Cinetica Chimica Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

Equazioni differenziali
Laboratorio Processi Stocastici
Metodi numerici in Matlab
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
POPOLAZIONI INTERAGENTI
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Richiami di Identificazione Parametrica
Esercitazione MATLAB (13/5)
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
ESERCIZI.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Metodi iterativi G. Puppo.
Algebra lineare G. Puppo.
Soluzione FEM di problemi parabolici
Metodi FEM per problemi ellittici
Metodi iterativi semplici G. Puppo. Riassunto Problema del fill-in Memorizzazione di matrici sparse Metodo di Jacobi.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Importazione di dati Nellambito dellutilizzo di qualsiasi software statistico una necessità è quella di importare dati esterni forniti dallutilizzatore.
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice
Ordinamento di una lista: bubble-sort
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
I CATALIZZATORI.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Modelling crescita microbica
Cinetica Chimica Applicata
INTRODUZIONE A MATLAB.
Reattori Ideali Un processo chimico industriale è progettato per produrre in modo economicamente vantaggioso un prodotto desiderato partendo da varie materie.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare in Matlab Funzioni di Libreria Funzioni definite.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Laboratorio di Neuroingegneria
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Software per la Simulazione di Sistemi:
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
Variazione di [ ] nel tempo
Reazioni multiple.
Progetto di reattori Non isotermi…
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
Risoluzione di equazioni non lineari:
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Parte 5 Sommario Uso routine di calcolo predefinite di Matlab –Risoluzione equazioni non lineariRisoluzione equazioni non lineari –Ricerca minimo di una.
Bilancio macroscopico di materia
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Cinetica Chimica Applicata Applicazione N. 1 (D. Dalle Nogare, P. Canu; a.a. 2006-2007)

Dati del problema La produzione di P da A e B appare avvenire secondo il meccanismo: Sono date le cinetiche kj+ e kj+ la composizione in ingresso CIN [mol/L] la portata volumetrica [L/s]

Richieste (i) i profili di concentrazione di tutte le specie C(z) lungo un reattore tubolare di diametro 5 cm, l’evoluzione della concentrazione di tutte le specie C(t) in un reattore batch, la lunghezza ottimale del reattore tubolare per avere: la massima concentrazione di P in uscita, la massima selettività a P (= P prodotto sul totale dei prodotti) la massima resa in P di A (= P prodotto per reagente A consumato) la massima conversione di B

Richieste (ii) concentrazione di P, selettività a P, resa in P di A e conversione di B (variabili usate ai punti A..D precedenti) in uscita da un reattore CSTR di volume pari al PFR dei casi A, B, C, D precedenti e confrontare con i corrispondenti valori dati dal PFR. [facoltativo] comparare VPFR e VCSTR a cui concentrazione di P, selettività a P, resa in P di A e conversione di B (variabili usate ai punti A..D precedenti) sono massime.

Riassunto della teoria Reattore differenziale: Reattore CSTR Velocità di produzione

Significato della formula (I) Velocità di produzione: Esempio per C: (vC,1=1, vC,2=-2, vC,3=-1) rC=R1-2R2-R3 R1 = k1+ ·CA·CB - k1- ·CC·CD R2 = k2+ ·CC2 - k2- ·CP R3 = k3+ ·CC·CA - k3- ·CR Specie con c.s.>0 Specie con c.s.<0

Applicazione numerica (I) Velocità di produzione: function r = erre(C,nu,k) [Nc,Nr] = size(nu); nur = (nu-abs(nu))/2; % coeff. stech dei reagenti nup = (nu+abs(nu))/2; % coeff. stech dei prodotti for j = 1:Nr Rd = k(j,1)*prod(C.^abs(nur(:,j))) ; % vel. di reazione diretta Ri = k(j,2)*prod(C.^nup(:,j)) ; % vel. di reazione inversa R(j) = Rd-Ri; end r = nu*R'; % velocita' di produzione delle singole specie

Significato della formula (II) Reattore differenziale: Noto Vdot si conosce v. Noto CIN si calcola r ed è quindi nota la derivata della composizione in τ=0: dC/dτ|0. Si può integrare numericamente il sistema di equazioni differenziali.

Applicazione numerica (II) Reattore differenziale: % nel programma principale, si chiama l’integratore “ode45” options=[]; [tau,C] = ode45(@BMidiff,[0 tauf],C0,options,nu,k); %------------------------------------------------------------------------ % bilancio materiale DIFF function Cprimo = BMidiff(tau,C,nu,k) r = erre(C,nu,k); % velocita' di produzione delle singole specie Cprimo = r; % BMi = derivate nel tempo delle concentrazioni

Significato della formula (III) Reattore CSTR: Noto Vdot si conosce θ. Il bilancio è macroscopico: si possono calcolare solo le composizioni in uscita. Poiché r=r(C), si tratta di risolvere un sistema di equazioni algebriche non lineari: richiede una risoluzione numerica.

