L’ECOGRAFIA Prof. M. Zompatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

Grandezze energetiche
ECOCOLORDOPPLER TRANSCRANICO CON MEZZO di CONTRASTO
La polarizzazione della luce
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Lo Studio della Carotide
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Definizione e classificazione
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Elettricità e magnetismo
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
ECO percezione suono orecchio umano
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Lo Scandaglio (estratto dal Manuale dell’Ufficiale di Rotta- Genova 1992) (estratto dalla AN 1-27) C.F. Luca Bercini.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Scuole di Specializzazione in
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
PRINCIPI E FISICA ULTRASUONI
ECOGRAFIA.
ECODOPPLER.
Esame Doppler Standard
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Il Microscopio elettronico a scansione
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
LEZIONI DI OTTICA.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
ECOGRAFIA.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I controlli non distruttivi CONTROLLI NON DISTRUTTIVI.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Immagini ad ultrasuoni
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

L’ECOGRAFIA Prof. M. Zompatori

L’ECOGRAFIA E’ una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull’impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di “leggere“ le riflessioni che gli ultrasuoni subiscono nell’attraversare i tessuti biologici

GLI ULTRASUONI Onde sonore con frequenza > di quella del suono udibile (ν > 20 KHz) Per l’ecografia si utilizzano ultrasuoni con frequenza compresa tra 2 e 20 MHz

ONDA ACUSTICA

COMPRESSIONE - DECOMPRESSIONE ONDA ACUSTICA In realtà: COMPRESSIONE - DECOMPRESSIONE

LA SONDA o TRASDUTTORE Contiene un cristallo piezoelettrico che, messo in vibrazione ad altissima frequenza quando eccitato da un impulso elettrico, produce gli US ed è in grado di ricevere le onde di ritorno.

EFFETTO PIEZOELETTRICO

La sonda ecografica funziona alternativa-mente Fase 1: emissione Fase 2: ricezione La sonda ecografica funziona alternativa-mente come emettitore e come ricevitore di ultrasuoni

Propagazione dell’onda sonora FASCIO INCIDENTE FASCIO TRASMESSO MEZZO “A” MEZZO “B” TRASDUTTORE INTERFACCIA FASCIO RIFLESSO

ECO L’eco corrisponde alla onda acustica secondaria costituita dalla porzione del fascio ultrasonoro incidente che ritorna verso la sonda nel momento in cui attraversa una zona intermedia interposta tra due mezzi di differente impedenza acustica.

IMPEDENZA ACUSTICA Per impedenza acustica si intende il prodotto della densità del mezzo per la velocità di propagazione del suono nel mezzo stesso. E’ in qualche misura un indice dell’ostacolo che gli ultrasuoni incontrano nell’attraversamento del tessuto in questione.

Velocità del suono (m/sec) Impedenza acustica 10 * 3/sec mZ Mezzo aria secca (20°) acqua (37°) liquido amniotico grasso fegato muscolo tendini ossa craniche 343,6 1524 1580 1485 1570 1590 1750 3360 0,45 1524 1571 1366 1570 1685 2100 7392

RIFLESSIONE L’energia di riflessione è direttamente proporzionale alla variazione dell’impedenza acustica tra le due superfici. Per variazioni molto significative il fascio ultrasonoro può subire una riflessione pressoché completa.

Propagazione dell’onda sonora Dipende dall’impedenza acustica cioè dalla resistenza opposta da un materiale al passaggio del suono Quando l’US incontra l’interfaccia tra due strutture a differente impedenza acustica viene in parte riflesso, in parte trasmesso in profondità, in parte assorbito

Propagazione dell’onda sonora Progressiva attenuazione del fascio per perdita di energia Nei liquidi US si propaga senza subire sensibile attenuazione Riflessione minima: fra mezzi ad impedenza acustica pressoché uguale Riflessione massima: fra tessuti molli da un lato e aria o l’osso dall’altro; quasi completa riflessione dell’US tale da rendere impossibile l’esplorazione di strutture più profonde

Evitare che tra cute e sonda si interponga una falda aerea, sia pure sottilissima: gel Lo studio del polmone aerato è pressoché impossibile Evitare le strutture ossee superficiali nello studio di organi profondi (es: coste nello studio di cuore e fegato) FINESTRA ACUSTICA: sito di accesso non comportante l’attraversamento di strutture aeree o ossee (es: fegato nei confronti del rene destro)

FORMAZIONE DELL’IMMAGINE Echi riflessi: Investono la stessa sonda che ha emesso l’impulso US Vengono trasformati in impulsi elettrici Amplificati, elaborati e visualizzati in tubo a raggi catodici o riprodotti su carta, pellicola o nastro

FREQUENZA DEL FASCIO US aumentare della frequenza aumenta la risoluzione spaziale ma aumenta drasticamente l’assorbimento: diminuisce intensità del fascio in profondità ed è possibile solo studio di strutture più superficiali.

