MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROSPETTIVE di PREVENZIONE, PROLASSI e TERAPIA
Advertisements

Aspetti molecolari delle demenze degenerative
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
ADRENOLEUCODISTROFIA
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Farmacologia della malattia di Parkinson
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Malattia di Parkinson (M. Fasano – R. Fesce)
Folding e Misfolding delle proteine
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
MEMORIA Meccanismo che permette di
Disturbi del movimento
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
Sportello Parkinson: Convivere con la m
Malattia di Alzheimer: terapia
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
Definizione di invecchiamento
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
Malattie muscolari Miopatie
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
La corteccia celebrale
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
LA DEMENZA In Italia.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
LA CORTECCIA CEREBRALE
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
“An Essay on the Shaking Palsy”
Morbo di Parkinson.
Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Genetica delle malattie complesse LA MALATTIA DI ALZHEIMER
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Malattie degenerative del SNC Malattie demielinizzanti
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
La depressione nell’anziano
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
Psicologia dell’invecchiamento
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson Malattia neurodegenerativa causata dalla DISTRUZIONE dei : neuroni dopaminergici a livello della.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
Disturbi pervasivi dello sviluppo Dott.ssa Alice Sanguigni Psichiatra-Psicoterapeuta.
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO: gruppo di alterazioni in cui si ha una distruzione graduale, generalmente simmetrica e irreversibilmente progressiva, dei neuroni. Iniziano insidiosamente e le alterazioni più precoci possono essere così lievi che è spesso impossibile stabilire il preciso momento dell’inizio della malattia. Spesso l’infermità inizia con un trauma. Il decorso non è influenzato -se non in minima parte- da interventi terapeutici, medici o chirurgici. Lenta involuzione dei corpi e delle propaggini cellulari, senza intensa reazione tissutale o risposta cellulare. L’esame del liquor non dimostra sensibili cambiamenti di composizione chimica, pressione o componenti cellulari. L’esame radiologico evidenzia perdita tissutale e aumento in volume delle cavità ventricolari cerebrali e dello spazio subaracnoideo.

Malattia di Alzheimer

DEMENZA SENILE: perdita delle funzioni cognitive, associata ad atrofia cerebrale diffusa, spesso presente nell’età avanzata. DEMENZA PRESENILE: demenza, con atrofia cerebrale progressiva, attualmente meglio caratterizzata, che insorge dopo i 50 anni (MALATTIA di ALZHEIMER, che rappresenta il 60-80% di tutte le demenze).

MALATTIA di ALZHEIMER, descritta nel 1907 da Alois Alzheimer in una donna di 51 anni. • Declino delle funzioni cognitive che spesso si accompagna a disturbi comportamentali. • Modificazioni dell’umore e della personalità. • Perdita della memoria per gli eventi recenti, che progredisce gradualmente. • Progressiva incapacità a svolgere compiti abituali. Afasia, disturbi visivo-spaziali, aprassia. Disorientamento nel tempo e nello spazio. Progressiva richiesta di assistenza. Nelle fasi finali della malattia: assistenza totale, incontinenza, cachessia con frequenti complicanze (fratture, piaghe da decubito, infezioni….)

FATTORI DI RISCHIO: Età Storia familiare di demenza Trauma cranico con perdita di coscienza Presenza di sindrome di Down tra i familiari Depressione Colpisce entrambi i sessi, ma sembra prediligere il sesso femminile. Effetto “protettivo” dell’ISTRUZIONE, forse determinato dal fatto che un più alto livello di istruzione può incrementare la densità sinaptica nella corteccia cerebrale e ritardare l’esordio della demenza grazie al suo effetto sui circuiti neuronali.

EREDITERIETA’: E’ in parte geneticamente determinata (legata a mutazioni genetiche) Autosomica dominante, a insorgenza precoce: • gene che codifica per la proteina proteina APP (precursore dell’amiloide) → cromosoma 21. • gene che codifica per la proteina presenilina 1 → cromosoma 1. • gene che codifica per la proteina presenilina 2 → cromosoma 14. Forma ad esordio tardivo: • gene che codifica per l’apolipoproteina E → cromosoma 19.

ANATOMIA: • Atrofia cerebrale diffusa, con riduzione in volume di varie strutture (ippocampo, amigdala, talamo, lobo temporale) • “Placche senili” extracellulari: più frequenti nella corteccia cerebrale; 25-200 μm; formate da neuriti distrofici, processi gliali ed un “core” centrale di β-amiloide. • “Ammassi neurofibrillari” intracellulari: formati da filamenti elicoidali di 10 nm di diametro, avvolti in una doppia elica con diametro di 200 nm e periodicità di 160 nm. • “Degenerazione granulo-vacuolare”: vacuoli intraneuronali.

TERAPIA: • farmaci inibitori delle colinesterasi • farmaci agonisti per i recettori dell’acetilcolina • anti-infiammatori • estrogeni • sostanze anti-radicali liberi

Malattia di Parkinson

PARKINSONISMO come SINDROME - p. post-encefalitico - p. iatrogeno - p. come parte di un processo neuro-degenerativo diffuso - p. sintomatico - pseudoparkinsonismo MALATTIA DI PARKINSON (paralisi agitante) Dopo la grande pandemia di encefalite del 1918-1920. metil-fenil-tetraidropirina (MPTP) MPTP  attività tossica per i neuroni dopaminergici MPTP  sintomi della malattia di Parkinson PD: degenerazione della “substantia nigra” interruzione della comunicazione funzionale “s. nigra”-corpi striati (quando il processo degenerativo ha distrutto il 60-80% del sistema nigro-striatale, la disfunzione motoria diventa clinicamente evidente.

EZIOPATOGENESI: Degenerazione della “substantia nigra” come evento primario Qualche molecola, nelle aree interessate, particolarmente suscettibile Radicali liberi → ossidazione della DOPA → stress ossidativi→ danno neuronale Azione tossica della monoaminoossidasi Neuroni che esprimono la CALBINDINA (legante IL Calcio) sono meno suscettibili alla neurodegenerazione Combinazione di:  FATTORI GENETICI  FATTORI AMBIENTALI EFFETTI COLLATERALI DEL TRATTAMENTO CON L-DOPA (50-100% dopo 5 anni) - Nausea - Vomito - Ipotensione ortostatica - Fluttuazione motoria - Discinesie - Cambiamenti mentali