Cinetica Chimica Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricorrenze Il metodo di sostituzione Il metodo iterativo
Advertisements

MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Equilibri dei composti di coordinazione
Richiami di Identificazione Parametrica
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA CORSO di MODELLISTICA Modulo di ELEMENTI DI TEORIA DELLANALISI COMPARTIMENTALE Sito internet:
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Inversione differenziale della Cinematica
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Soluzione FEM di problemi parabolici
FEM -3 G. Puppo.
Polinomi, integrazione e ottimizzazione
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione stock-reclutamento per questo tipo di popolazione ha prodotto la tabella:
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Modelling crescita microbica
Cinetica Chimica Applicata
Cinetica Chimica Applicata
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Gli acidi e le basi.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Velocità di una reazione chimica
Tipi di reazioni chimiche
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Titolazioni di neutralizzazione
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Scarico organico in un corso d’acqua
Equilibrio in fase liquida
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Le definizioni di acido e di base
Reazioni multiple.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Progetto di reattori Non isotermi…
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Gli acidi e le basi.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
Parte 5 Sommario Uso routine di calcolo predefinite di Matlab –Risoluzione equazioni non lineariRisoluzione equazioni non lineari –Ricerca minimo di una.
Transcript della presentazione:

Cinetica Chimica Applicata Applicazione N. 3

Applicazione numerica Utilizzando i dati ottenuti da tutti i gruppi nell’applicazione 2, studiare la cinetica della reazione fra etilacetato e soda per produrre alcol etilico e acetato di sodio, in acqua : EtAc + NaOH = EtOH + NaAc in reattori batch e CSTR.

Teoria Per i richiami di teoria, si veda la presentazione n° 1 In aggiunta si ricorda che la costante cinetica dipende dalla temperatura con una legge di tipo Arrhenius, ovvero:

Prime ipotesi sulla forma della cinetica EtAc + NaOH = EtOH + NaAc A + B = C + D Hyp.1: reazione elementare irreversibile Hyp.2: reazione irreversibile con ordini di reazione

L’idea CINETICA CONDIZIONI INIZIALI (in entrata) PROFILI DI CONC. (valori in uscita)

Batch I profili di concentrazione si calcolano integrando, date delle opportune condizioni inziali (C0): Variando la cinetica, cioè la k (hyp 1) oppure k, a, b (hyp 2), otteniamo diversi profili. Minimizziamo gli errori rispetto ai valori misurati, variando i parametri.

L’algoritmo di minimizzazione Fminsearch (non è l’unico) Find minimum of unconstrained multivariable function using derivative-free method k = fminsearch(@err,k0,options,a,b,c,..) Valori da passare Funzione che calcola l’errore Vettore di valori iniziali del parametro Opzioni dell’algoritmo di minimizzazione

Struttura Per ogni prova ho Cexp(t) e T. %-------------------------------- load Cexp,T,C0.. %---------------------------- for i=1:nprove k(i)=fminsearch(@err,k0,[],Cexp,C0,..) end %-------------------------- function f=err(k,Cexp,C0,..) [tau,Ccalc] = ode45(@BMidiff,[0 tauf],C0,options,..); f=norm(Ccalc-Cexp) %----------------------------- function dcdt=BMidiff(..) r=prodi(..).*nu dcdt=r function R=prodi(…)

err=norm(C(t)-Cexp(t)) Struttura k primo tentativo minimizzatore parametri condizioni iniziali condizioni operative ODE:Ccalc(t) err=norm(C(t)-Cexp(t)) err<tol? NO, cambio k Sì

Quindi.. Per ogni prova si ottiene un punto

Inoltre.. Fminsearch può minimizzare l’errore anche rispetto ad un vettore di parametri Es: par=[k a b] Odexx può risolvere anche n equazioni differenziali contemporanemante Fminsearch può minimizzare una matrice di errori.

Ottimizzazione globale Risolve contemporaneamente tutti i bilanci in tutte le condizioni operative, (C0 non è più uno scalare ma un vettore). Si possono stimare direttamente A ed E, i parametri su cui effettuare la minimizzazione degli errori sono: Par= [A E a b] La velocità di reazione dev’essere definita attraverso la definizione di k, ovvero Occorre passare la temperatura di ogni prova

E il CSTR? Dal CSTR otteniamo punti, non profili. Sempre fminsearch, perché dobbiamo minimizzare l’errore tra punti calcolati e punti sperimentali Ovviamente cambia la funzione che calcola i punti teorici Ricordo che: Batchodexx (eqz. Differenziale) CSTRfsolve (eqz. Algebrica)

Commenti Valutare l’errore sperimentale e l’errore fitting-esperimenti. Considerare criticamente le prove, anche in vista del confronto incrociato batch-CSTR.