1 La gestione azionaria dei fondi del Sistema Valori Responsabili di Etica Sgr A cura della Direzione Investimenti Giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il marketing mix nei mercati internazionali
Elevato debito pubblico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’accordo Fiat-Chrysler Economia Aziendale Prof
L’Activity Based Management
UOMO E TECNOLOGIA.
La bilancia dei pagamenti
ESERCITAZIONE 2.
aspettative di inflazione e valore attuale
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Lezione 10 La politica monetaria
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il sistema a economia mista
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Business Plan.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
I principali temi della macroeconomia
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
LA GREEN ECONOMY.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

1 La gestione azionaria dei fondi del Sistema Valori Responsabili di Etica Sgr A cura della Direzione Investimenti Giugno 2009

2 Bipiemme Gestioni Sgr svolge il compito di gestire i 4 fondi del Sistema Valori Responsabili istituiti e promossi da Etica Sgr. Come gestori, quindi, non ci occupiamo della fase a monte di selezione del cosiddetto paniere di titoli investibili, quelli cioè che rispettano una serie di parametri sulla responsabilità sociale delle aziende. Tale compito è affidato, come sapete, ad un consulente esterno (Eiris) e al Comitato Etico di Etica Sgr. Introduzione

3 Nota di metodo In questa presentazione porremo lattenzione sulla gestione di un portafoglio azionario socialmente responsabile. Lanalisi esclude gli asset obbligazionari, in quanto luniverso investibile e il benchmark di riferimento restringono la scelta solo a titoli governativi di un numero ristretto di paesi dellArea Euro. La gestione si limita, quindi, solo a decidere la quantità di rischio tasso da tenere in portafoglio e il posizionamento sulla curva dei rendimenti: aspetti che non hanno molto a che fare con la responsabilità sociale. Introduzione

4 Gestire unimpresa anche secondo parametri di responsabilità sociale richiede un impegno ulteriore al management e a tutta la struttura aziendale; per cui una società, che opera secondo criteri di responsabilità sociale e che ha un buon track record nella gestione operativa, dimostra un grado di affidabilità complessiva relativamente maggiore di altre. Investimenti socialmente responsabili

5 Il nostro approccio attivo alla gestione si fonda su: aspetti macro: quali temi generali di investimento possono essere perseguiti dato luniverso investibile? I temi di investimento possono essere legati a: fasi del ciclo economico identificazione di trend strutturali, con forte connotazione SRI aspetti micro: individuare le singole aziende su cui investire: le migliori aziende nei settori favoriti dal ciclo economico le migliori aziende in nicchie industriali interessanti aziende valorizzate dal mercato sotto la nostra stima di fair value aziende comunque caratterizzate da un bilancio solido e da una buona performance operativa (indicativi di una gestione delle risorse interne più etica) Lattività di gestione a-responsabile...

6 Altri aspetti della stock selection Nella selezione delle aziende da includere nei nostri portafogli crediamo sia cruciale unanalisi approfondita della strategia della società. In particolare focalizziamo lattenzione su: 1) prodotti e ambiente competitivo: il nostro obiettivo primario in questa fase è di comprendere quale sia la strategia della società, i suoi prodotti e la qualità di essi, la professionalità e la qualità dei managers, il posizionamento competitivo e il contesto in cui la società si muove 2) regolamentazione: in molti dei trend socialmente responsabili un forte impatto è rappresentato dalle regolamentazioni che il mondo politico introduce al fine di sostenere e sviluppare soluzioni e prodotti innovativi che consentano lo sviluppo di nuovi settori industriali. Poniamo sempre molta attenzione alla regolamentazioni vigenti o che posso essere approvate in futuro. 3) valutazione: una società viene selezionata come investimento significativo nel portafoglio etico solo nel caso in cui sia in grado di creare valore anche per gli azionisti grazie a una forte capacità di generare eccellenti perfromance operative. Lattività di gestione a-responsabile...

7 Quanto detto prima è esattamente quello che cerchiamo di fare nel gestire i fondi del Sistema Valori Responsabili. La gestione è quindi senzaltro attiva, per cui si discosta sia dal benchmark, sia dalluniverso investibile: Lattività di gestione a-responsabile...

8 La politica di investimento del fondo VR Azionario Nel 2008 il fondo ha registrato una performance superiore a quella dellindice di riferimento grazie allasset allocation (che ha beneficiato del sottopeso di banche e di energia) ma soprattutto grazie alla selezione dei titoli in portafoglio soprattutto nei consumi discrezionali (in particolare il sovrappeso nei retailers) e nei materiali di base (agrochimici). Il fondo ha avuto un forte contributo negativo dalleffetto cambio in particolare nel secondo semestre a causa della forte rivalutazione del dollaro. Il fondo è sempre sottopeso in dollari per la scarsa rappresentatività di aziende USA nellUniverso Investibile. Performance del fondo nellanno 2008 ( confronto con il benchmark di riferimento)

9 La politica di investimento del fondo VR Azionario Performance del fondo nellanno 2009 ( confronto con il benchmark di riferimento fino al 17/06) Nel corso dei primi mesi di questanno il fondo ha beneficiato sia dellasset allocation scelta, sia della selezione dei titoli. In particolare la scelta di rinforzare il sovrappeso di consumi discrezionali sulle attese di una ripresa graduale dei consumi ( auto, retailers, consumer electronics). Anche la selezione dei titoli ha contribuito alla performance del fondo ( in particolare UK retailers e costruttori di automobili). La forza della sterlina unita a un dollaro piu stabile ha portato ad avere un contributo positivo della componente valutaria