Applicazione numerica (III) Reattore CSTR: % nel programma principale, si chiama il risolutore di equazioni algebriche non lineari “fsolve” options = optimset('Display','off'); Cguess = CIN./2; % stima della possibile soluzione C=fsolve(@BMicstr,Cguess,options,CIN,thi,nu,k) %----------------------------------------------------------------------- % bilanci materiali CSTR function err = BMicstr(C,CIN,th,nu,k) r = erre(C,nu,k); % velocita' di produzione delle singole specie DC = C-CIN; % differenza OUT-IN err = r*th - DC; % 0 = BMi

Struttura di un file matlab Gli “script” di matlab, con estensione “.m”, si strutturano in questo modo: function applicazione1 % Cinetica Chimica Applicata – Appl. 1 – Programma principale |||| Corpo del programma principale: |||| vengono eseguiti tutti i comandi in succesione |||| e tutte le chiamate alle altre funzioni. |||| Solo alla fine del programma principale si posizionano le |||| funzioni chiamate dal programma stesso function Cprimo = BMidiff(tau,C,nu,k) |||| Corpo della funzione function err = BMicstr(C,CIN,th,nu,k) function r = erre(C,nu,k)

Nota Bene Fare uso il più possibile dell’help di Matlab, per capire come agiscono le varie funzioni e soprattutto per controllare la sintassi dei vari comandi Mettere “;” alla fine di ogni comando per evitare che vengano stampati tutti i risultati. Eliminarlo solo quando serve monitorare un calcolo.

Algoritmo Definire tutti i dati Chiamare l’integratore ODE Graficare i risultati (pto 1) Rielaborare i risultati per ottenere il pto 2 Calcolare le proprietà richieste al pto 3 Calcolare i 4 CSTR relativi al pto 4 [facoltativo] Calcolare una serie di CSTR di dimensioni crescenti, analizzare i risultati come al pto 3 e confrontare

Algoritmo – dettagli (1) Definire tutti i dati function gruppo1 % Cinetica Chimica Applicata – Appl. 1 – Programma principale % Definizione dati cinetici nu=[ .. .. .. .. .. ..]; k=[.. .. .. ..]; % Definizione dati di ingresso C0=[..; ..]; Vdot=..;

Algoritmo – dettagli (2) Chiamare l’integratore ODE N.B. A priori non si conosce il tempo di permanenza totale necassario al completarsi della reazione. Si fa un primo tentativo con 60s e si aumenta o diminuisce a seconda dei risultati. In questo ci si aiuta con il grafico. % Scegliere un tempo di permanenza totale tauf=..; % Chiamare l’integratore di eq. differenziali “ode45” (vedi “reattore differenziale”) % Salvare i dati in una variabile dedicata CPFR=C; tauPFR=tau;

Algoritmo – dettagli (3) Graficare i risultati (pto 1) Poichè il testo richiede i profili di concentrazione, il modo più intuitivo di darli è attraverso un grafico. Attenzione: sono richiesti i profili C(z), e non C(τ)! % Grafico profili di concentrazione nel reattore tubolare figure plot(zPFR,CPFR) xlabel(‘z [cm]’),ylabel(‘C [mol/L]’),axis tight legend('A','B','C','D','P','R',-1) title('PFR')

Algoritmo – dettagli (4) Rielaborare i risultati per ottenere il pto 2 Anche in questo caso si tratta di graficare i profili di concentrazione C(t). % Grafico profili di concentrazione nel reattore Batch figure plot(t,C) xlabel(‘t [s]’),ylabel(‘C [mol/L]’),axis tight legend('A','B','C','D','P','R',-1) title(‘Batch’)

Algoritmo – dettagli (5) Calcolare le proprietà richieste al pto 3 Massime CP SP YPA XB % Trovare il massimo in un vettore % Definire il vettore CP=CPFR(:,5); % SP=...; YPA=...; XB=...; % Individuare il massimo e l’indice corrispondente nel vettore % con la funzione “max” di matlab [CPmax,ICPmax]=max(CP); % Trovare il corrispondente valore in z zCPmax=z(ICPmax); % Ripetere per SP, YPA e XB, ottenendo SPmax e zSPmax, % YPAmax e zYPAmax, XBmax e zXBmax

Algoritmo – dettagli (6) Calcolare i 4 CSTR relativi al pto 4 % CSTR 1: thi=tauPFR(ICPmax); % Chiama il risolutore di eq. algebriche non lineari “fsolve” (vedi reattore CSTR) % Calcola CP,SP,YPA,XB per il CSTR CP1cstr=...; SP1cstr=...; YPA1cstr=...; XB1cstr=...; % Valuta CP,SP,YPA,XB per il PFR CP1pfr=CP(ICPmax); SP1pfr=SP(ICPmax); YPA1pfr=YP(ICPmax); XB1pfr=XBP(ICPmax); % CSTR 2: thi=tauPFR(ISPmax); ...

Algoritmo – dettagli (7) [facoltativo] Calcolare una serie di CSTR di dimensioni crescenti, analizzare i risultati come al pto 3 e confrontare con il PFR % Ciclo CSTR: thf=...; % Massimo tempo di permanenza. A scelta, come nel PFR dth=...; % Incremento del theta da un CSTR al successivo th=1:dth:thf; Ccstr=[]; for i=1:length(th) thi=th(i); % Chiama il risolutore di eq. algebriche non lineari “fsolve” (vedi reattore CSTR) Ccstr=[Ccstr C]; end % Analizzare i risultati come in dettagli(5) e confrontare con PFR

Osservazioni sulla relazione Stendere un sintetico resoconto, senza dilungarsi nella teoria Preferire le figure alle tabelle, laddove possibile, e ridurre al minimo la quantità di figure raggruppando il più possibile i risultati Allegare il programma