c.3 L’ANTROPOLOGIA SOCIALE DELLA DSC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Il principio del Bene comune
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
La dottrina sociale della chiesa
Quindi.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Azione - Relazione - Interazione
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Studio della politica turistica
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Regimi non democratici
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’organizzazione del programma:
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’IDEALISMO HEGELIANO
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Che cos’è la dottrina sociale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Mario Albertini e il federalismo
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Quindi.
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione 15 La politica locale.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Il principio del Bene comune
Il pensiero politico ottocentesco
Costituzione e forma di Governo.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
Capitolo 1 Alle origini della
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
La Filosofia dello Spirito
c.3 L’ANTROPOLOGIA SOCIALE DELLA DSC
Transcript della presentazione:

c.3 L’ANTROPOLOGIA SOCIALE DELLA DSC 3.1. La dignità della persona umana 3.2 Da un immagine “naturale” ad un’immagine storica dei rapporti sociali 3.3. Un concetto dinamico e pluralistico di società 3.4. Verità e libertà nell’esperienza sociale della persona

Introduzione La teologia sociale fa emergere la dimensione umana del vivere sociale, riferimento essenziale alla DSC -orientamento etico in direzione antropologica

-riferimento antropologico-personalistico: la realtà personale come modello esplicativo dell’esperienza sociale, il rapporto con l’altro come criterio

La dignità della persona umana LA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA TOTALITARIA -visione integrale dell’uomo come elemento costante: dalla RN alla SRS, CA, vocazione alla perfezione integrale -con svolte evolutive: RN 7 l’uomo precede lo stato, lavoro nel liberalismo e marxismo

UNA TENSIONE IRRISOLTA -RN:uguale dignità di tutte le persone e legittimità di diritti politici disuguali, contro la democrazia totalitaria (subordinazione della dignità delle minoranze alla volontà della maggioranza), comprensione gerarchica dell’ordine sociale

-la dignità umana è vista nei diritti economici Pio XI:valore trascendente della persona e critica del liberalismo e del marxismo

-di fronte alle dittature fascista, nazista, comunista, critica dell’assolutismo statale -la giustizia sociale media le pretese della dignità umana, la dignità umana è un affare sociale

Pio XII: principi dell’ordine delle nazioni, la base morale delle strutture giuridiche -denuncia del positivismo giuridico (lo stato come fonte prima del diritto) che consegna gli individui all’arbitrio del potere, diritto naturale come norma delle leggi

-criterio di moralità è la persona, rischio di subordinazione alla tecnica, società come comunità di cittadini -dignità umana come impegno etico dentro limiti e condizioni organizzative

-di fronte alla minaccia del comunismo sottolinea i diritti inalienabili della persona come la libertà religiosa -attenzione al quadro giuridico della convivenza civile

-in una visione metafisica della natura -in una visione metafisica della natura. Giustapposizione tra i diritti della persona e il diritto naturale riconosciuto a prescindere dalla storia effettiva

APPELLO AL DIRITTO NATURALE E STORICITA’ DELLA DIGNITA’ UMANA -Giovanni XXIII: società sempre più interdipendente, la persona come fondamento e fine delle istituzioni -protezione del bene comune delle persone, contesto sociale della dignità che è specificata nelle relazioni

-il problema è la relazione tra dignità umana e strutture sociali, storicità: trascendenza della persona e realizzazioni storiche della dignità, il contenuto dei diritti è storico condizionato, rischio

Vaticano II : GS riconosce la sfida della storicità, tensione tra l’impegno condizionato e la trascendenza , il contesto strutturale della dignità umana -DH: ordine della libertà, diritti personali e sociali, distinzione tra ordine giuridico e ordine morale religioso, la verità nella libertà

-l’appello al diritto naturale risponde al bisogno di universalità: natura anteriore alle espressioni storiche e al contesto culturale? -natura come uno schematismo morale dinamico con un elemento perenne e un elemento storico

LA PROSPETTIVA TEOLOGICA DELLA DIGNITA’ UMANA -Giovanni Paolo II si domanda ciò che può fare la chiesa di specifico per la promozione dell’uomo. La risposta è la misericordia di Dio, fondamento dell’uguaglianza e fraternità -enfasi sui diritti non economici, visione inclusiva dei diritti e loro gerarchia

