BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA MA 66-75

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Vista l introduzione del nuovo RS, la CRR si ripromette di raccogliere pareri ed impressioni sulle novita introdotte dal nuovo regolamento.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
OO 55 OI 59 OL 47 OR 45 OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento alla RELAZIONE.
E 32 C 61S 52Ap 58 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - AUTOVALUTAZIONE NOME:
BFQ - PROFILO PERSONALE
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy 32 I grafici di funzioni Oltre al sistema di coordinate cartesiane... X da sinistra a destra Pensate ad.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
ETC/MIND BUSINESS SCHOOL
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Risultati questionario di gradimento dei servizi invianti
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
C__44__ S__54__ Ap__33__ Valutazione di un’altra persona MA A
E____ C____S____Ap____ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso Eterovalutazione BFQ -
OO __54__ OI __37__ OL ____55 OR __55__ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
BFQ - PROFILO PERSONALE
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
BFQ - autovalutazione C__49__ S__59,5__ Ap_56,5___ MA A M
Contenuti delle diapositive 2 - Profilo di eterovalutazione 3 - Narrativa del Profilo di eterovalutazione 4 - Profilo di autovalutazione 5 - Narrativa.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Monitoraggio di Dote Unica Lavoro e valutazione degli esiti occupazionali 20 Maggio 2014.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Due esempi con dati reali
Transcript della presentazione:

BFQ - AUTOVALUTAZIONE C_44 C____ S____ Ap_52_ Ap____ MA 66-75 MA 66-75 NOME: VALERIA COGNOME : MARCHESOLI SESSO: F ETA': 38 MA 66-75 MA 66-75 A 56-65 A 56-65 M 46-55 M 46-55 B 36-45 B 36-45 LIE : 53 MB 25-35 MB 25-35 E____ E_33_ Am ____ Am _47_ C_44 C____ S____ S 66.5 Ap_52_ Ap____ E= ENERGIA E= ENERGIA Am= AMICALITA Am= AMICALITA S= STABILITA’ EMOTIVA’ S= STABILITA’ EMOTIVA’ MA= Molto Alto MA= Molto Alto A= Alto A= Alto M= Medio M= Medio C= COSCIENZIOSITA’ C= COSCIENZIOSITA’ B= Basso B= Basso MB= Molto Basso MB= Molto Basso Ap= APERTURA MENTALE Ap= APERTURA MENTALE

Narrativa – autovalutazione I valori che spiccano di piu’ differenziandosi dalla media sono ENERGIA – valore molto basso Persona molto riservata, predilige attivita’ tranquille che non la espongano all’attenzione del gruppo. Assertivita’ da un lato, incapacita’ di imporsi e di influenzare gli altri dall’altro, evidenziano ottime potenzialita’ per attivita’ di collaborazione ma escludono posizioni di comando e di controllo sugli altri. STABILITA’ EMOTIVA – valori alti/molto alti E’ solitamente serena, dotata di grande auto-controllo. Difficilmente lascia trasparire le proprie emozioni, sia positive sia negative. I valori degli altri fattori si avvicinano al resto della popolazione: AMICALITÀ Sempre disponibile ad aiutare il prossimo e a capire le sue richieste di aiuto. Pronta all’ascolto, difficilmente si confida con gli altri. COSCIENZIOSITÀ – valore poco sotto la media La perseveranza nel portare a termine i compiti deriva piu’ da uno spiccato “senso del dovere” piuttosto che da una ricerca della precisione o eccessiva cura dei particolari APERTURA MENTALE Risultato nella media. La persona ha grande interesse per le novita’, sia in campo culturale sia ricreativo. Il punteggio LIE non mostra falsificazioni in senso positivo o negativo.

BFQ - VALUTAZIONE C_52 C____ S____ Ap_54_ Ap____ MA 66-75 MA 66-75 A NOME: VALERIA COGNOME : MARCHESOLI SESSO: F ETA': 38 MA 66-75 MA 66-75 A 56-65 A 56-65 M 46-55 M 46-55 B 36-45 B 36-45 LIE : 61 MB 25-35 MB 25-35 E____ E_41_ Am ____ Am _55_ C_52 C____ S____ S 63 Ap_54_ Ap____ E= ENERGIA E= ENERGIA Am= AMICALITA Am= AMICALITA S= STABILITA’ EMOTIVA’ S= STABILITA’ EMOTIVA’ MA= Molto Alto MA= Molto Alto A= Alto A= Alto M= Medio M= Medio C= COSCIENZIOSITA’ C= COSCIENZIOSITA’ B= Basso B= Basso MB= Molto Basso MB= Molto Basso Ap= APERTURA MENTALE Ap= APERTURA MENTALE

Narrativa – valutazione da parte di un’altra persona Il profilo che si evince dala valutazione effettuata da un’amica e’ tendenzialmente in linea con quello dell’autovalutazione. I fattori che si discostano dalla media sono gli stessi (energia e Stabilita’ emotiva). Tutti i valori sono leggermenti piu’ alti ad eccezione del fattore di Stabilita’ emotiva IL fattore LIE e’ moderatamente falsato in senso positivo e quindi va a colmare le minime differenze di valutazione riportate sopra. L’unico fattore valutato ad un livello inferiore rispetto all’autovalutazione e’ quello della stabilita’ emotiva. Questo risultato evidenzia una maggior apertura / minor auto-controllo della persona nell’interazione con amici

BFQ - PROFILO PERSONALE NOME: ________________________________________ COGNOME:__________________________________________ SESSO: _____ ETA': ____ MA 66-75 A 56-65 M 46-55 B 36-45 MB 25-35 E____ Am ____ C____ S____ Ap____ E= ENERGIA Am= AMICALITA S= STABILITA’ EMOTIVA’ MA= Molto Alto A= Alto M= Medio C= COSCIENZIOSITA’ B= Basso MB= Molto Basso Ap= APERTURA MENTALE