vino biologico tra regole e innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come è impostata la nuova normativa?
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Supportare l'innovazione del futuro
Cambiamento climatico
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
1 CIBUS PARMA Maggio ° SEMINARIO ALLE PMI TRUEFOOD: i prodotti tradizionali e l utilizzo dei sottoprodotti STRUTTURA DEI LAVORI: IL PROGETTO.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Scenario Emissivo Nazionale
Linguaggio della Chimica
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
AGGIORNAMENTO NORMATIVA 2 RUOTE A MOTORE
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Certificazioni e marchi BIO
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Legnaro (PD) WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani Fabrizio.
Regolamenti (CE) 834/ / /2008.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
La Vinificazione Biologica:
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
L’importanza del cotone bio
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
I prodotti food & beverage
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
White Biotechnology is an emerging field within modern biotechnology that serves sustainability in industry. It uses microorganisms like yeasts, moulds.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
La revisione della normativa sul vino bio la normativa europea sulla vinificazione biologica: prima revisione Cristina Micheloni AIAB Enovitis in campo.
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Additivi Alimentari. Additivi definizioni legislative Sostanze aggiunte intenzionalmente per fini tecnologici nella fasi di produzione, imballaggio, immagazzinaggio.
Ossigeno e vino Vinificazione per ossigenazione preventiva dei mosti:
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
Il controllo dei nitriti e nitrati nei prodotti a base di carne Giovanna Saccani Castelnuovo Rangone, 14 maggio 2008.
Transcript della presentazione:

vino biologico tra regole e innovazione Associazione Italiana Agricoltura Biologica vino biologico tra regole e innovazione il progetto ORWINE e la normativa europea Cristina Micheloni - AIAB

che cos'è ORWINE? è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del VI PQ L’obiettivo generale di Orwine: fornire il supporto scientifico per sviluppare il quadro normativo europeo sulla vinificazione bio definire un codice di buone pratiche per la produzione di vino biologico, la sua etichettatura e comunicazione E’ iniziato nel Febbraio 2006 e si concluderà nel 2009 quando entrerà in vigore il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica.

coordinatore generale del progetto coordinatore scientifico Partnership AIAB coordinatore generale del progetto coordinatore scientifico UNIUD Ecovin IFOAM-EU ITAB FIBL Geisenheim Institute INRA ITV Univ. Sacro Cuore VINIDEA

Come raggiungere l’obiettivo? prove scientifiche, metodi e tecnologie innovative Valutazione della situazione esistente Test in aziende pilota protocolli sprimentali Coinvolgere i gruppi di interesse fin dall’inizio

Uno sguardo allo sviluppo normativo punti già “decisi” Vino bio regolamentato nel “bio” e non nell'OCM Evidente legame con OCM 5

Punti di discussione “tranquilla” Regolamentare anche i processi (lista negativa) e non solo gli additivi Evitare l'approccio “0 input” Stilare lista positiva di additivi e coadiuvanti di processo 6

Additivi e coadiuvanti tecnologici Già ammesi in bio (allegato VI)‏ Non ammessi dal REG. CE 2092/91 ma ampiamente accettati da disciplinari privati Specifiche per i coadiuvanti microbiologici Prodotti “nuovi” 7

Già ammesi in bio (allegato VI)‏ Carbonato di Ca SO2... ne parliamo dopo! CO2 Acido ascorbico, citrico, tartarico, tannico Tartrato, alginato e carbonato di potassio Idrossipropilmetilcelulosa Biossido di silicio Argon, azoto, ossigeno Caseina, gelatina, colla di pesce, gel o soluzione di silice Carbone attivo, bentonite, caolino, cellulosa, farina fossile, perlite 8

Attualmente non ammesi in bio (allegato VI)‏ lisozima Acido sorbico Nutrimenti per lieviti (tutti?)‏ Ammonio bisolfito PVPP Proteine vegetali e Betaglucanasi Caseinato di potassio Mannoproteine Acido meta-tartarico Bicarbonato di potassio Solfato di rame 9

