Perché un MARCHIO Stefano Radaelli, Consorzio SIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Il Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle pari opportunità Regione Piemonte - Silvana Pilocane.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
BIC Leccellenza dallesperienza 26 maggio, 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI I risultati dellindagine qualitativa.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica l’attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo)
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Progettare per competenze
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LAzione di sistema SIGNORA per Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sicilia. Signora Azione di sistema promossa da Confesercenti, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL,
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 Prospettive di conciliazione 20 Marzo 2014 Regione Emilia-Romagna Riflessioni alla luce degli esiti dei progetti realizzati in Emilia Romagna con i finanziamenti.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 2. Qualifiche e offerta formativa: riflessioni Azioni di assistenza.
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Perché un MARCHIO Stefano Radaelli, Consorzio SIS

Perché un Consorzio di Imprese Sociali Perché profondo conoscitore delloccupazione femminile (alta concentrazione di donne tra gli occupati) Buone intenzioni… valorizzare e stimolare un diverso modo di fare impresa, inteso come sistema di relazioni Perché il modello organizzazione dellimprenditoria sociale è caratterizzato da ridotta gerarchia, alta flessibilità e favorisce risposte personalizzate alle problematiche di conciliazione Perché gestisce servizi per favorire la conciliazione Perché ha molteplici esperienze di valorizzazione delle diversità

Perché un Marchio Partendo dalla valorizzazione di esperienze di eccellenza si intende raggiungere la riformabilità del sistema aziendale, portando a riferimento pratiche estendibili e modelli replicabili Buone intenzioni… per lazienda non è solo un valore aggiunto in termini di visibilità, ma è una reale opportunità di cambiamento attraverso la costruzione di pratiche positive e modelli organizzativi innovativi Perché stimola la riflessione sul tema delle pari opportunità e accresce la creatività allinterno delle aziende nel cercare soluzioni Perché è una positiva promozione dellazienda sul mercato Perché è complementare alla qualità e alla RSI

Cosa è Il Marchio di Pari Opportunità è una certificazione dellattenzione al genere nel sistema delle imprese sociali e delle aziende non profit

Obiettivi sviluppo locale risultati dellimpresa benessere

Target territorio Imprese sociali Lavoratori e lavoratrici lavoratori e lavoratrici imprese sociali

Risultati mainstreaming sensibilizzazione creatività risultati dellimpresa trasferibilità valorizzare competenze consapevolezza leadership

Modello e metodologia

Aree di indagine 1.politiche di accesso/organico 2.percorsi di carriera/progressione di carriera 3.politiche retributive 4.flessibilità di orari 5.diritti 6.buone prassi (azioni conciliative) 7.prodotti/servizi 8.salute/benessere

Modello di riferimento analisi azioni migliorative valutazione

Procedure Auto-valutazione Esame del dossier di candidatura dossier Domande di completamento del dossier da parte della Commissione Istruttoria del dossier Rapporto di istruttoria ESITO 3 Non attribuzione del Marchio Richiesta candidatura ESITO 1 Attribuzione Marchio ESITO 2 attribuzione Marchio ma suggerite azioni migliorative ATTESTAZIONE DEL MARCHIO (verifica annuale) Si avviano le azioni migliorative e si riformula la candidatura 3 mesi conformità ATTESTAZIONE DEL MARCHIO Verifica lattuazione delle azioni migliorative

Strumenti Auto valutazione questionario indicatori attestazione azioni formative azioni migliorative

Azioni migliorative azioni di sensibilizzazione promozione del welfare aziendale e territoriale percorsi di formazione (legge 53/2000, testo unico sulla maternità, legge per la promozione di azioni positive, raccomandazioni europee sulla parità di trattamento uomini-donne, ecc.) interventi finalizzati alla conciliazione tra gli impegni familiari e quelli professionali azioni positive atte a promuovere la presenza femminile nei ruoli apicali e di responsabilità attraverso la partecipazione a percorsi formativi, mentoring, coaching percorsi di orientamento e bilancio delle competenze per promuovere lempowerment e lo sviluppo professionale delle donne. Interventi di sostegno alla promozione di nuova imprenditoria femminile

Azioni formative A) legislazione in tema di pari opportunità e caratteristiche del mercato del lavoro femminile B) progettazione in tema di pari opportunità sulla base delle opportunità e dei finanziamenti C) promozione della leadership ed empowerment delle donne, sia mediante la partecipazione ai percorsi per dirigenti (Scuola di Impresa Sociale del Consorzio) D) percorsi di bilanci di competenze per sostenere lo sviluppo professionale femminile E) sviluppo organizzativo e prospettiva di genere

Attestazione del Marchio

Oggetto della valutazione

Dimensioni della questione interna esterna

Scala di priorità dei fattori EVOLUTI INTERMEDI PRIMARI

Rilevanza area interna Primari Intermedi Evoluti Rilevanza progressiva 37% 15% 26%

