile da biomassa per consumo interno o esterno all’azienda.

OPERAZIONI CONNESSE Nell’asse 2 le misure agroambientali e forestali possono essere utilizzate per interventi nel campo della biodiversità, della gestione delle risorse idriche e dell’attuazione dei cambiamenti climatici. Nell’ambito degli assi 3 e 4 si possono finanziare progetti di energia rinnovabile su piccola scala.

OPERAZIONI CONNESSE La revisione della programmazione 2007-2013 per il raggiungimento dei nuovi obiettivi fissati dalla Comunità Europea, si articolerebbe in un processo a cascata che prevede: l’avvio del processo di modifica dei PSR dal 1° gennaio 2010 revisione preliminare degli orientamenti strategici comunitari e del piano strategico nazionale , funzionali entrambi a fornire un quadro generale delle strategie e degli obiettivi delle politiche di sviluppo rurale

RISORSE In considerazione del fatto che il bilancio della PAC e’ congelato fino al 2013, le risorse necessarie per il raggiungimento delle nuove sfide individuate dalla comunità europea si dovrebbero ottenere attraverso un ulteriore trasferimento di risorse dal 1° a 2° pilastro. Lo strumento individuato per tale operazione e’ rappresentato da una modulazione supplementare progressiva, che va ad aggiungersi alla cosiddetta modulazione di base (5%) già prevista dalla riforma della PAC del 2003 per tutti i pagamenti diretti di importo superiore ai 5.000 €

RISORSE Modulazione da applicare: percentuale prestabilita più percentuale aggiuntiva Soglie (€) 2009 2010 2011 2012 1-5.000 5.000-99.999 5%+2% 5%+4% 5%+6% 5%+8% 100.000-199.999 5%+5% 5%+7% 5%+%9 5%+11% 200.000-299.999 5%+10% 5%+12% 5%+14% > 300.000 5%+13% 5%+15% 5%+17%

RISORSE Mentre il gettito derivante dalla modulazione di base è redistribuita tra i vari paesi (UE 15) sulla base di criteri oggettivi definiti dalla Commissione Europea (superficie agricola, occupazione agricola, PIL pro-capite), la parte di risorse provenienti dalla modulazione supplementare resterebbe invece all’interno del paese che l’ha originata, andando a costituire una dotazione nazionale finanziaria (envelope) vincolata alla realizzazione delle priorità dell’unione europea in materia di cambiamenti climatici, energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche e biodiversità.

RISORSE Ritornando all’utilizzazione delle risorse aggiuntive provenienti dalla modulazione, sulla base della proposta comunitaria, si aprono tre diversi scenari di riprogrammazione dei PSR, che potrebbero comunque essere perseguiti congiuntamente: il finanziamento ex novo di tipologie di operazioni proposte, in quanto non comprese nell’attuale contenuto delle misure previste dai PSR il finanziamento di tipologie di operazioni proposte, ma già presenti nei PSR l’aumento delle intensità di aiuto per le operazioni proposte (per un 10% aggiuntivo)