Tecniche da valutare Crioestrazione del mosto Acidificazione fisica tramite elettrodialisi su membrana bipolare Concentrazione fisica del mosto o parziale deidratazione Stabilizzazione tartarica per elettrodialisi Pastorizzazione normale Pastorizzazione flash Termovinificazione Frazionamento del vino e del mosto: osmosi inversa +trattamento fisico Microfiltrazione Concentrazione sostanze volatili Evaporazione su strato sottile sotto pressione Colonna a cono rotante 10

Micro-organismi e derivati Dobbiamo elencarli? 11

Punti di discussione “accesa” arricchimento anidride solforosa 12

con zucchero bio ma anche MCR bio Arricchimento con zucchero bio ma anche MCR bio (e le resine a scambio ionico?)‏ limiti nuova OCM: 3% in zona A; 2% in zona B; 1,5% in zona C Nessun arricchimento In percentuale inferiore al convenzionale Come nel convenzionale 13

Limiti alla SO2 Inferiore al convenzionale definita in % dell'OCM Nessuna restrizione = convenzionale No SO2 14

Possibili limiti alla SO2 15

Analisi condotte su 1100 vini bio

Sulfur dioxide levels in the collected white dry wine samples (residual sugars lower than 5 g/L); red labels represent the number of wines analyzed for each country Some special wines are included

Sulfur dioxide levels in the collected white dry wine samples (residual sugars lower than 5 g/L); some special wines are included The colored lines represent some proposals for a reduction of sulfur dioxide limits in organic wines (respect to those reported in EU Reg. 1493/99): 20, 30, 40 and 50 % reduction

Sulfur dioxide levels in the collected white sweet wine samples (residual sugars higher than 5 g/L); some special wines are included The colored lines represent some proposals for a reduction of sulfur dioxide limits in organic wines (respect to those reported in EU Reg. 1493/99): 20, 30, 40 and 50 % reduction

Sulfur dioxide levels in the collected red dry wine samples (residual sugars lower than 5 g/L); some special wines are included The colored lines represent some proposals for a reduction of sulfur dioxide limits in organic wines (respect to those reported in EU Reg. 1493/99): 20, 30, 40 and 50 % reduction

Sulfur dioxide levels in the collected red sweet wine samples (residual sugars higher than 5 g/L); some special wines are included The colored lines represent some proposals for a reduction of sulfur dioxide limits in organic wines (respect to those reported in EU Reg. 1493/99): 20, 30, 40 and 50 % reduction

Scenario: 30 % riduzione del limite OCM senza vini speciali

Scenario: 50 % riduzione limiti OCM senza vini speciali

Coinvolgimento portatori di interesse Nel frattempo............ Studio produttori Studio consumatori Studio di mercato 3 anni (vendemmie) di prove in I, D, F e CH con tecniche a bassa solforosa 3 anni (vendemmie) di test aziendali (12 in Italia, 5 in D, 8 in F, 3 in CH, 2 ESP, 1HU, 3 A, 1 PT)‏ Coinvolgimento portatori di interesse ‏ 24

Come potrebbe essere la regolamentazione UE: considerando: ricerca enologica, studi sui consumatori e di mercato, opinione stakeholder, attuali standard privati Essere parte del Reg. EU 834/07 dove attualmente si possono normare anche i processi (non nel Reg.CE 2092/91)‏ Lista positiva di additivi inclusi limiti SO2 e arricchimento Lista negativa tecniche Legame con OCM e OIV 25

I tempi della regolamentazione UE: dicembre 08-presentazione ORWINE allo SCOF fine 2008- inizio 2009 primi documenti dalla Commissione e discussione con stati membri primavera 2009- bozza fine 2009 - regolamento potrebbe essere in vigore per vendemmia 2009 o 2010 26

Altre informazioni sul sito del progetto: www.orwine.org in Italiano risultati riassunti su www.aiab.it e sulla newsletter bio@gricultura in 5 lingue su www.infowine.com

Prossimi appuntamenti questionario on-line: www.orwine.org gennaio 2009: giornata nazionale ORWINE in Toscana