La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

Le “due carriere” della diplomazia
1 Bilancio di Previsione 2010 Comune di udine. 2 La manovra di Bilancio 2010 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale,
Michele Gentilini, Monica Landini, Manuela Capellini 4° Assemblea della Citt à, 19 novembre 2007 I RISULTATI DEL BILANCIO 2006 I RISULTATI DEL BILANCIO.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Un approccio economico- aziendale
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
La finanza pubblica italiana I conti pubblici G. Pisauro 23 ott
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Una Crisi tra Economia e Finanza
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
1 Presentazione a cura dellAssessore Aleardo Benuzzi Consiglio Provinciale di Bologna 2 dicembre 2008 Bilancio di Previsione 2009.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Lezione 25 Consumare il futuro: alle origini del debito pubblico italiano.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Il Debito pubblico italiano
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di Collecchio Comune di Collecchio.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011

Spesa totale: massimo nel 1993 (56,6%); nel 2010 è 51,2% Spesa primaria: massimo nel 2009 (47,8%); nel 2010 è 46,7%

Spesa per interessi/Pil Le differenti dinamiche della spesa primaria e di quella totale dipendono dalla spesa per interessi. Dapprima cresciuta dal 4,4% del 1980 al 12,7% del 1993, poi con lavvento delleuro diminuita, fino a toccare livelli del 4-5% a partire dallinizio degli anni 2000

La tendenza della spesa primaria La quota della spesa primaria sul Pil mostra forti oscillazioni: cresce fino ai primi anni 90, poi diminuisce nel resta stabile fino alla fine degli anni 90 negli anni 2000 cresce sempre, con leccezione del 2007

Le oscillazioni della spesa primaria riflettono quelle della crescita reale del Pil

La spesa in termini reali

La tendenza di lungo periodo della spesa La spesa non è sensibile allandamento del ciclo Negli anni 80 cresce a un ritmo medio del 4% reale lanno La crescita si interrompe allinizio degli anni 90 (per un paio danni diminuisce) A partire dal 1997 e per i dieci anni successivi cresce del 2% reale lanno Il trend si interrompe nel Nel 2010 si registra per la prima volta una diminuzione in termini nominali

La struttura della spesa (2009) Per funzioni:

La struttura della spesa Funzioni di spesa

La struttura della spesa Categorie economiche

La composizione della spesa (primaria) per livelli di governo Dallinizio degli anni 90 la quota delle amm. locali è stabile

Lautonomia tributaria locale La quota delle entrate tributarie sul totale delle entrate dal 1990 al 2007 si è triplicata, ma negli ultimi anni…

Focus sulle amm.ni locali Quota della spesa totale: di nuovo la sanità

La spesa delle Amm.ni locali (2009)

La quota delle Amministrazioni locali nelle grandi funzioni di spesa (2009)

Le prestazioni del welfare state (2010) Sanità, previdenza e assistenza

Prospettive future? Spesa primaria corrente Variazione nominale 1,3%0,9%0,4%0,1%1,9% Variazione reale 0,7%-0,5%-1,5%-1,7%0,1% Spesa conto capitale Variazione nominale -18,5%-11,2%-14,5%-4,9%3,6% Variazione reale -19,0%-12,4%-16,1%-6,6%1,7% Spesa primaria totale Variazione nominale -0,5%0,0%-0,6%-0,2%2,0% Variazione reale -1,1%-1,4%-2,5%-1,9%0,2%

La spesa primaria sul Pil

Come fare? Tagli lineari o spending review? Merito dei tagli lineari: lasciano le scelte ai responsabili della spesa Alcuni segnali (ritardi nei pagamenti, debiti sommersi, ecc.) fanno pensare che non è esattamente così

Post-scriptum: le entrate e i saldi Le entrate totali in quota di Pil dovrebbero passare dal 46,6% del 2010 al 48,3 nel 2014 Il saldo primario da -0,1 a +5,7 Il disavanzo da -4,6 a +0,2 Ma tutto ciò incorpora previsioni ottimistiche sulla crescita del Pil e sullandamento degli interessi supplemento di manovra