1 Approccio per un Training Framework for SDI Il Training Framework di HUMBOLDT Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto PSS: prodotti e risultati
Advertisements

25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
On-line Education and Training Corso di Perfezionamento Università Bocconi Anna dal Collo La Formazione a Distanza
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Moodle: corso base BENVENUTI!
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Corso di Microelettronica Laboratorio di Progettazione
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
per la Sicurezza Stradale
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Virtual Learning Environments (i. e
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
1 HUMBOLDT Training Action: Armonizzazione dei dati spaziali in INSPIRE Rivolta a tecnici dellinformazione Geografica degli Enti territoriali Workshop.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
1 HUMBOLDT e larmonizzazione dei dati geografici : approccio e problematiche.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali Ernesto Sferlazza Responsabile SIT Provincia regionale.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
LInfrastruttura di Dati Spaziali SITAD e la condivisione delle Informazioni Geografiche Luigi Garretti Silvana Griffa Regione Piemonte CSI Piemonte GI-INDEED.
Scuola digitale – Lombardia
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Marina RuiTorino 18 marzo 2008 Quale modello sostenibile di produzione e distribuzione dei contenuti didattici? Esperienza dell'Università di Genova: tipicamente.
a cura di Francesco Lattari
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Competenze degli insegnanti
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
PIATTAFORMA MAESTRA.
Prof. Mauro SALVEMINI Automated Mapping / Facilities Management 1 Il Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 9-13 maggio 2005 La “Comunità di.
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
NaturNet Plus Educazione per la protezione ambientale assistita da computer Il progetto.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

1 Approccio per un Training Framework for SDI Il Training Framework di HUMBOLDT Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium

2 Esigenze di Formazione Scarsa conoscenza rispetto ai principali temi e contenuti delle nuove Direttive e politiche Europee, tra cui INSPIRE, SEIS, WFD, ecc. Formazione come strumento essenziale per la condivisione delle conoscenze e quindi dei problemi e delle metodologie. In particolare nellambito dello sviluppo di progetti Europei (ma non solo) con partners che hanno diversi livelli di conoscenza sui temi dei progetti, la. Inoltre la formazione è considerata un valido strumento per il trasferimento dei risultati dei progetti Ulteriori competenze sono necessarie in relazione alle nuove tecnologie per l'accesso e la gestione delle informazioni territoriali, tecnologie sempre più diffuse a livello Europeo In tale contesto, GISIG, ha sviluppato una linea di attività in grado di integrare varie esperienze e di offrire ai suoi Membri e alla Comunità di INSPIRE diverse opportunità di formazione, secondo uno schema flessibile e interoperabile

Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium NATURE-SDIplus eContentplus Politiche EU e Formazione: un approccio integrato EU GI-related Directives and Initiatives NESIS SEIS INSPIRE BRISEIDE (environm. risks) Leonardo Da Vinci Training within EU Projects VESTA-GIS GMES HUMBOLDT ICT - PSP Data Specifications Services Provision Data Harmonisation

Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium HUMBOLDT NATURE-SDIplus BRISEIDE TRAINING (e-learning) Training within EU Projects VESTA-GIS Course Catalogue WP/TASK TRAINING FRAMEWORK Training package for the project issues Knowledge background Training on the project results e-Learning platforms OTHEROTHER UNGAVLEUNGAVLE GISIGGISIG others

5 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium

6 Il Training Package di HUMBOLDT Accessibili dal link Training nel sito della Community di Progetto

7 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Principale accesso a tutti gli aspetti di training relativi a HUMBOLDT Il Training Package è un sito web che offre allutente tutte le informazioni necessarie riguardo allofferta formativa (metadata dei corsi) Dal sito del Training Package è possibile: Esplorare e ottenere tutte le informazioni sullofferta formativa HUMBOLDT e la sua infrastruttura Iscriversi per accedere al materiale di formazione Accedere al materiale di formazione Il Training Package di HUMBOLDT

8 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Il materiale formativo di HUMBOLDT Contenuti organizzati su tre livelli Livello 1: Corsi sugli argomenti di HUMBOLDT Include corsi su INSPIRE, Data Harmonisation, GMES, Metadata e Web Services e Data Modelling Livello 2: L HUMBOLDT Framework Data Harmonisation con l HUMBOLDT Framework: Riguarda in particolare larmonizzazione di modelli di dati. Gli strumenti dell HUMBOLDT Framework: esperienze pratiche con l HUMBOLDT Alignment Editor (HALE), e l HUMBOLDT Edge Matching Service (EMS) Livello 3: Gli Scenari HUMBOLDT esigenze generali di armonizzazione degli scenari e degli specifici casi duso. Esempi di implementazione usando uno o vari strumenti dellHUMBOLDT Framework. Border Security Urban Planning Forest Urban Atlas Transboundary Catchments Protected Areas ERiskA Ocean Atmosphere

