La tecnologia SPECT per lo studio del sistema dopaminergico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Scarto dalla media xi= Xi - X
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Airy disk e Apertura numerica
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
macchine al servizio dei medici
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
PIXEL & DPI.
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
Imaging molecolare con radionuclidi: rivelatori ad alta risoluzione nella diagnosi precoce e programmazione terapeutica del cancro della mammella La Medicina.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione III)
Il Rivelatore Digitale
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
XII Congresso Nazionale SICVE
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Tesi di specializzazione di Maria Sole Prevedoni Gorone
Protocollo indagine 123I-MIBG D. Donner- G. Carbone- S. Agostini
LA SPECT NELLE VASCULITI CEREBRALI
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
STUDIO MEDICO-NUCLEARE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE.
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
“Ottimizzazione dell’impiego del mdc”
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Morbo di Parkinson.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Come arriviamo ad una diagnosi
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
Riccardo Gionata Gheri
La radioprotezione in campo medico-3
La dimensione del problema
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
Transcript della presentazione:

La tecnologia SPECT per lo studio del sistema dopaminergico Università degli studi di Modena e Reggio E. Facoltà di Medicina e Chirurgia La tecnologia SPECT per lo studio del sistema dopaminergico

Un po’ di anatomia Il sistema nigrostriatale è costituito da :

Un po’ di anatomia Le comunicazioni tra neuroni DOPAMINA

La tecnologia SPECT Scendendo in profondità Gamma camera tomografica a tre testate rettangolari a piccolo campo.   Collimatori Fori paralleli Collimatori Fan-Beam

Generazione dell’immagine

Traccianti per lo studio del Sistema dopaminergico radiofarmaco studio 123I-IBZM Recettore D2 Postsinaptico 123I-DaTSCAN Trasportatore dopamina presinaptico 99mTc-ECD Perfusione cerebrale

Poggiatesta per limitare i movimenti Impostazione protocollo acquisizione Ottenere orbita con raggio < 18 cm

Preparazione paziente nello studio con 123I-IBZM Procedure amministrative di accettazione Raccolta dati clinici (medico) Posizionamento catetere venoso periferico Preliminare blocco funzionale temporaneo della tiroide; sospensione di farmaci interferenti

TAB. 1 Protocollo di acquisizione della SPECT con 123I-IBZM   TAB. 1 Protocollo di acquisizione della SPECT con 123I-IBZM Preparazione Sospensione farmaci interferenti; somministrazione di 400 mg di perclorato di potassio per bocca 40 min (o Lugol 3 h) prima della somministrazione del tracciante;iniezione e.v.lenta Dose 185-200 MBq Acquisizione 90 minuti dopo l’iniezione Energia 144-176 Kev Collimatore Alta risoluzione per medie energie (o alta risoluzione per basse energie) Orbita Circolare o meglio “body-contour”, 360° stepwise; 60-64 views Rotazione Raggio minore possibile (< 18 cm) Matrice 128 x 128 senza zoom Tempo 50 sec. per step (se il paziente è poco collaborante si può scendere a 40 sec. per step ma non sotto questo tempo)

SPECT cerebrale con 123I-IBZM Normocaptante SPECT cerebrale con 123I-IBZM Ipocaptante per recettori D2

Preparazione paziente nello studio con 123I-DaTSCAN Procedure amministrative di accettazione Raccolta dati clinici (medico) Posizionamento catetere venoso periferico Preliminare blocco funzionale temporaneo della tiroide; sospensione di farmaci interferenti

Protocollo di acquisizione della SPECT con 123I-DaTscan   Protocollo di acquisizione della SPECT con 123I-DaTscan Preparazione E’ necessaria la sospensione di farmaci interferenti; per il resto come IBZM Dose 111-185 MBq Acquisizione Da 3 fino a 6 ore dopo l’iniezione Energia 144-176 Kev Collimatore Alta risoluzione per medie energie (o alta risoluzione per basse energie) Orbita Circolare o meglio “body-contour”, 360° stepwise; 60-64 views Rotazione Raggio minore possibile (< 18 cm) Matrice 128 x 128 senza zoom Tempo 50 sec. per step (se il paziente è poco collaborante si può scendere a 40 sec. per step ma non sotto questo tempo)

SPECT cerebrale con 123I-DaTSCAN Normale Tremore essenziale Emiparkinson

Preparazione paziente nella SPECT di perfusione cerebrale Procedure amministrative di accettazione Raccolta dati clinici (medico) Posizionamento catetere venoso Pz posto in ambiente tranquillo luci e rumori attenuati per 30 min prima e 15 min dopo la somministrazione del RF

Protocollo di acquisizione della SPECT cerebrale   Protocollo di acquisizione della SPECT cerebrale Iniezione E.v. mediante catetere venoso in ambiente tranquillo e poco illuminato Dose 555-1110 MBq ; l’ECD deve essere iniettato entro 30 min. dalla preparazione Acquisizione Da 30 min fino a 6 ore dopo l’iniezione Energia 126-154 Kev Collimatore Alta risoluzione; se possibile altissima risoluzione o fan-beam Orbita Circolare o meglio “body-contour”, 360° stepwise; > 60 views (ogni 6°) come minimo – ottimale > 120° (ogni 3°) Rotazione Raggio minore possibile (< 18 cm) Matrice 64 x 64, zoom da 1.6 a 2 (pixel di 2-4 mm). Meglio 128 x 128 Conteggi Da 4 a 106 counts totali Tempo 30-40 sec. per view (meno con collimatore fan-beam)

SPECT cerebrale di perfusione con 99mTc-ECD

CONCLUDENDO… Pur non avendo avuto la vasta applicazione di altre metodiche medico-nucleari e avendo costi elevati: la SPECT cerebrale per lo studio del sistema dopaminergico è di gran utilità nella diagnosi nel follow up di patologie neurologiche di diagnosi tuttora complesse. Grazie per l’attenzione.