Unita DISI - Genova 1 Un modello multirisoluzione per dati spaziali o Modello multirisoluzione generale per dati bidimensionali (superfici) e tridimensionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Gli sviluppi del dossier virtuale Verso uno strumento di gestione personalizzata del flusso documentale Larchitettura tecnologica : Il Dossier Virtuale.
EyEvents è lApp più innovativa, completa e aggiornata per programmare la partecipazione agli eventi in oftalmologia!
Scomposizione funzionale
DBMS (DataBase Management System)
Costruzione di un semplice programma che opererà su uno smartphone
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Legame tra zeri/poli e risposta in frequenza
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Lez. 121 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Progettazione.
1 Progetto CASD A.A. 2009/2010 Triangulation PR kd-tree: un indice spaziale per la modellazione di terreni Introduzione Lindice spaziale PR kd-tree Lindice.
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Capitolo 12 Minimo albero ricoprente: Algoritmi di Prim e di Borůvka Algoritmi.
U V U V (a) |cfc|=2 prima e dopo (b) |cfc|=2 prima e |cfc|=1 dopo
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Capitolo 12 Minimo albero ricoprente: Algoritmi di Prim e di Boruvka Algoritmi.
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Strumentazione per bioimmagini
Modelli e Algoritmi della Logistica
Il linguaggio Fortran 90: 2. Istruzioni di Controllo
D2I - Tema 3: Data Mining Stato di avanzamento Roma 11/10/2002.
Algoritmi greedy Gli algoritmi greedy in genere non sono esatti, cioè determinano soluzioni non necessariamente ottime Per il problema dell’albero ricoprente.
1 Superfici nascoste Daniele Marini. 2 Ray casting adatto a CSG o superfici parametriche dipende dal punto di vista è una sorta di campionamento spaziale.
3DCarto.
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Lima 3D FASE 1 Durata: 1 mese (avviamento del progetto) FASE 2
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
Movimenti di Prima Nota
Realizzato da Roberto Savino
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
Superfici nascoste Daniele Marini.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Clicccando sul menù CREA Si aprono le sezioni: -Documenti: creo doc. tipo in formato word -Presentazione: creo doc. tipo power point -Foglio di calcolo:
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
ESISTENZA E COSTRUZIONE DI MATRICI COSTITUTIVE CONSISTENTI SIMMETRICHE DEFINITE POSITIVE M. MARRONE UDINE 01/2006 PRIN.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
Ricorsione CORDA – Informatica A. Ferrari Testi da Alessandro Bugatti
P roge t GRAMMATICA TECNICA STRUMENTI taz i one. Il termine PROGETTAZIONE (in inglese design) indica l'attività, promossa dal progettista alla base della.
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.
Microsoft Access Maschere (II).
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.
IR&T Engineering srl RenderMED Gianluca Arcidiacono Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Microsoft Access Query (III).
1 Migliorie funzionali Locator progetti speciali.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 1 - Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 2 – Caratteristiche.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Riunione conclusiva della prima fase del progetto Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Data Base ACCESS EM 09.
Flusso di Costo Minimo Trasformazioni Equivalenti e Trasformazioni Inverse Viene data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati vicino agli.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
UNITA’ OPERATIVA DISI UNIVERSITA’ DI GENOVA Progetto MURST 5% Multimedialita’ Linea di ricerca 4 “Applicazione ai beni culturali”
UNITA’ OPERATIVA DISI UNIVERSITA’ DI GENOVA Progetto MURST 5% Multimedialita’
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Valutazioni modellistiche.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Transcript della presentazione:

Unita DISI - Genova 1 Un modello multirisoluzione per dati spaziali o Modello multirisoluzione generale per dati bidimensionali (superfici) e tridimensionali (oggetti solidi e campi di risonanza magnetica). o Modello: mBasato su griglie di triangoli o tetraedri. mUna griglia di triangoli a risoluzione minima + un insieme di dettagli che possono essere aggiunti per raffinarlo localmente mRisoluzione variabile = possibilita' di scegliere la granularita' della griglia mE' possibile aggiungere dettagli solo/prevalentemente in certe zone ottenendo quindi griglie a risoluzione variabile. mLa struttura di base e' un grafo diretto e aciclico.

Unita DISI - Genova 2 Operazioni di base definite sul modello multirisoluzione o Aggiornamento mediante aggiunta di nuovi dati o Interrogazioni globali, mirate ad ottenere una rappresentazione completa dell'intera superficie o oggetto secondo requisiti di risoluzione variabile o Interrogazioni locali, che richiedono una rappresentazione, sempre a risoluzione variabile, solo di una certa zona dell'oggetto: point location, windowing, range query, ray casting, visualizzazione prospettica, sezionamento con piani di taglio o Soluzione delle interrogazioni si riduce ad attraversamento del grafo che descrive il modello multiridsoluzione

Unita DISI - Genova 3 Obiettivi per il secondo semestre del progetto o Sviluppo della versione tridimensionale del modello e relative strutture dati o Definizione di strutture dati compresse nel caso bidimensionale o Sviluppo di algoritmi per la costruzione del modello in 2D e 3D: mper raffinamento incrementale (da bassa ad alta risoluzione inserendo progressivamente dettagli) mper semplificazione incrementale (da alta a bassa risoluzione eliminando progressivamente dettagli, viene letta in senso inverso)

Unita DISI - Genova 4 Risoluzione uniforme (12701 triangoli) Risoluzione variabile (3065 triangoli)