10 La politica di investimento del fondo VR Azionario per lanno 2009 A differenza dellinizio anno il fondo sta assumendo una connotazione piu ciclica nellattesa che le economie mostrino una stabilizzazione nel corso del secondo trimestre e una ripresa nel Molte società dei settori piu ciclici scontano scenari molto negativi e il fondo cerca di individuare livelli di significativa sottovalutazione su cui intervenire. Pur rimanendo sovrappeso di consumi discrezionali si sta diminuendo la posizione in UK Retailers dopo una ottima performance per investire in alcuni settori piu legati ai beni durevoli ( costruzioni e auto ). E stato ridotto significativamente il sottopeso di finanziari investendo in alcune aziende immobiliari poichè ci attendiamo una stabilizzazione dei prezzi degli immobili grazie alle politiche monetarie molto espansive. Il sovrappeso di materiali è principalmente legato a un sovrappeso nel settore dellacciaio e delle costruzioni che dovrebbero beneficiare di una ripresa degli investimenti in infrastrutture e della forza dei mercati emergenti. Rimaniamo prudenti sul settore industriale perchè riteniamo che il ciclo degli investimenti si riprenderà solamente quando la ripresa economica sarà ben avviata.

11 Titoli principali detenuti nel portafoglio del fondo Il fondo ha uno stile di gestione attivo e investe significativamente nelle società in cui si ritiene vi sia un potenziale di rivalutazione interessante. Si desidera sottolineare come attualmente tra i principali investimenti del fondo non vi siano società etiche per definizione. La valutazione finanziaria è alla base di tale selezione e cio rende il fondo comparabile ai fondi tradizionali.

12 Riflessioni conclusive: Il sistema di valori di sostenibilità e responsabilità sociale è sempre piu riconosciuto dalle società quotate come una necessità dei propri clienti e un fattore di distinzione allinterno del panorama competitivo. Servizi e prodotti che migliorino la qualità della vita, che abbiano un minore impatto sullambiente o che soddisfino crescenti esigenze sociali, vengono sempre piu promossi e venduti dalle società dei piu diversi settori merceologici. Gli obiettivi principali dellinvestimento SRI sono quelli di -valorizzare le società che rispettano e credono nei valori SRI -sensibilizzare le società che ancora non rispettano in toto o in parte tale sistema di valori Di seguito presentiamo alcune esperienze diverse di realtà che sotto una diversa prospettiva rientrano nel sistema di valori SRI

13 Esempio di un caso di investimento: energie rinnovabili, settore eolico Trend In questo caso linclusione delle società operanti nel settore della generazione di energia elettrica tramite lo sfruttamento dellenergia eolica è per definizione Eco-sostenibile. Selezione titoli prodotti e ambiente competitivo: analizziamo il portafoglio di turbine prodotte da imprese diverse e cerchiamo di comprendere il posizionamento competitivo di ciascuno allinterno del mercato. Guardiamo a tutti gli attori presenti nella catena del valore (produttori di turbine, rotori, pale, e gestori di parchi eolici) regolamentazione: analizziamo i diversi schemi di sussidi per capire come si evolve il sostegno politico a tale industria e la dipendenza di essa da tali incentivi. valutazione: si investe in società che, anche se ancora nella prima fase del loro ciclo di vita, sono in grado di gestire in maniera ottimale sia la crescita, sia la profittabilità, che il capitale circolante (Vestas e Gamesa) Ridurre il consumo di idrocarburi e le emissioni di CO2 La politica di investimento del fondo VR Azionario

14 Esempio di casi di investimento: Yara Yara è una società chimica norvegese che produce fertilizzanti che si basano anche sullimpiego di ammoniaca (che puo avere effetti nocivi sullambiente in quanto si disperde nellacqua). La forte domanda di fertilizzanti per aumentare la produttività dei campi agricoli risponde alle esigenze alimentari e energetiche (biocarburanti) crescenti. Lutilizzo indiscriminato di prodotti chimici ha effetti devastanti sulla flora e fauna selvatica e il forte sviluppo economico e demografico dei paesi emergenti mette in serio pericolo molte specie. Yara è fortemente impegnata nello sviluppo di prodotti sempre piu efficaci e assimilabili dalle piante e a minor tasso di dispersione nellambiente. La società educa i suoi clienti a un utilizzo responsabile ed equilibrato dei suoi prodotti attraverso una rete commerciale di esperti che suggeriscono ai propri clienti il corretto e piu efficace uso di tali prodotti. I valori di sostenibilità ambientale fanno parte della strategia aziendale

15 Esempio di casi di investimento: Peugeot e settore automobilistico Il settore automobilistico sta vivendo una profonda fase di crisi nella quale il prodotto tradizionalmente offerto ha risentito molto delle mutate richieste da parte dei consumatori. Peugeot si è distinta (insieme a Fiat e Bmw) nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di automobili a basse emissioni inquinanti e quindi ha compreso prima di altri competitor come il rispamio energetico e limpatto ambientale stessero diventando esigenze dei consumatori ma anche valori su cui ri-posizionare lazienda. La capacità di innovare e di produrre motori e veicoli a minor impatto ambientale diventa anche un fattore di consenso e di successo nellattività di acquisizione e di crescita per le imprese ( supporto del Presidente Obama al piano Fiat per Chrysler).

16 Valori Responsabili Monetario Valori Responsabili Obbligazionario Misto La performance dei 4 fondi del Sistema Valori Responsabili

17 Valori Responsabili Azionario Valori Responsabili Bilanciato La performance dei 4 fondi del Sistema Valori Responsabili

18 Valori Responsabili Monetario Valori Responsabili Obbligazionario Misto Il profilo di rischio dei 4 fondi

19 Valori Responsabili Azionario Valori Responsabili Bilanciato Il profilo di rischio dei 4 fondi