Da un’immagine naturale ad un’immagine storica dei rapporti sociali L’IMMAGINE NATURALE DELLA SOCIETA’ -fino a Pio XII la dottrina sulla società è detta universale e immutabile nel quadro della teoria dei due ordini: Rivelazione e diritto naturale considerati separati e autonomi

comprensione statica dell’ordine sociale nella sua verità immutabile -assente la considerazione della storia, riferimento necessario al diritto oggettivo per definire l’ordine sociale giusto, ma esso viene dedotto dalla ragione come “naturale” senza relazione alle forme storiche

RN: Alla società conflittuale e violenta si contrappone una società solidaristica e corporativa -immagine “naturale” della società: società agricola e organica, pluralismo dei gruppi come funzionale al tutto, non come espressione conflittuale, visione paternalistica dell’autorità

-aspetti posit: la società politica non è un male, dimensione morale dei rapporti sociali -Manca l’analisi delle trasformazioni storiche: attenzione agli aspetti sovrastrutturali trascurando gli aspetti strutturali

-l’industria plasma i rapporti sociali insieme ad altri fattori -l’industria plasma i rapporti sociali insieme ad altri fattori. La società industriale diventa società capitalista, società democratica, società tecnologica -si dà una valutazione della società industriale che in realtà riguarda il capitalismo, il liberalismo o la cultura tecnologica

-si imputano a regimi politici o a prospettive filosofiche mali della società moderna che sono da imputare ai nuovi modi industriali di produzione

-RN e QA prendono in visione la società industriale ma non esaminano le cause materiali connesse ai modi tecnici del lavoro industriale: denunciano semplicemente le cause etiche ideologiche e politiche (cupidigia, allontanamento dallo spirito cristiano, leggi ingiuste). Cause vere ma senza riferimento a cause più specifiche connesse ai determinismi sociali obiettivi.

-consapevolezza dei pericoli ma non si entra nel giudizio dei meccanismi sociali -astrattezza delle indicazioni pratiche -inadeguatezza strutturale della riflessione neoscolastica poco attrezzata per la storia, posizione di difesa nei confronti della nuova società

DISCERNERE I SEGNI DEI TEMPI -l’attenzione ai determinismi sociali e il superamento del conflitto chiesa e mondo moderno secolare sarà l’opera del Vaticano II

-la preoccupazione di intendere la società e gli imperativi storici concreti inscritti in essa diventa centrale con Giovanni XXIII: i segni dei tempi, è l’istanza dell’interpretazione dell’epoca come mediazione tra principi e imperativi concreti

-es. di questo la categoria della socializzazione come approccio più analitico alla realtà sociale MM236 -vantaggi materiali, pericoli per la libertà e rimedi dei corpi intermedi

-tre scelte nuove: indirizzo a tutti gli uomini di buona volontà, attenzione alle aspirazioni diffuse, e la distinzione tra false dottrine filosofiche e movimenti storici -distinzione tra società e teorie della società -il problema è di far interagire i principi con l’effettualità per elaborare un ideale storico praticabile

GS: schema in due tempi non sufficientemente correlati: analisi della situazione e valutazione/risposta cristiana -PP: dalla riflessione sull’esperienza storica attuale scaturiscono le nuove categorie di storicità sviluppo creatività invece di natura ordine legate all’epoca agraria -l’ispirazione ultima è biblica

-OA dà grande rilievo al contesto storico sociale: i nuovi problemi sociali, le aspirazioni ideali collegate alla società industriale -distinzione tra progetto di società coerente e concezione totale della vocazione dell’uomo e delle sue espressioni sociali

-declino delle ideologie e valore dell’utopia -giudizio sulla società secondo i livelli dei principi,dei criteri e delle direttive -ideale storico concreto di società

Caritas in veritate: Sviluppo e dignità della persona e dei popoli Dignità umana e globalizzazione Solidarietà e religioni nella società La logica del dono nelle istituzioni