Rilevanza area esterna Primari Intermedi Evoluti Rilevanza progressiva 13% 4% 5%

Pesi 26% 37% 15% 100% 78% 22% 13% 5% 4% BENESSERE BUONE PRASSI POLITICHE RETRIBUTIVE POLITICHE DI ACCESSO DIRITTI CARRIERA FLESSIBILITA BENEFICIARI COMUNICAZIONE STAKEHOLDER

Indicatori (normalizzati) areeIndicatoriMinimo 0 Massimo 100 Raiting A(%) Politiche di accesso Indicatore 101N% Indicatore 21050N% Indicatore..bassoaltoN% Indicatore nnessunotuttoN% Politiche retributive Indicatore N% Indicatore 2……… Indicatore ………… Indicatore n……… Buone prassi Indicatore 1……… Indicatore 2……… Indicatore ………… Indicatore ….……… Indicatore n……… raiting A(%)

Punteggio areeIndicatoriRating (A)% Ponderazione (B)% Valore (A*B) Politiche di accesso …% Indicatore 1valore 1N%X Indicatore 2valore 2N%X Indicatore..valore …N%X Indicatore nvalore …N%X Politiche retributive …% Indicatore 1valore …N%X Indicatore 2valore …N%X Indicatore …valore …N%X Indicatore nvalore …N%X Buone prassi …% Indicatore 1valore …N%X Indicatore 2valore …N%X Indicatore …valore …N%X Indicatore ….valore …N%X Indicatore nvalore …N%X PUNTEGGIO 100% (X)

Il Marchio < 35% da 35% a 70% > 70% azioni migliorative

Il Marchio Viene concesso luso del marchio nellambito della comunicazione aziendale istituzionale: carta intestata, biglietti da visita, brochure, comunicati stampa,… nella comunicazione in rete web… nella comunicazione, anche commerciale riguardante servizi e prodotti… nella comunicazione interna…

Il Marchio Lutilizzo del marchio è subordinato al mantenimento dei requisiti: - obbligo di comunicazione annuale dei dati aggiornati - revisione biennale dei punteggi da parte dellente rilasciante

Strumento di sintesi del valutatore carenza abbondanza prioritarie evolute Investire nella innovazione Necessità di indurre un cambiamento Apportare un miglioramento Difendere le intuizioni

Test di autovalutazione su sito web

Rappresentazione dei risultati degli indicatori carenza abbondanza prioritarie evolute SERVIZI BENESSERE MESSAGGI DI MKT BUONE PRASSI NETWORK FLESSIBILITÀ PER LA CONCILIAZIONE POSIZIONI PROFESSIONALI GENERE NELLA FORMAZIONE SERVIZI PER LA CONCILIAZIONE POSIZIONI ELETTIVE POSIZIONI PROFESSIONALI SECONDO IL LIVELLO DI ISTRUZIONE LEGGI E STRUMENTI DI SULLE PARI OPPORTUNITA' RETRIBUZIONI PER QUALIFICA

Azioni integrative proposte nella sperimentazione

SWOT: identificazione situazione PUNTI DI FORZAPUNTI DI DEBOLEZZA Presenza numerosa (relativamente al totale del personale) di donne nellorganico Presenza di una donna nella posizione apicale Parità di retribuzione Integrazione economica per lindennità di maternità Orari, turni (e contratti) flessibili, che tengono conto delle necessità di conciliazione del personale (es. part time reversibile) Auto-organizzazione per la sostituzione e i cambi di turno Presenza di buone prassi per facilitare il rientro dai congedi parentali (e il mantenimento di una relazione con la cooperative durante il periodo di congedo) Predisposizione di piani di sviluppo di carriera per le donne Offerta di percorsi formativi per promuovere la leadership femminile Offerta di supervisione da parte di un esperto per risolvere problemi personali o inerenti al ruolo professionale Azioni che promuovono i congedi da parte degli uomini Presenza non equilibrata di donne e uomini per qualifica (gli uomini sono proporzionalmente più numerosi delle donne nelle posizioni più alte, nonostante le donne detengano titoli di studio più alti) Scarsa conoscenza della normativa relativa alla promozione di azioni positive e di interventi sulla flessibilità Mancanza di piani di comunicazioni interni ed esterni con attenzione al genere Le mansioni di cura, ricoperte maggiormente da donne, sono scarsamente retribuite Poca partecipazione alle reti e ai network di P.O. Poca valorizzazione della funzione positiva che i servizi della cooperativa offrono in relazione alla conciliazione dei tempi v/l RISCHIOPPORTUNITA Loccupazione del personale nella cooperativa è soggetto a progetti/convenzioni con durata a tempo determinato La retribuzione della cooperazione sociale è bassa e poco attraente per gli uomini Progetti finanziati dalla legge 53/2000, art. 9 per la flessibilità Progetti sulle azioni positive finanziate dalla legge 125/91 Incentivi per le assunzione di donne (Regione Lombardia - LaborLab) Incentivi per la formazione Rete di donne promossa da CGM Presenza di network sulle pari opportunità

