IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La responsabilità civile della pa

Le istituzioni dell'Unione europea
Difformità dal paradigma normativo
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Nozione di giustizia amministrativa
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Organizzazione giudiziaria italiana
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
Tribunali settoriali.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Tecniche e strategie della tutela dei diritti fondamentali nei giudizi pregiudiziali davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea Avv. Vincenzo.
Primato ed efficacia Diritto UE
La Carta dei diritti fondamentali
Competenza pregiudiziale Art. 267,TFUE
L’Unione Europea e la giustizia civile in Italia Prof. Avv. Pietro Manzini Ordinario di Diritto dell’Unione europea Dipartimento di Scienze giuridiche.
Punti di riferimento essenziali
Responsabilità extracontrattuale , parr. 2 e 3
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Giudizio in via incidentale
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni giudiziarie Corte di Giustizia dell’Unione Europea prof. A. Venchiarutti.

Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Sindacato di legittimità sugli atti dell’Unione Problemi posti.
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Corso di Diritto dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Corso di Diritto dell’Unione
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA

CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA Art. 19 TUE: La Corte di giustizia dell’Unione europea comprende: La Corte di giustizia Il Tribunale di primo grado I Tribunali specializzati (es. il tribunale della funzione pubblica)

LA CORTE DI GIUSTIZIA

COMPOSIZIONE Un giudice per ciascuno Stato membro 8 Avvocati generali

FUNZIONI Rinvio pregiudiziale Ricorso per annullamento Ricorso in carenza Ricorso per infrazione

RINVIO PREGIUDIZIALE

Art. 267 TFUE Qualunque giudice nazionale può (o, se si tratta di un giudice di ultima istanza, deve) deferire alla Corte di giustizia questioni di interpretazione del diritto dell’Unione o attinenti alla validità (o legittimità) di atti dell’Unione.

CARATTERISTICHE Nessun giudice nazionale può dichiarare invalido un atto dell’Unione europea Anche i giudici di ultima istanza non hanno il dovere di sollevare rinvio in presenza di una questione che sia già stata chiarita da precedenti decisioni della Corte di giustizia (teoria dell’atto chiaro) Le decisioni della Corte di giustizia hanno valore di precedente e sono vincolanti per tutti i giudici Se un giudice di ultima istanza omette di sollevare rinvio e, per questa ragione, fornisce un’interpretazione errata del diritto dell’Unione, lo Stato è tenuto al risarcimento dei conseguenti danni (sent. Köbler del 2003)

CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA E RINVIO PREGIUDIZIALE ORD. N. 536/1995: La Corte costituzionale non può sollevare rinvio pregiudiziale perché non può considerarsi parte della “giurisdizione nazionale” ORD. N. 103/2008: Primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana nel corso di un giudizio di legittimità costituzionale in via principale.

PER APPROFONDIRE Qualunque manuale di diritto dell’Unione europea AGGIORNATO AL TRATTATO DI LISBONA