9 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Accesso alla piattaforma e-learning 1.Dal sito della Community o dal sito di Progetto 2. Al Training Package per iscriversi 3. E avere laccesso alla piattaforma e-learning

10 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Basata sul tool e-learning e open source Dokeos Un Course Management System: Amministrazione, documentazione, tracking e reporting dei programmi di formazione Si possono trovare presentazioni con voce, screencasts, lezioni testuali ed esercizi Monitoraggio: punteggio e tempo trascorso on-line Interazione studenti/insegnanti: forums, chats, gruppi Collegata al Catalogo VESTA-GIS per la formazione sui GIS e a percorsi formativi personalizzati La piattaforma e-learning

11 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium La Piattaforma per la Formazione Una infrastruttura decentralizzata composta da differenti piattaforme e-learning che ospitano i corsi.

12 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium La piattaforma HUMBOLDT: accesso ai moduli

13 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Percorsi formativi personalizzati secondo esigenze degli utenti in modo flessibile Possibilità di costruire percorsi formativi con moduli sviluppati in diversi contesti (progetti) o corsi preesistenti Raggruppamento di un gruppo di utenti (classe) per organizzare azioni strutturate di formazione a distanza in un tempo definito, anche con lutilizzo di un forum di discussione Organizzazione di workshops o teleconferenze di presentazione delle azioni di formazione e per una valutazione dei risultati Percorsi formativi e azioni di formazione

14 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium

15 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium HUMBOLDT Training Action: Armonizzazione dei dati spaziali in INSPIRE Rivolta a tecnici dellinformazione Geografica degli Enti territoriali Azione combinata in Regione Piemonte e Regione Liguria Workshop introduttivo (Torino e Genova) per presentare liniziativa, i contenuti dei corsi e concordare il percorso formativo Registrazione dei partecipanti al corso di formazione a distanza Il corso è rivolto a utenti di SDI e, più in generale utenti che si occupano di dati geografici eterogenei. In particolare, lazione formativa è indirizzata agli utenti finali, ai fornitori di dati e ai tecnici interessati allintegrazione e l'armonizzazione dei dati che sono coinvolti nelle iniziative INSPIRE, ma sarà anche utile per gli utenti e sviluppatori di applicazioni GIS.

16 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Il percorso formativo proposto INSPIRE: an introduction Introduzione alla Direttiva INSPIRE e il suo processo di implementazione Data Harmonisation: Basic concepts Concetti fondamentali di armonizzazione dei dati in generale e in particolare i concetti di schema translation. Data Harmonisation within the HUMBOLDT Framework and the HUMBOLDT scenarios Approccio per larmonizzazione in HUMBOLDT (modellizzazione dati) e tutorials sui processi di armonizzazione con gli strumenti di HUMBOLDT Tools for Data Harmonisation varie opzioni di strumenti sw disponibili per la trasformazione dei dati con relative caratteristiche e vantaggi Background knowledge ( 3 Moduli di formazione opzionali) Web services Metadata: concepts and standards Nature Conservation in INSPIRE

17 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium Workshop introduttivo (Torino, 14 Febbraio, Genova, 15 Febbraio 2011) Registrazione entro 21 Febbraio (durante il workshop oppure on-line dal 17 Febbraio). GISIG comunicherà singolarmente le passwords di accesso alla piattaforma Formazione a distanza sul blocco di corsi proposti e concordati (17 Febbraio - 20 Marzo) Teleconferenza finale (data da concordare tra il 25 e il 31 Marzo) Il calendario dellazione

18 Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium On-line Forum per condividere problemi, richieste di chiarimenti, risposte Scheda di partecipazione e valutazione da scaricare e inviare a GISIG entro Marzo 2011 elenco dei corsi seguiti valutazione sui singoli corsi Commenti puntuali e suggerimenti per miglioramenti Forum e validazione

19 Grazie per il Vostro contributo e per unattiva partecipazione al workshop e allazione formativa Giorgio Saio (GISIG) Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011 © 2011 HUMBOLDT Consortium