SONDE AD ALTA FREQUENZA > 7,5 MHz: ottimali per strutture superficiali (tiroide, testicolo, mammella) SONDE A BASSA FREQUENZA < 3,5 MHz: tessuti profondi Sonde lineari, settoriali, endocavitarie

LINEARE CONVEX ENDOCAVITARIA GEL

MODALITA’ DI RAPPRESENTAZIONE DEL SEGNALE ULTRASONORO: A-MODE (Amplitude Mode, Modulazione di Ampiezza) TM-MODE (Time Motion Mode) B-MODE (Brightness Mode, Modulazione di Luminosità) ANALISI DELL’EFFETTO DOPPLER (analisi spettrale continua o pulsata) - Eco-Doppler (Duplex) - Eco-color-Doppler - Eco-power-Doppler - Imaging armonico

Ecografia A-Mode Eco degli anni ’40 Eco di ritorno viene rappresentato come un picco la cui ampiezza corrisponde all’intensità dell’eco riflesso Sonda fissa e echi rappresentati sull’oscilloscopio in rapporto alla profondità delle strutture da cui sono generati: asse millimetrato, misure di precisione Oculistica: biometria dell’occhio; Ostetricia: encefalometria: diametro bi-parietale

Ecografia TM Mode Perfezionamento dell’eco A Mode Consente di misurare su un grafico i movimenti di strutture ecogene Impiego in ecocardiografia: studio del movimento delle valvole cardiache Grafico in cui sono rappresentate le distanze della parte in esame rispetto alla sonda al passare del tempo

Ecografia B Mode Ogni eco è rappresentato come un punto luminoso di intensità proporzionale all’intensità dell’eco Echi ad alta intensità: bianchi Echi a bassa intensità: grigi Aree prive di echi: nere

SEMEIOTICA Assenza di echi = mancanza di interfaccia Cisti mammaria:lesione anecogena con rinforzo acustico posteriore Assenza di echi = mancanza di interfaccia Angioma epatico: lesione iperecogena Presenza di echi =il parenchima presenta fini interfacce al suo interno

Effetto Doppler Fenomeno acustico per cui la frequenza di un suono si modifica quando la sorgente sonora si sposta rispetto all’osservatore o viceversa Permette lo studio dei flussi ematici Color Doppler: Evoluzione dell’applicazione Doppler rappresenta sotto forma di punti colorati le informazioni di flusso rilevate mediante l’effetto Doppler Codice cromatico: Rosso: flusso in avvicinamento alla sonda Blu: flusso in allontanamento

ECO COLOR DOPPLER flusso in allontanamento nella giugulare flusso in avvicinamento nella carotide FASCIO ULTRASONORO RIFLESSO DAI GLOBULI ROSSI IN MOVIMENTO

MEZZI DI CONTRASTO ECOGRAFICI Sono formati da microbolle di gas stabilizzate e inserite in sfere di albumina o galattosio (la dimensione delle particelle è paragonabile a quella dei globuli rossi) Vengono iniettati endovena Le loro dimensioni permettono di attraversare il filtro dei capillari polmonari

VANTAGGI DELL’US non utilizza radiazioni ionizzanti rapidità, alto contenuto diagnostico consente di eseguire esami al letto del malato innocuità: feto e neonato biopsie eco guidate basso costo

SVANTAGGI DELL’US Operatore dipendente Rappresentazione fotografica non oggettiva Impossibilità di ottenere esami diagnostici in pazienti obesi e meteorici

MEZZI DI CONTRASTO ECOGRAFICI PERMETTONO DI: VALUTARE MEGLIO LA PERFUSIONE DEGLI ORGANI CARATTERIZZARE LESIONI VASCOLARIZZATE STUDIARE CUORE E VASI STUDIARE UTERO E TUBE TRAMITE ISTEROSALPINGOGRAFIA ECOGRAFICA STUDIARE I REFLUSSI VESCICO-URETRALI

lesioni focali in fegato cirrotico assenza di flusso all’ECD normale evidenza di flusso dopo iniezione di mdc