Piani di intervento per miglioramento ASPETTI POSITIVIASPETTI NEGATIVI OPPORTUNITAOPPORTUNITA PIANO PER RAFFORZARE I PUNTI DI FORZA A) Progettare interventi relativi alle azioni positive (legge 125/91 e 53/2000) per rafforzare le buone prassi esistenti che tengono conto delle necessità di conciliazione del personale (es. formalizzare il ruolo del supervisore, il sistema di pianificazione degli orari, la pianificazione dello sviluppo professionale al rientri dal congedo) (area diritti e buone prassi) (B) Progettare un intervento con la Legge 53/2000 per sostenere maggiormente la flessibilità al rientro dai congedi (ad esempio organizzando le sostituzioni per il personale che sceglie di ridurre lorario di lavoro per motivi di conciliazione) (area diritti e buone prassi) PIANO PER SUPERARE I PUNTI DEBOLI A) Progettare interventi relativi alle azioni positive (legge 125/91 e 53/2000) per rafforzare le buone prassi esistenti che tengono conto delle necessità di conciliazione del personale (es. formalizzare il ruolo del supervisore, il sistema di pianificazione degli orari, la pianificazione dello sviluppo professionale al rientri dal congedo) (area diritti e buone prassi) (B) Progettare un intervento con la Legge 53/2000 per sostenere maggiormente la flessibilità al rientro dai congedi (ad esempio organizzando le sostituzioni per il personale che sceglie di ridurre lorario di lavoro per motivi di conciliazione) (area diritti e buone prassi) RISCHIRISCHI PIANO DI ATTACCO (A) Incentivare la presenza di uomini pubblicizzando la predisposizione della cooperativa a favorire la conciliazione sia per uomini che per donne (rientro economico indiretto) (area comunicazione e politiche di accesso) PIANO DI DIFESA (A) Dare valore alle diverse buone prassi a favore della conciliazione facendo un bilancio dei rientri economici (diretti e indiretti) della lavoratrice per favorire lattrattività della cooperativa sul mercato del lavoro (area comunicazione) (B) Rafforzare i percorsi formativi sulla leadership diretti alle donne (area percorsi di carriera)

Corso di formazione proposto TitoloGli strumenti legislativi per lo sviluppo delle pari opportunit à Durata6/8 gg. ObiettiviIl percorso si propone di: sviluppare competenze e conoscenze relativamente alla normativa nazionale che riguarda l'ambito delle pari opportunit à promuovere l'individuazione di strumenti per promuovere le pari opportunit à (la valorizzazione delle competenze femminili, lo sviluppo di percorsi di carriera femminili, l'introduzione di interventi per facilitare la flessibilit à e la conciliazione) sviluppare la capacit à progettuale all'interno dell'impresa relativamente ai temi della parit à e pari opportunit à creare un ambito di riflessione e rielaborazione permanente, all'interno dell'impresa, sui temi delle pari opportunit à ContenutiLe tematiche sviluppate riguarderanno: il contesto storico e sociale entro il quale si è sviluppata la normativa sulla parit à e pari opportunit à Le principali leggi a livello nazionale La legge 125/1991 e la promozione di azioni positive La legge 53/2000 e le principali innovazioni in ambito di congedi I progetti sulla flessibilit à dei tempi MetodologiaLa metodologia formativa prevede una modalit à interattiva con esercitazioni individuali e di gruppo DestinatariIl percorso sar à rivolto al personale della cooperativa che in parte è stato coinvolto in fase di sperimentazione e che ha dimostrato interesse sulle tematiche oggetto del percorso. Le figure professionali coinvolte si occupano del settore sviluppo e progetti della cooperativa Competenze attese Conoscere la legislazione, le opportunit à di finanziamento e le buone prassi in materia di interventi organizzativi per favorire le pari opportunit à Conoscere le specificit à di genere del mercato del lavoro (occupazione, disoccupazione, titoli di studio, ecc.)e dei contesti organizzativi Apprendere e sviluppare metodologie, tecniche e strumenti per la realizzazione di interventi organizzativi in una prospettiva di genere, in particolare in riferimento alle opportunit à relative alla legge 53/2000 Porre attenzione agli elementi ed ai fattori peculiari e caratterizzanti l'agire organizzativo rispetto alla diversit à di genere

Prospettive…

Contatti Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali tel – RADAELLI Stefano CONSALEZ Margherita