4.2.2. Un concetto dinamico e pluralistico di società civile LA SOCIETA’ COME ESPANSIONE DI PERSONE -pluralità di articolazioni della convivenza sociale che va oltre lo schematismo stato-società -stato come punto culminante di un processo diffuso di associazioni

-importanza dei corpi intermedi come visione dinamica della convivenza -solidarietà attraverso le diverse forme associative, legame sociale come ricchezza

-sussidiarietà collegata all’istanza dell’autonomia, difesa e promossa, diritto di partecipazione -si tratta di una prima articolazione della verità della società, di linee direttrici di un progetto di società

-LA RELAZIONE TRA SFERA PRIVATA E SFERA PUBBLICA - una concezione più appropriata della vita pubblica -per i liberali gli attori sociali principali sono lo stato e il mercato, che si identificano con il pubblico, mentre il privato è la zona di azione di individui isolati

-la DSC propone un modello di vita sociale più ricco e pluralistico, dignità umana come problema di qualità delle relazioni

IL BENE COMUNE ETC. IMPRESE ASSOCIAZIONI NGOS SINDACATI FAMIGLIE

-per questo lo spazio pubblico è anche formato dalle comunità intermedie, attenzione alla famiglia -Maritain: distinzione tra società e stato, la società come insieme di comunità, che rendono capaci le persone di stare insieme

LE CHIESE COME CAPITALE SOCIALE -capitale sociale come l’insieme di reti soc e di mentalità che promuovono la cooperazione -la minaccia oggi è l’estensione del mercato

-se fosse vero che le attività non direttamente statali sono private, ciò sarebbe politicamente dannoso -le libertà di molte comunità intermedie e la libertà religiosa furono un fattore chiave del processo che portò alla democrazia costituzionale

-privatizzare la religione va insieme allo sforzo di privatizzare le attività che non sono statali. L’individuo sarebbe lasciato solo di fronte al potere del mercato ruolo pubblico della religione come precondizione della vita democratica

-le chiese posseggono risorse che possono rafforzare le altre comunità della società civile, come l’amore del prossimo

4.3. Libertà e verità nell’esperienza sociale della persona LA VITA IN SOCIETA’ COME VOCAZIONE ORIGINARIA VS c.III nn.95-101: intrinseco orientamento dell’umano al sociale attraverso la libertà, il nesso verità-libertà ispira ogni momento del vissuto, dimensione fondativa dell’agire

-rifiuto della visione libertaria e totalizzante di libertà -la libertà si esprime attraverso e in forza della natura dell’uomo, si fa carico delle possibilità del contesto sociale: accoglie la verità sociale in quanto verità morale -il sociale come dimensione essenziale della libertà umana, rapporto coscienza - società

IMPERATIVI ETICI SOCIALI ASSOLUTI -dimensione etica del sociale a diversi livelli di responsabilità -questione sociale-antropologica-etica -eticità scaturente non da un soggetto individualistico, ma dalla natura personale trascendente le culture: la società come evento di libertà

-anche l’ambito sociale è soggetto a imperativi etici universali e immutabili, Fondati sulla dignità umana: sono norme che intendono tutelarla, esigenze che fondano i diritti umani fondamentali, inalienabili e non derivati dagli ordinamenti civili

-le esigenze dell’etica sociale sono ricollocate a livello antropologico il nucleo di ogni ricerca sociale è la ricerca della verità. L’agire sociale non è fondato solo su basi contrattualistiche (etiche pubbliche)

-edificare la società rinunciando alla ricerca della sua verità conduce al totalitarismo: se non esiste una verità trascendente non esiste nessun principio che garantisca giusti rapporti -conseguenza della negazione della verità è la negazione della libertà

-garantire le condizioni della vera libertà nella sua tensione al bene -il nesso verità libertà come caratteristico tratto della DSC: essa esplicita comportamenti nei quali il nesso si fa storia e la libertà viene a compimento

-in conclusione: il momento etico sociale rinvia al momento fondativo dell’agire in genere e dell’agire sociale, cioè al nesso verità-libertà -considerazione non solo sociologico-strutturale della società. Essa è momento della libertà, che implica il bene o verità della prassi sociale -la DSC educa la coscienza a percepire le esigenze della giustizia (Deus caritas est 28)