E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione dei: CENTRI CIVICI DEL COMUNE DI BOLZANO Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
BFQ - PROFILO PERSONALE
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Sostegno allo sviluppo dellistruzione degli adulti I LABORATORI TERRITORIALI nella Regione Toscana MIUR - IRRE Regionali Progetto nazionale Eda Lab A cura.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Struttura del campione nellindagine Irpps- Cnr su Giovani e Scienza:
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
OO __54__ OI __37__ OL ____55 OR __55__ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
BFQ - PROFILO PERSONALE
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
Contenuti delle diapositive 2 - Profilo di eterovalutazione 3 - Narrativa del Profilo di eterovalutazione 4 - Profilo di autovalutazione 5 - Narrativa.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il numero più grande Accademia dei Lincei
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Transcript della presentazione:

E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE - AUTOVALUTAZIONE NOME: Marco_________________________________ COGNOME: Bassoli_____________________________________ SESSO: _M____ ETA': _35___ A= Alto MB= Molto Basso MB B M A MA Am 52 E= ENERGIA LIE=58

AUTOVALUTAZIONE Energia: Il soggetto è molto dinamico, tende ad affermare il proprio punto di vista con vigore, si impegna con soddisfazione in molteplici attività. Amicalità: Nel rapporto con gli altri è abbastanza empatico e disponibile, ha un buon spirito collaborativo, si fida degli altri e tende a valorizzarli. Coscienziosità: Nei contesti in cui si muove evidenzia tantissima cura dei particolari, è metodico e molto organizzato, inoltre rispetta gli impegni anche nelle difficoltà. Stabilità emotiva: Per quanto concerne la stabilità emotiva, è abbastanza sereno e rilassato e di umore stabile, può provare ansia sotto stress ma gestisce adeguatamente le situazioni stressanti, ha buona capacità di gestire la propria impulsività ed i malumori. Apertura mentale: Il soggetto si interessa moltissimo in argomenti culturali e/o scientifici, è aggiornato sugli eventi di attualità, è attratto dalle esperienze nuove, è creativo ed innovativo di fronte alle situazioni nuove. LIE=58: il profilo risulta moderatamente falsato in senso positivo.

E 47____ C_56___S_59___Ap_54___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE - VALUTAZIONE DA ALTRI NOME: Marco________________________________________ COGNOME: Bassoli__________________________________________ SESSO: M_____ ETA': 35____Bassoli A= Alto MB= Molto Basso MB B M A MA Am 66____ E= ENERGIA LIE=63

VALUTAZIONE DA ALTRI Rispetto allautovalutazione, si riscontrano le seguenti differenze: Energia: il valore è inferiore di 10 punti, quindi il soggetto ha un buon dinamismo, è abbastanza sicuro di sé, non ama molto la competizione, è abbastanza sicuro di sé. Amicalità: il valore è maggiore di 14 punti, quindi è molto disponibile verso gli altri, è molto collaborativo in gruppo, è molto cordiale, valorizza le altre persone. Coscienziosità: il valore è inferiore di 6 punti, confermando quanto descritto nellautovalutazione. Stabilità emotiva: il valore è maggiore di 9 punti, per cui è spesso sereno, rilassato e di umore stabile, gestisce bene lo stress, controlla adeguatamente gli impulsi, solitamente è paziente e nasconde i malumori. Apertura mentale: il valore è inferiore di 9 punti, è interessato agli argomenti scientifici e culturali, è abbastanza aggiornato sullattualità, considera abbastanza il punto di vista altrui. LIE=63: il profilo risulta moderatamente falsato in senso positivo.

E_63___ C_45___S_49___Ap_40___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE NOME: _Silvano_______________________________________ COGNOME:__Bassoli________________________________________ SESSO: _M____ ETA':63 ____ A= Alto MB= Molto Basso MB B M A MA Am 46____ E= ENERGIA LIE=58

ETEROVALUTAZIONE Energia: Il soggetto è molto dinamico, tende ad affermare il proprio punto di vista con vigore, si impegna con soddisfazione in molteplici attività, è molto comunicativo, è instancabile. Amicalità: Nel rapporto con gli altri è abbastanza empatico e disponibile, ha un buon spirito collaborativo, si fida degli altri e tende a valorizzarli, è cordiale e gentile. Coscienziosità: Nelle attività svolte non è particolarmente pignolo e metodico, porta avanti gli impegni presi con adeguata persistenza, è abbastanza organizzato. Stabilità emotiva: E abbastanza sereno e rilassato e di umore stabile, può provare ansia sotto stress ma gestisce adeguatamente le situazioni stressanti, ha buona capacità di gestire la propria impulsività ed i malumori, solitamente mantiene la calma. Apertura mentale: ama le situazioni famigliari e consolidate, non si interessa quotidianamente delle tematiche dattualità e per gli argomenti culturali (soprattutto questultimi). LIE=58: il profilo risulta moderatamente falsato in senso positivo.