Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’estrazione con solventi
Le soluzioni 1 1.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
L’ACQUA.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
1 Non solo look: labbigliamento alla ricerca del comfort Giorgio Mazzuchetti CNR-Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sezione di Biella.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Vestire naturale abbigliamento a tutela della salute di Carrozzo Simona
I Rifiuti.
NYLON ARAMIDI I NYLON O POLIAMMIDI
OMEOSTASI.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Il ciclo vitale dei materiali
La chimica nella vita quotidiana
Patologie della pelle Le ustioni
L’importanza del cotone bio
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
TESSUTO IN SETA 29/03/ CAMPIONE LA STORIA DELLA FIBRA
Curiosità di Mercato.
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
NOI E L’ACQUA.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
PROPRIETA’ DELLE FIBRE Proprietà fisico-chimiche
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Materiali *.
SCARPE DA LAVORO DEFATICANTI
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
3. Energia, lavoro e calore
Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana.
Le fibre Taglialavore jessica.
Le fibre tessili Una fibra è un elemento in forma allungata, flessibile e sottile che, per queste sue caratteristiche, si presta a essere filato. Alcune.
Materiali *.
Materiali *.
LE FIBRE SINTETICHE.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
Transcript della presentazione:

Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort Fibre sintetiche innovative per la competitività del Made in Italy Como, 21 aprile 2010

Aquafil è presente con 16 aziende in 9 paesi ed impiega 1700 persone :: BCF fibre sintetiche per pavimentazioni tessili :: Engineering Plastics: polimerizzazione materiali plastici e compounding :: Engineering: progettazione tecnologie e equipaggiamenti per impianti di produzione :: Filati Sintetici per abbigliamento Aquafil è presente con 16 aziende in 9 paesi ed impiega 1700 persone Struttura verticalizzata che garantisce una sinergia aziendale con un controllo diretto di ogni fase di produzione, dalla materia prima al prodotto finito.

Dryarn, innovativa Microfibra di Polipropilene Dryarn unisce le proprietà della microfibra alle caratteristiche del polipropilene POLIPROPILENE LEGGEREZZA TRASPIRABILITA’ POTERE COIBENTE BATTERIOSTATICITA’ IPOALLERGENICITA’ RESISTENZA ECOLOGIA MICROFIBRA Morbidezza

Leggerezza. Il polipropilene ha il peso specifico più basso tra le fibre tessili A parità di titolo, Dryarn ha il peso specifico più basso tra le fibre tessili presenti sul mercato; a parità di ingombro, pesa meno Leggerezza: comfort, agilità, libertà di movimento Il medesimo indumento peserà il 32% in meno rispetto all’equivalente indumento in lana e il 34% in meno rispetto all’equivalente indumento in poliestere

Termoregolazione: una barriera traspirante Dryarn è una barriera che mantiene costante la temperatura corporea in condizioni climatiche estreme di alta o bassa temperatura Dryarn ha una capacità d’isolamento pari a quella della lana. Il basso valore del coefficiente di trasmissione termica di un tessuto in Dryarn riduce (rispetto agli altri tessuti) la perdita del calore prodotto dal corpo quando questi sia in ambiente freddo. Due terzi dell’energia prodotta dal corpo servono per regolare e stabilizzare la temperatura

Dryarn, massima traspirabilità Il polipropilene ha un minore coefficiente di assorbimento dei liquidi e una maggior permeabilità al vapore d’acqua rispetto alle altre fibre tessili. Il basso valore del coefficiente di assorbimento dei liquidi riduce (rispetto agli altri tessuti) la quantità di liquido che resta a contatto della pelle.  L’alto valore di permeabilità del polipropilene assicura il rapido trasferimento dell’umidità attraverso il tessuto e quindi la massima traspirazione. La combinazione di queste due caratteristiche permette al sudore di evapora velocemente senza che il tessuto si impregni

Dryarn è naturalmente batteriostatico La condizione stabile di “asciutto” del tessuto inibisce la formazione di batteri e dei cattivi odori.

Dryarn: Progetto dermatologicamente testato Progetto di testificazione eseguito su 300 pazienti dermatologicamente sensibili 1 FASE Analisi e approvazione schede sicurezza singoli ingredienti 2 FASE Testificazione dei singoli componenti della fibra sulle schiene dei pazienti (patch test) 3 FASE Prova indosso in uso esclusivo giorno e notte per 1 mese Ottima tollerabilità. Miglioramenti sui pazienti che presentavano all’origine dermatiti o pruriti  

Dryarn: una tecnologia amica dell’ambiente Durante la fasi di produzione Dryarn® è la fibra con minor impatto sull’ambiente. PROCESSO PRODUTTIVO ECOLOGICO Non richiede lavaggi in fase di produzione a differenza della la lana Poco utilizzo dell’acqua in fase di filatura Non richiede sbiancaggio a differenza del cotone Non vengono usati né solventi né acidi A differenza di viscosa, triacetato, nylon e poliestere. Si fila a basse temperature E’ una fibra colorata all’origine con additivi solidi Gli scarti prodotti nella filatura vengono riciclati

Dryarn: una tecnologia amica dell’ambiente Dryarn® nell’uso quotidiano è la fibra con minor impatto sull’ambiente. FACILE MANUTENZIONE E LUNGA RESISTENZA Non lega chimicamente con le altre sostanze e quindi risulta particolarmente resistente allo sporco che non penetra capillarmente nelle fibre. Asciuga velocemente e non necessita di stiro. L’estrema resistente alle abrasioni, al pilling e alle rotture, nonché l’alta solidità dei colori permettono ai capi realizzati in Dryarn ® di durare a lungo nel tempo.

L’ambiente: un impegno strategico La mission di Aquafil è di sviluppare processi industriali e prodotti caratterizzati da una elevata sostenibilità ambientale.

L’ambiente: un impegno strategico Un impegno scritto Sustainability report.

Grazie Il contenuto del presente documento è proprietà di Aquafil S.p.A, Arco (TN) Ogni forma di riproduzione o divulgazione deve essere preventivamente autorizzata per iscritto.